scusa, nessuna malizia da parte mia.
forse ho anche sbagliato utente a cui rispondere, in quanto in realtą io volevo rispondere a questa affermazione:
infatti cercavo di esporre un concetto differente, ovvero che anche se fosse vero che a Parigi c'era qualche caso di covid a fine dicembre, questo non significa automaticamente che il virus circolava anche in Italia da dicembre e quindi probabilmente per quel che riguarda l'Italia non c'č alcuna storia da riscrivere e credo nemmeno per la Francia
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Non so gli altri, ma io non ho capito la domanda.
Comunque da quei dati si evince che al nord potrebbero aver tralasciato (ovvero non eseguito il tampone) qualche caso. Solo che non sappiamo se questi siano realmente morti di Covid o di infarto o di Ictus o chissą cosa.
In altre zone, come per i mesi di gennaio e febbraio, l'anno stava procedendo con meno morti rispetto al 2019
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Nel senso... perché ci sono queste discrepanze regionali cosģ grandi tra i decessi attribuiti al Covid-19 e registrati dall'ISTAT e quelli emanati dalle sanitą regionali (e poi presi in esame dalla Protezione Civile)?
Facendo il conto con i decessi ISTAT arriviamo a 13.710 decessi Covid-19 al 31 marzo, sul bollettino della Protezione Civile ne risultavano 12.428, ossia l'ISTAT ha registrato 1.282 decessi per Covid-19 in pił rispetto a quelli regionali.
P.s: alcune regioni hanno percentuali prese in esame sotto l'85%... puņ essere che ciņ si andato a influire sul computo finale.
Russia 145,268 +10,581 1,356 +76 18,095 125,817 2,300 995 9 4,300,000 29,465
Secondo giorno e si riconferma il boom dei contagi russi. -53 rispetto a ieri ma si registrano altri 10000 casi comunque.
Adesso la Russia, per la sua notoria estensione geografica, rischia di raggiungere in poco tempo i paesi dell'Europa occidentale.
Numero di morti in leggero aumento, la letalitą č fin'ora bassa.
Ma essendo un paese molto popolato nella sua parte europea, rischia di registrare giorno dopo giorno numeri alti per effetto a catena della propagazione del virus.
Sarei curioso di sapere quanto fosse il fattore di contagiositą del COVID-19 (R0) in Russia...
Ho trovato persino una formula che consente di calcolare il numero di riproduzione di base:
da cui č possibile ricavare R0
Io sono gią stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
Allucinante...
Nell'86,9% dei comuni italiani, i morti italiani del periodo 20 Febbraio - 31 Marzo 2020 sono stati 90946.
La media dello stesso periodo 20 Febbraio - 31 Marzo tra 2015 e 2019 era invece 65592.
Vi č un eccesso di mortalitą pari a 25354 decessi.
Dal confronto con il Sud, emerge che il numero di decessi extra (578) č in gran parte corrispondente a quello deri morti ufficiali Covid (404 al 31 Marzo secondo i dati PC).
Al Centro invece i morti Covid, se sommati alla media 2015-2019, farebbero giungere il conto a 14130, ovvero +145 rispetto al conto ufficiale.
In ogni caso, č probabile da questi dati una circolazione di fondo non segnalata al Sud (vi č un eccesso di mortalitą che salta all'occhio anche se lieve, perchč i numeri del Sud sono piccoli in questa epidemia).
Non parliamo del Nord: +23911!
Di cui +16100 solo in Lombardia! Ovvero si sono persi ben il 52% dei morti in questa regione!
Con questi numeri, il reale totale dei decessi italiani salirebbe ad almeno 40.528 morti
E manca Aprile...specialmente la prima settimana...
Il totale dei morti lombardi salirebbe dunque ad almeno 21.953 morti totali. Pari allo 0,22% della popolazione lombarda!
E' morto 1 abitante ogni 500!
Segnalibri