Infatti veramente strano il dato dei Paesi Bassi.
Un andamento piuttosto "anomalo".
Lo sto seguendo da giorni, però...
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Dalla Gazzetta di Parma:
Il modello per il tracciamento anti-contagio, scelto tra i 319 progetti arrivati, verrà con tutta probabilità annunciato a metà settimana. La task force istituita dal ministero dell’Innovazione indicherà una soluzione, superando l’idea di una shortlist. D’altra parte il fattore tempo è determinante. Anche se di certo un ruolo il 'data tracing' lo giocherà anche nella cosiddetta 'fase duè, come strumento per gestire la graduale riapertura del Paese. Le esperienze internazionali in fatto di app saranno prese in considerazione, a partire dalla Corea del Sud, ma il sistema che sarà mandato avanti dovrà essere, da quanto si apprende, adeguato a quella che è la realtà italiana.
Non tutti hanno uno smartphone, per esempio. Ecco che la tecnologia Bluetooth potrebbe rivelarsi ottimale, perchè sostenuta anche da cellulari non di ultima generazione. Inoltre, a proposito di anonimato, con il Bluetooth il monitoraggio sarebbe sul mezzo e non sulla persona. Non è quindi detto che alla fine la soluzione passi per forza da un’app, da scaricare sullo smartphone. Quanto ai costi, qualunque sia il sistema il presupposto è la sua gratuità verso i cittadini. Diverso il discorso che riguarda lo sviluppo, cruciale sarà l’eventuale accordo che stabilirà l’adozione di un certo progetto. Resta l'interrogativo sul chi tracciare, se estendere il meccanismo a tutti o circoscriverlo ai casi sintomatici. La quantità di dati e i ricalcoli da fare su questi rappresentano variabili di cui tenere conto.
Non ho trovato evidenza su altre testate giornalistiche...
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Quando te la canti e te la suoni da solo
In Tagikistan tutto scorre regolare: le frontiere sono chiuse (lo sono sempre state) ed il presidente Emomali Rahmon ha chiarito che non ci sono casi nel Paese “perché gli standard sanitari sono i più alti al mondo”, “la pulizia della casa e il rispetto degli standard sanitari sono tra le più grandi qualità dei tagiki“.
La Svezia sta adottando una strategia più liberale per combattere il coronavirus rispetto ai suoi vicini europei. Mentre i casi confermati e le morti aumentano, alcuni svedesi chiedono al governo di ripensare la strategia del paese.
- A differenza del resto del continente, le persone in Svezia fino a venerdì erano ancora autorizzate a frequentare i ristoranti, farsi tagliare i capelli e persino mandare a scuola bambini di età inferiore ai 16 anni .
- Fa tutto parte del piano svedese che si concentra sull’auto-responsabilità mentre il governo rivolge la sua attenzione all’isolamento e al trattamento dei pazienti con coronavirus confermati, oltre che a diffusi ordini di ricovero sul posto .
- L’epidemiologo capo svedese Anders Tegnell ha espresso scetticismo sull’applicazione di un periodo di blocco prolungato. Sono stati messi al bando assembramenti di 50 o più persone e agli svedesi è stato detto di evitare viaggi non necessari, ma si tratta di restrizioni relativamente rilassate rispetto ad altri paesi europei che stanno chiudendo le scuole e limitando la circolazione quotidiana .
- Il governo ha invece enfatizzato una serie di linee guida, come incoraggiare un aumento del lavaggio delle mani, il distanziamento sociale e la limitazione dei contatti con persone vulnerabili, come quelle con più di 70 anni.
- I numeri recenti mostrano che gli svedesi sembrano seguire le linee guida sul distanziamento sociale anche quando non sono richieste dalla legge. Il numero di passeggeri sui trasporti pubblici nella capitale è diminuito della metà , e i sondaggi indicano che la metà dei residenti sta lavorando da casa.
- Tuttavia, alcuni critici affermano che le persone hanno bisogno di linee guida più rigorose da seguire poiché sia le morti che i nuovi casi sono aumentati nell’ultima settimana. Il mese scorso, oltre 2.000 accademici hanno firmato una lettera aperta per chiedere misure più severe da parte del governo.
Citazione cruciale: “È importante avere una politica che possa essere sostenuta per un lungo periodo, il che significa rimanere a casa se si è malati”, ha detto Tegnell . “Bloccare le persone a casa non funzionerà nel lungo termine. Prima o poi le persone usciranno comunque ”.
Contesto di fondo: l’agenzia sanitaria svedese ha segnalato 612 nuovi casi solo venerdì, portando il totale nazionale a circa 6.000. Lo stesso giorno, il bilancio delle vittime ha raggiunto il numero di 333. Tra le 25 e le 30 persone sono morte ogni giorno. Stoccolma ha sperimentato il maggior numero di casi di coronavirus, pari a oltre la metà delle vittime di tutto il paese, secondo Reuters CRI.
A cosa guardare: se i casi di coronavirus aumenteranno nelle prossime settimane. Secondo il Daily Mail, uno statistico in Svezia ha affermato che metà della popolazione potrebbe infettarsi ad aprile.
Fatto degno di nota: secondo i dati di YouGov, la Svezia è il paese meno impaurito dalla pandemia di coronavirus, con solo il 31% dei cittadini che hanno paura “molto” o “un po’” di contrarre il virus.
https://forbes.it/2020/04/05/coronav...-in-20-minuti/
La Svezia è anche peggio dell'Olanda. L'autoresponsabilità non funzionerebbe nemmeno se il virus fosse meno contagioso, figuriamoci se il virus è estremamente contagioso.
Quando la gente imparerà?
Emerge che è anche il paese meno impaurito, segno che per davvero come diceva già l'Ecclesiaste e riprendeva Schopenauer "Chi accresce la propria sapienza, aumenta anche le proprie sofferenze", in questo caso paura. Si può dire sono ignoranti del pericolo.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Intanto, nuove analisi statistiche, stessi ipotetici esiti: più o meno 5 milioni i contagiati in Italia .
Coronavirus, "i contagiati in Italia sono 5-6 milioni" - la Repubblica
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Segnalibri