Io leggo che si tratta ancora di un qualcosa di sperimentale:
Covid, "nei prossimi giorni test rapidi in aeroporti e porti"
Domandiamoci perchè anche all'estero non ne fanno, perchè è così. Non mi sembra di aver letto di test rapidi usati a fini diagnostici all'estero.
Comunque l’utilizzo della mascherina all’aperto in quella fascia oraria può anche essere spiegata dal fatto che senza sole e caldo delle ore diurne le droplets viaggiano di più... questo all’aperto dico eh, al chiuso non fa differenza e per me è tassativo metterla sempre.
Qua in Veneto ai minori li fanno da 3 4 settimane, esito in 15 30 minuti.
Unico modo per far ripartire tutto senza seghe mentali, specie con la riapertura delle scuole.
Costa di più investire in macchinari e test rapidi o nel pagare bonus, cig, etc.?
La solita lungimiranza..
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Non so se questi test siano affidabili. E' un po' come la questione dei sierologici a Maggio, quando si dovevano scegliere i migliori e non quelli presi a caso.
Però non mi sono documentato, magari ce ne sono di validi.
Leggevo che in Emilia Romagna gli ospedali si stanno attrezzando per avere diagnosi rapide con quei test nei prossimi mesi.
caro Jack io non voglio che la nostra conversazione è anche amicizia virtuale prende una brutta piega o andare al limite della tensione come hai fatto ieri con l'altro utente ma evita ti queste uscite Evita di dire che io faccio chiacchiere da bar o da social ed evita proprio di dire queste cose nei miei confronti non intervengo quasi mai in questa conversazione io dico quello che mi pare; Se a te da fastidio se a te urta se offendo la tua sensibilità il tuo credo personale se vuoi fare l'anticonformista puoi tranquillamente ignorarmi e mettermi anche nella lista ignore e non ti preoccupare Me ne farò una ragione pur dispiacendomi perché mi sei sempre stato simpatico ma non ti permettere di dire cosa devo scrivere o cosa tu ritieni interessante o no in un thread, lo deve fare qualcun altro non tu grazie.
"i'm becoming harder to live with..."
Oggi a Taormina le vie e viuzze erano piene di persone giovani e non come ogni estate (apparentemente sembra nulla cambiato), negozi aperti, chiese aperte, l'unica differenza fra oggi e il passato è la presenza dei disinfettanti in ogni luogo chiuso.
Ma mio padre che sale lì decine di volte l'anno, particolarmente nel periodo estivo, sostiene che il cambiamento è avvenuto per quanto riguarda l'afflusso di turisti, trovando la località sottotono e poco frequentata, che di per sé mi sembrava ricca di stranieri...
E per fortuna signori che le località turistiche sono meno affollate rispetto agli altri anni!!!!
Perché il 95% circa non indossava la mascherina, o meglio la indossavano a mo di bracciale, e poi il restante 5% (in cui sono compreso).
La cosa che mi colpisce è il modo di fare della gente, che solamente nel momento del bisogno usa la mascherina (per andare nei bar, negozi e luoghi chiusi) come se la mettessimo a mo di accessorio e non come una protezione personale, quanto meno quando c'è un assembramento indossarla dovrebbe essere un qualcosa di automatico.
Molti starnutivano/tossivano ugualmente seppur silenziosamente, c'erano turisti da tutta Europa e i pullman che transitavano trasportavano così tante persone che i posti in ogni mezzo erano esauriti ed era difficile spostarsi.
Sono stato un po' folle a salire nel pullman andata e ritorno lo ammetto, considerando che 2 giorni fa c'era un positivo in un pullman sulla strada Palermo-Trapani, ma ho dovuto per evitare lo stress del parcheggio.
Capisco il caldo e le difficoltà per la respirazione, ma se non c'è stata violata la libertà, un sacrificio è più che doveroso per evitare lo sviluppo di focolai nella nostra terra, anche perché poi i cittadini scaricano la colpa al turista portatore del virus, seppur ci comportiamo (anche noi concittadini) senza riflettere, negando o ridicolizzando la realtà..
Ultima modifica di damiano23; 16/08/2020 alle 22:26
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
Si vis pacem, para bellum.
Beh cavolo scusami la franchezza però eh...un conto sono giovani che si trovano all'aperto, in alcuni gruppi, oppure al bar o al pub. Un conto la discoteca, dove per forza di cose c'è pieno di gente e inevitabilmente si creano dei mega-assembramenti. Il livello di rischio è sicuramente più alto.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri