Dicevo, la Germania. Ci sarebbe da realizzare il classico report, ma vi riporterò quello di oggi stasera, con gli scarti da Venerdì.
Intanto, e sono ancora le 20,30, in Germania già +1213 casi e +9 morti. In apparenza pare che questa seconda ondata stia iniziando a dare i suoi frutti anche nei decessi, che paiono iniziare a crescere anche se di poco.
Sempre in Europa, la Francia vede +2238 casi (-33mila dall'Italia in rapido recupero), con 384 posti in TI, +8 da Venerdì.
In Spagna +2128 casi e +24 morti. L'ondata sta iniziando a dare risultati anche nei deceduti.
Negli ultimi 7 giorni ben 65 persone sono entrate in TI.
La Turchia avanza a ritmo quasi fermo, ma esiste un trend di aumento anche se molto difficile da cogliere. E' altamente probabile che ci sia una sottostima, vista l'età media più bassa dei paesi europei, e il numero di decessi che è altino rispetto alla media europea occidentale: +1265 casi e (appunto) +20 morti.
Israele non è Europa, ma è pur sempre nella sfera d'influenza euro-occidentale, dunque lo includo.
Ieri secondo o terzo valore più alto di questa seconda ondata iniziata a Giugno: +2071 casi!
Nuovo picco nelle TI, dopo un paio di settimane di stasi o lieve trend discendente, con attualmente 404 ricoverati! Fosse come l'Italia pre-Covid, sarebbe al 60% della capacità massima delle TI.
L'Ucraina sempre tra le peggiori d'Europa nel complesso: +1616 casi e +27 morti (tot. 2116).
La Romania segue a ruota: +1014 casi e +45 morti (tot. 3074).
La Moldavia, stretta tra i due, vede +412 casi ma zero morti per la prima volta da mesi.
Sulle Alpi, Svizzera con +197 casi (e 1 morto) e Austria con +295 casi. Tra i loro dati peggiori, e trend simile a quello turco (aumento sebbene lieve dei casi, ma nessuna sottostima particolare deducibile), ma riescono a tenere costante il numero delle TI occupate (19 in Austria, e addirittura sceso a 15 in Svizzera).
In Benelux, Belgio che vede 90 posti occupati in TI. In tre settimane +70 posti. Dati di oggi non orribili in compenso, +211 casi e +5 morti.
In Olanda 52 posti occupati in TI (+35/40 in tre settimane), e oggi +489 casi e +3 morti.
Polonia stabile a +591 casi e +11 morti, così come il Portogallo (+214 casi e +5 morti; 38 in TI, -1 dalla settimana scorsa).
Malino l'Irlanda con +186 casi e +1 morto, e stabile su numeri comunque più alti dell'intero mese di Luglio in UK con +1089 casi.
Situazione in apparente miglioramento in Danimarca con +115 casi quest'oggi.
In Rep. Ceca +191 casi e +2 morti.
In Norvegia +29 casi e +1 morto.
24 casi in Finlandia, 38 in Lituania, 27 in Slovenia, 8 in Estonia, 15 in Slovacchia. Sostanzialmente stabili, anche se c'è un trend di lentissimo peggioramento in Lituania, se proprio vogliamo essere pignoli e parlare di "peggioramento".
Croazia ai vertici storici della sua classifica con +199 casi, così come la Grecia con +250 casi e +2 morti.
Infine chiudo con Malta: +48 casi.
Ultima modifica di burian br; 18/08/2020 alle 20:08
Dico la mia: secondo me no, non ci sarà un miglioramento, ma si proseguirà in un lento trend (per ora) in peggioramento. Ciò da un lato per via dell'influenza estera, e dall'altro per il decadimento stagionale.
Questi fattori andranno a contrastare il potenziale effetto benefico di queste decisioni politico-sanitarie, fermo restando che (seppure sarà indimostrabile) potrebbero rallentare la progressione che, secondo me (lo ripeto), sarà inevitabile.
Nel mondo, segnalo:
- Iraq ai massimi storici con +4576 casi e +82 morti (tot. 6036)
- India con +65.022 casi e +1098 morti (tot. 53.032)
- Russia +4748 casi e +132 morti (tot. 15.872)
- Iran +2385 casi e +168 morti (tot. 19.972)
- Pakistan +617 casi e +15 morti (tot. 6190)
- Bangladesh +3200 casi e +46 morti (tot. 3740)
- Filippine +4836 casi e +6 morti (tot. 2687)
- Indonesia +1673 casi e +70 morti (tot. 6277)
- Marocco +1245 casi e +33 morti (tot. 714)
- Etiopia +1386 casi e +28 morti (tot. 572)
Affidabilità ancora da dimostrare. Io ho letto che vanno bene solo per fini epidemiologici, cioè per avere una rapida idea dello stato del contagio nella popolazione, ma non certo per fare una diagnosi vera e propria.
E' come confrontare il test del palloncino e un'analisi del sangue al fine di valutare l'alcolemia. Il secondo metodo è più sofisticato e sempre migliore, anche se il test del palloncino è valido.
Al momento, direi, un test rapido non è nemmeno tanto valido quanto un test del palloncino.
Anche in Umbria ci si tutela da chi torna da questi Paesi, come ormai la gran parte delle regioni ha fatto.
Coronavirus, Umbria: ulteriori misure di prevenzione per chi rientra da quattro Paesi. Firmata l'ordinanza – Corriere dell'Umbria
Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
oggi Lombardia +61, in rapporto alla popolazione è un dato molto migliore dei +46 in Campania, +70 e rotti del Lazio, +50 dell'ER e +70 e rotti del Veneto. Puglia magicamente a +15 casi (ma penso sia questione di tempo anche lì) e Sicilia a +39, di cui 5 migranti e ben 10 correlati con Malta.
il turismo sta facendo i suoi effetti, direttamente e non.
Si vis pacem, para bellum.
Al giorno?
Se sì, non vedo nulla di così strano
Tanto per intenderci, ieri, dai vicini piemontesisono stati fatti più di 3000 tamponi e il rapporto tamponi/nuovi positivi risulta essere a circa 122/1 (cioè su ogni 122 tamponi fatti, c'è 1 positivo).
Tuttavia a luglio il rapporto tamponi/nuovi positivi in diversi giorni era addirittura a 1000/1 circa (cioè si trovava 1 positivo su addirittura ogni 1000 tamponi). Per cui non mi stupisce che in Valle d'Aosta "tutto taccia".
Screenshot_20200818-202826_Samsung Internet.jpg
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Oggi in Piemonte +27 (ieri +16), circa la metà sono "importati". In senso assoluto è la migliore delle 4 "grandi" regioni del Nord oggi (ma anche nei giorni precedenti era andata "benino") tuttavia in rapporto alla popolazione è simile alla Lombardia(regione dove ovviamente influisce la popolazione assoluta regionale
)
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Segnalibri