Discussione: Nuovo Virus Cinese

  1. #112691
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,058
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Gianni78ba Visualizza Messaggio
    Il punto è capire fino ad oggi quali reali restrizioni ci siano state.
    Si poteva fare praticamente tutto.
    Altro discorso sarebbe lock down tipo marzo 2020.

    Vedremo.

    Sono dell'idea che comunque qusta ondatona invernale sia l'ultima problematica
    Una collega di mia madre è andata in Olanda qualche giorno fa per trovare la figlia. Ha trovato tutto chiuso, ristoranti e negozi, e praticamente è rimasta in albergo.
    Non ho ben capito poi una parte del racconto che mi ha fatto mia madre, perchè ha detto che doveva farsi un tampone o una quarantena altrimenti o roba simile perchè veniva dall'Italia. Ma mi sembra strano, non credo ci siano provvedimenti del genere in Olanda verso gli italiani. Poi boh.

  2. #112692
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Diciamo che però al tempo stesso fanno venire dei dubbi sul modo in cui contano ospedalizzati e decessi in Sudafrica, e fanno vacillare anche i range delle stime di ospedalizzazioni e morti che si potrebbero fare qui in Europa.
    Per chiarire, continuo a credere che la Omicron sia meno letale della delta (in parte per motivi intrinseci alla variante, in parte e soprattutto per immunizzazione pregressa), però quantificare gli effetti di Omicron sui sistemi sanitari basandosi su uno stato in cui l'eccesso di mortalità attuale è 10 volte i morti segnalati (e chissà quindi quanti necessiterebbero di ricovero e non lo ricevono) diventa complicato.

    Anche nelle precedenti ondate una marea moriva non conteggiata tra i casi Covid, quando è palese da quel grafico che la causa dell'eccesso era chiaramente quello.
    sì certo, i picchi corrispondono esattamente a quelli delle ondate, i morti in eccesso sono Covid senza se e senza ma.
    per quello dico che finché arrivano dati da lì c'è poco da tirare le somme...
    io invece al momento rimango convinto che per i non vaccinati la solfa rispetto a Delta non sia cambiata molto, mentre chiaramente prendendo molto bene i vaccinati appare piuttosto mild, non so se più o meno di Delta che, al contrario, prendeva molto bene i non vaccinati, i vaccinati avevano uno scudo discreto. Sono dell'idea che se non ci fosse stata omicron, l'avremmo svangata facilment quest'inverno...
    Speriamo che i dati disattendano la mia convinzione
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #112693
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (231mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,254
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Per vedere il reale impatto di omicron secondo me bisognerà aspettare 15-20 giorni dal gran rialzo dei contagi.
    Tutto il resto è teoria-desiderio.
    Sono sicuro che pure delta, infettando una grande percentuale di persone giovani, dopp 10 giorni dall'inizio della diffusione seria sarebbe "mild".

    Sono 2 anni che si ripete all'infinito "i ricoveri dopo 2 settimane di contagio, le morti dopo 3".
    Omicron 1 mese fà era un nuovo ceppo totalmente estraneo, oggi già si sà tutto ancor prima che passino le famose 2 settimane dal contagio.
    Scusate se sono un pò scettico.

  4. #112694
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,058
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sì certo, i picchi corrispondono esattamente a quelli delle ondate, i morti in eccesso sono Covid senza se e senza ma.
    per quello dico che finché arrivano dati da lì c'è poco da tirare le somme...
    io invece al momento rimango convinto che per i non vaccinati la solfa rispetto a Delta non sia cambiata molto, mentre chiaramente prendendo molto bene i vaccinati appare piuttosto mild, non so se più o meno di Delta che, al contrario, prendeva molto bene i non vaccinati, i vaccinati avevano uno scudo discreto. Sono dell'idea che se non ci fosse stata omicron, l'avremmo svangata facilment quest'inverno...
    Speriamo che i dati disattendano la mia convinzione
    Tra l'altro sia in Italia sia in UK abbiamo fatto diverse terze dosi, questo potrebbe dare un quadro di ospedalizzazioni e morti più attenuato rispetto al Sudafrica.
    Potremmo ritrovarci nella situazione in cui di fatto ogni stato avrà un decorso di mortalità e ospedalizzazioni diverso a seconda di quante terze dosi ha fatto.

