Non è proprio così...il Cov-Sars2 non ha girato 3/4 mesi, facciamo un mese e mezzo a farla grande, poi ci sono state le misure restrittive! Con l’influenza non so se si raggiunga proprio l’immunità di gregge ma tieni conto dei vaccini...anche qui non ricordo di preciso i numeri esatti, si può stimare circa il 15% della popolazione, in particolare le fasce a rischio...questo già determina una bella barriera iniziale alla propagazione del virus!
Ragazzi io credo che sia inutile continuare a discutere sulle previsioni dell’evoluzione di questo virus.
Come ha sorpreso tutti all’inizio per il suo comportamento potrebbe continuare a farlo in futuro. Come anche no.
La verità è che probabilmente nessuno ci ha capito ancora abbastanza. Pareri autorevoli sono contrastanti se non opposti.
Continuate ad analizzare i fatti come avete fatto egregiamente fino adesso ma direi di evitare di metterci a fare le previsioni stagionaliandiamo sul medio
![]()
Progetto fantasioso…
Con R0 a 1,2 l'immunità di gregge dell'influenza si raggiunge a percentuali più basse della popolazione. Infatti l'immunità di gregge dipende da R0: più è alto, più alta è la percentuale di popolazione che deve essere infettata per toccare l'immunità di gregge.
La formula per calcolarla esiste:
(R0 - 1)/R0 x 100
Ponendo 1,2 si ricava che l'immunità di gregge dell'influenza si raggiunge quando il 17% della popolazione si è infettata. O giù di lì. Ogni anno in Italia si ammalano da 6 a 10 milioni di persone. Siamo nella soglia del 10-20%, quella dell'immunità di gregge dell'influenza (poi ogni influenza è storia a sè: ci sarà quella più contagiosa con R0 più alto, e quella meno contagiosa con R0 più basso, inoltre ci sono le vaccinazioni antinfluenzali che pongono un freno alla diffusione).
Il SARS-CoV2 ha R0 naturale a 2-3, quindi l'immunità di gregge si raggiunge solo quando si è infettato oltre il 50% della popolazione, e fino al 70%!
Ha diminuito la circolazione del virus, ma certo non l'ha stoppata, visto che in ambito familiare/ospedaliero/lavorativo ha continuato a circolare.
Certo, non come prima (altrimenti a che sarebbe servito il lockdown?), ma non è vero che ha smesso di circolare. Per essere precisi ha circolato del tutto liberamente per un mese e mezzo, grosso modo, e poi, dall'11 marzo ad oggi, in forma "contenuta", ma ha sempre girato.
Non voglio fare "previsioni" per forza sull'andamento epidemico, semplicemente non capisco perchè il Covid-19 dovrebbe avere un comportamento così radicalmente diverso da un virus influenzale, tutto lì. Non ci sono i presupposti, nè validi motivi scientifici.
Lou soulei nais per tuchi
A 72 h prevedo un nuovo aumento dei casi in Lombardia. Stabili le condizioni al Centro-Sud con possibili brevi peggioramenti a carattere virulento.
Massimi tra Lombardia e NW, con oltre 300 casi possibili nella parte centrale della settimana, seguito da un calo nel weekend.
![]()
Certamente l' R0 naturale sarà anche a 2-3, ma l'abbiamo abbassato sotto l'1, o comunque intorno all'1. E, iniziando la stagione estiva (dove le probabilità di contagio sono minori a causa dello stare all'aperto) non vedo perchè l'R0 debba tornare per forza ai livelli invernali.![]()
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri