che è quello che dicevo l'altro giorno.
Chi ha cercato di prenotare subito spesso è stato mandato in là perché molti Hub non erano stati riaperti.
adesso se si riprenota è questione di pochi giorni, al massimo due settimane. mi sembra onesto, fermo restando che sarebbe bello che non ci si debba prenotare più ma bastasse presentarsi all'hub, un po' in stile israeliano. temo però che code e assembramenti sarebbero all'ordine del giorno, soprattutto per il panico della scadenza a 6 mesi.
Si vis pacem, para bellum.
Nessuno fa il tifo per il covid. Semplicemente l'attaccamento alla famiglia puó essere meno forte che nel sud Italia, questo si.
Faccio peró notare anche una cosa: le restrizioni riducono la diffusione e il rischio di complicanze e decessi nella propria cerchia familiare ma mica lo eliminano, lo sappiamo. Quindi non é corretto assumere che le restrizioni servono per non far morire i propri cari: il virus circola anche quando di restrizioni ce ne sono poche e la diffusione é tale da non mandare al collasso gli ospedali, e questo lo sapranno in molti che alcuni cari li hanno visti morire gli anni scorsi nonostante le restrizioni ci fossero (magari tardive ma c'erano, una certa quota di decessi era davvero inevitabile). E quindi questa percezione diventa comune nella popolazione
Inoltre l'americano dell'articolo ha argomentato la sua posizione, non é che abbia detto di odiare i vecchi e i suoi parenti per dire....ci sono delle.vie di mezzo tra "tifare per il covid" e chiedere restrizioni quasi sempre perché quasi sempre vi é un certo rischio di morte di chi ci sta intorno....
Poi ora con il vaccino il rischio é ridotto, non se ne puó non tenere conto. Facevamo comunque piú morti a febbraio con 15000 casi giornalieri e tra i 160 circa attuali la metà saranno no vax che non colpevolizzo né biasimo in questo contesto, ma che comunque hanno finito per pagare una loro scelta che poteva anche essere diversa...
sì, la cosa che non mi capacito ancora è che non ci siano dati chiari e puntuali su quanti ospedalizzati e morti novax ci sono e quanti tra vaccinati. Si trovano i dati dei singoli ospedali, ma non c'è una distinzione nazionale.
onestamente, se proprio si volesse impattare sulle menti degli indecisi, sarebbe un ottimo viatico secondo me.
Si vis pacem, para bellum.
10.56 - Omicron: Francia, ridurre intervallo booster a 3 mesi Per far fronte alla quinta ondata di Covid sollevata dalla variante Omicron, l’Autorità sanitaria francese (Has) ha raccomandato di ridurre a tre mesi l’intervallo fra la seconda dose di vaccino e la dose booster e di vaccinare con la terza dose gli adolescenti fra i 12 e i 17 anni, i più a rischio per la diffusione del virus.
Proporzione attuale di circa 1:5 per i decessi e 1:6 per le ospedalizzazionj (ma 1:10 per gli ingressi in TI). Ovviamente peró dato che gran parte della popolazione é vaccinata almeno la metà di quei 160 avranno effettivamente fatto il vaccino
Screenshot_2021-12-24-11-30-13-786_com.android.chrome.jpg
Segnalibri