  5. #112695
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,058
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Dagur Visualizza Messaggio
    Per vedere il reale impatto di omicron secondo me bisognerà aspettare 15-20 giorni dal gran rialzo dei contagi.
    Tutto il resto è teoria-desiderio.
    Sono sicuro che pure delta, infettando una grande percentuale di persone giovani, dopp 10 giorni dall'inizio della diffusione seria sarebbe "mild".

    Sono 2 anni che si ripete all'infinito "i ricoveri dopo 2 settimane di contagio, le morti dopo 3".
    Omicron 1 mese fà era un nuovo ceppo totalmente estraneo, oggi già si sà tutto ancor prima che passino le famose 2 settimane dal contagio.
    Scusate se sono un pò scettico.
    Nemmeno un mese , ne abbiamo sentito parlare la prima volta che era tipo il 26 o 27 Novembre...

  6. #112696
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Tra l'altro sia in Italia sia in UK abbiamo fatto diverse terze dosi, questo potrebbe dare un quadro di ospedalizzazioni e morti più attenuato rispetto al Sudafrica.
    Potremmo ritrovarci nella situazione in cui di fatto ogni stato avrà un decorso di mortalità e ospedalizzazioni diverso a seconda di quante terze dosi ha fatto.
    UK tra l'altro ne ha fatte il doppio circa di noi se non erro, quasi 30mln. Noi dobbiamo correre, ma penso che nel momento della resa dei conti sulle ospedalizzazioni/decessi saremo ad una situazione simile. certo, le feste di mezzo rallenteranno le somministrazioni. il discorso è che dopo cene/cenoni/festoni è facile che il picco vero sia ben lontano, ma molto lontano...
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #112697
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (231mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,254
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Nemmeno un mese , ne abbiamo sentito parlare la prima volta che era tipo il 26 o 27 Novembre...
    Ecco, appunto.
    Come diceva un noto medico:" Cautela e pazenza. Ne gioia, tantomeno panico".
    Alla fine speriamo vada tutto come dicono i primi segnali.

  8. #112698
    Brezza tesa L'avatar di alexeia
    Data Registrazione
    25/12/12
    Località
    milano
    Messaggi
    568
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Gianni78ba Visualizza Messaggio
    Anche 80 anni fa la morte non veniva vissuta con leggerezza. La morte segnava allo stesso modo di adesso, era il ventaglio di risposte offerte dalla socialità ad essere diversa.
    La gente se la faceva addosso lo stesso.
    Stessa cosa nel terzo mondo: la morte e la malattia fanno talmente paura da determinare assieme all'ignoranza comportamenti irrazionali che contribuiscono a mantenere nella miseria quei posti.
    Non è questione di leggerezza o di paura della morte - ché c'è sempre stata, basta vedere i temi macabri nell'arte dal Basso Medioevo in poi - ma di rassegnazione o accettazione.
    Era un fatto della vita, ognuno sin da piccolo aveva imparato che si è di passaggio, avendo visto morire parenti, vicini, addirittura compagni di giochi o fratellini minori.

    Mia nonna, nata nel '10 a Venezia - e non nelle campagne o in valle - e in una famiglia che ha potuto allora permettersi di far laureare un figlio, diplomare altri due e mandare impiegate in posta le tre figlie, diceva sempre che loro erano in 8 figli, ma due erano morti a pochi mesi, li avevano trovati in culla morti, uno forse per lo spavento della guerra... Lo diceva con una naturalezza che a me faceva impressione, quei due cuccioli per lei non erano esistiti affettivamente, non erano una perdita, perché era normale che di una nidiata numerosa qualcuno si perdesse. Oggi è una tragedia anche un aborto spontaneo, e ci mancherebbe che non fosse così, perché abbiamo ben altre conoscenze, altra tecnologia, altra capacità di monitorare e intervenire in tempo.
    Non ce ne rendiamo conto, ma è una situazione assolutamente nuova per l'umanità, e estremamente labile.

    A questo si aggiunge che via via la morte è stata allontanata dalle nostre vite, rimossa. Una volta si moriva in casa, si rimaneva in casa per la lunga veglia, tutti i conoscenti venivano a vedere. Nelle valli ancora un po' si usa, ma molto più spesso si muore in ospedale - assistiti dai medici e questa è un'altra normalità di cui non ci accorgiamo - gli spazi delle case sono ristretti, le persone vivono lontane, quindi la morte abbandona le case dei vivi, e resta un fantasma evanescente.
    C'è una cospicua letteratura sulla storia della morte in occidente, e della sua percezione... e nell'ultimo secolo molto, ma molto, è cambiato.

