.... e di fatti si é subito calato nel personaggio da "spaghetti western" .......
Coronavirus Filippine, Duterte: sparare a chi viola la quarantena | Sky TG24
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Elementi presi dai dati ISTAT sulla mortalità di marzo 2020 rispetto a marzo 2019 in 1084 comuni:1. Il numero di decessi registrato in questi comuni nel 2019 era pari a 8054. Nello stesso periodo del 2020, si registrano 16216 decessi.
L'aumento della mortalità è fortemente disomogeneo sul territorio. Di questi 8.162 decessi extra, 4.079 sono in 4 province: Bergamo (+2043), Brescia (+879), Milano (+639), Cremona (+518).
Fortissima concentrazione d'età: sui 2.043 decessi in eccesso registrati nella provincia di Bergamo, 1.949 sono dovuti a decessi supplementari tra gli over-65.
Nei 73 comuni della provincia di Bergamo riportati dal bollettino ISTAT, abitavano 162.913 65+. Ne sono deceduti 2361 in 21 giorni, l'1.45%. Se la stessa media fosse tenuta per tutto l'anno, verrebbe a mancare un quarto della popolazione con più di 65 anni.
I dati sono eclatanti ma sarà necessario valutare anche tutto il periodo successsivo all'epidemia.
Premesso che ovviamente 1 anno o 10 anni in più per una persona che ha perso la vita ora non cambia la sostanza, resta il fatto che è presumibile che dopo ci saranno meno decessi rispetto al passato, proprio perchè mancheranno persone tra quelle predisposte. Materiali per statistici.
Sarebbe interessante capire invece quanti morti in meno ci sono stati a causa di incidenti stradali e sul lavoro.
Mediamente 3000 e 1000 all'anno in Italia.
Segnalibri