    Così acquisiscono senso le parole di Boris Jhonson: "abituatevi a perdere i vostri cari", perché ormai lo consideravamo un elemento remoto.

    Nella primavera del 2020 quello che mi aveva più impressionato era stata questa considerazione: ci sentivamo sicuri, credevamo che la nostra medicina potesse fronteggiare tutto, e non abbiamo preso sul serio in tempo la possibilità che non fosse così, che bastasse uno stupido virus a far saltare le nostre certezze.

  9. #112699
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Il vaccino anti covid in Italia in tempo reale | Il Sole 24 ORE


    dai grafici a torta suddivisi per fasce di età, si vede bene come la Lombardia sia ben più avanti in tutte le fasce rispetto alla media nazionale, sia come prime dosi che come terze.
    sopra i 60 anni si è superato il 50%, gli over 80 sono al 75%, penso che sia il caso di spingere forte sulle fasce anziane.
    la fascia 5-11 è al 7% di prime dosi, un po' pochine, mentre c'è un forte balzo in avanti sulla fascia 12-19 (penso per le norme sul GP e maggior fiducia avendo aperto anche per i più piccoli).
    Siamo quasi al 100% sulla fascia 20-29, pazzesco, siamo ad oltre il 96% considerando le prime dosi (93% sulle seconde). Chissà se ci sono altri paesi con una percentuale così alta per quella fascia.
    Impressionante la quantità di novax tra i 30 e i 60/70 anni. siamo ancora a circa 1mln di scoperti in Lombardia, in percentuale nel resto di Italia sono ben di più.
    mi chiedo cosa faccia nella vita sta gente
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #112700
    Vento moderato L'avatar di AspiranteMetereologo
    Data Registrazione
    23/11/14
    Località
    Rho (MI)
    Età
    24
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da alexeia Visualizza Messaggio
    Non è questione di leggerezza o di paura della morte - ché c'è sempre stata, basta vedere i temi macabri nell'arte dal Basso Medioevo in poi - ma di rassegnazione o accettazione.
    Era un fatto della vita, ognuno sin da piccolo aveva imparato che si è di passaggio, avendo visto morire parenti, vicini, addirittura compagni di giochi o fratellini minori.

    Mia nonna, nata nel '10 a Venezia - e non nelle campagne o in valle - e in una famiglia che ha potuto allora permettersi di far laureare un figlio, diplomare altri due e mandare impiegate in posta le tre figlie, diceva sempre che loro erano in 8 figli, ma due erano morti a pochi mesi, li avevano trovati in culla morti, uno forse per lo spavento della guerra... Lo diceva con una naturalezza che a me faceva impressione, quei due cuccioli per lei non erano esistiti affettivamente, non erano una perdita, perché era normale che di una nidiata numerosa qualcuno si perdesse. Oggi è una tragedia anche un aborto spontaneo, e ci mancherebbe che non fosse così, perché abbiamo ben altre conoscenze, altra tecnologia, altra capacità di monitorare e intervenire in tempo.
    Non ce ne rendiamo conto, ma è una situazione assolutamente nuova per l'umanità, e estremamente labile.

    A questo si aggiunge che via via la morte è stata allontanata dalle nostre vite, rimossa. Una volta si moriva in casa, si rimaneva in casa per la lunga veglia, tutti i conoscenti venivano a vedere. Nelle valli ancora un po' si usa, ma molto più spesso si muore in ospedale - assistiti dai medici e questa è un'altra normalità di cui non ci accorgiamo - gli spazi delle case sono ristretti, le persone vivono lontane, quindi la morte abbandona le case dei vivi, e resta un fantasma evanescente.
    C'è una cospicua letteratura sulla storia della morte in occidente, e della sua percezione... e nell'ultimo secolo molto, ma molto, è cambiato.

    Così acquisiscono senso le parole di Boris Jhonson: "abituatevi a perdere i vostri cari", perché ormai lo consideravamo un elemento remoto.

    Nella primavera del 2020 quello che mi aveva più impressionato era stata questa considerazione: ci sentivamo sicuri, credevamo che la nostra medicina potesse fronteggiare tutto, e non abbiamo preso sul serio in tempo la possibilità che non fosse così, che bastasse uno stupido virus a far saltare le nostre certezze.
    L'arroganza (o "hybris", come la chiamavano i greci già identificandola propriamente) è probabilmente uno dei mali peggiori dal punto di vista ideologico del mondo contemporaneo. Il perché, è sotto gli occhi di tutti

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •