Io credo che si cercherà di tenerle aperte invece e credo che sia giusto farlo anche in caso di una epidemia in stile svedese, lenta e senza picchi ingestibili. Si possono chiudere le università e i ristoranti, ma non le scuole.
Chiudere le scuole ha un costo sociale enorme che ci porteremo dietro per decenni, che va a ricadere in particolare sugli studenti con contesti familiari più difficili che non beneficiano nemmeno della didattica a distanza. Già abbiamo avuto un semestre perso per molti alunni di scuola primaria e secondaria, aggiungere un altro anno così produrrebbe una generazione di studenti con un percorso formativo irrimediabilmente compromesso.
Senza contare il costo economico per i genitori che lavorano, io se chiudessero probabilmente mi metterei in congedo parentale perché un altro periodo come la scorsa primavera non lo posso reggere, ma non è una scelta facile nè dal punto di vista economico né professionale.
Capisco i problemi dovuti ad aule piccole, affollate e poco areate, ma si devono trovare soluzioni.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Coronavirus in Veneto: cresce ancora il numero dei contagiati. Nella notte ci sono stati 39 nuovi positivi e 116 nelle ultime 24 ore. I contagiati da inizio pandemia salgono a 21.650 dei quali 1.865 ancora positivi al virus. Nella notte c'è stato anche un morto che ha fatto salire il numero delle vittime a 2.102. Il maggior numero di nuovi contagiati riscontrati nella notte si è avuto a Treviso +20, seguono Padova +6, Venezia e Verona +5, Vicenza +3 e Belluno +2.
Ma guarda Snow, per me le possono tenere pure aperte, ma mi sembra lapalissiano che se la situazione dovesse brutalmente peggiorare le richiuderanno. Non è una critica, ma per me una constatazione di fatto.
Sul "costo sociale", si potrebbe recuperare in estate, dove se anche un'epidemia scoppiasse sarebbe a ritmo davvero lento. 5 mesi da Maggio a fine Settembre.
Ti faccio l’esempio della mia socia, separata con due figlie minorenni. Praticamente dal post lockdown pur facendo le capriole non sta più lavorando. Ha la fortuna di avere altri 3 soci. Ma fosse stata dipendente come avrebbe fatto? Non ha più i genitori. Non può lasciare a casa da sole le figlie. Trovare una babysitter a tempo pieno sarebbe impensabile. Senza la scuola sarebbe rovinata.
PelatodiMtimangioilcuore
Se andasse completamente fuori controllo si, ma secondo me tra tracciamento e DPI non si arriverà a quei livelli. Magari chiusure temporanee locali saranno inevitabili, chiusure lunghe e indiscriminate credo di no.
Anche lo scorso anno col senno di poi secondo me dal Lazio in giù potevano restare aperte, a maggior ragione adesso che abbiamo avuto mesi per organizzarci.
L'estate produrrebbe grossi problemi logistici come in inverno, la maggior parte delle aule non ha aria condizionata e diventano invivibili, non puoi fare lezione con più di 30 gradi. Piuttosto meglio soluzioni ibride per ridurre l'affollamento o utilizzare strutture diverse dalle scuole.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Noi al liceo dalla seconda metà di maggio avevamo grossi problemi a fare lezione e almeno una volta l'anno capitava che qualcuno si sentisse male e venisse chiamata un'ambulanza. A volte semplicemente ci rinunciavamo. E parliamo di giovani <20, con temperature che nei casi peggiori arrivavano a 33°-34° per un paio di giorni, assolutamente niente di estremo.
La scuola in Italia con le temperature dell'estate italiana non è fattibile.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Alcuni dati mondiali di oggi.
Solite Russia con +4870 casi e +90 morti (tot. 16.189) e Iran con +2206 casi e +112 morti (tot. 20.376).
Solito Bangladesh con +2401 casi e +39 morti (tot. 3861), solito Pakistan con +630 casi e +10 morti (tot. 6219), solite Filippine con +4786 casi e +59 morti (tot. 2940), solita Indonesia con +2197 casi e +82 morti (tot. 6500).
In Europa, record in Ucraina per l'ennesimo giorno, con +2106 casi e +23 morti (tot. 2207).
Miglioramento rispetto a una settimana fa in Belgio, oggi +700 casi e +7 morti (tot. 9976). -1 in TI da ieri (82 totali).
Romania sempre alta per casi: +1392 e +42 morti (tot. 3196).
Record da inizio pandemia in Polonia con +903 casi e +13 morti (tot. 1938).
Svizzera +306 casi e Austria +331.
In Bosnia +367 casi e +11 morti.
Record di casi in Croazia, +265.
Numero più alto da Maggio anche in Ungheria (+52 casi e +1 morto, 6 in TI) e record da inizio pandemia in Slovacchia (+123 casi).
36 casi in Lituania e 38 in Slovenia, in ambedue un morto.
Estonia +17, Islanda +10 (in TI non è più ricoverato nessuno).
36 casi a Malta e 1 morto, il decimo per questo stato.
In America, la Jamaica segna il suo record da inizio pandemia con +98 casi e 1 morto.
In nettissimo miglioramento Hong Kong, solo 27 casi e 1 morto quest'oggi. Epidemia sotto controllo.
In Nuova Zelanda solo +11 casi, ma +3 in TI (e siamo a 9).
Insomma...in Puglia no, è stata davvero colpita (137 morti su milione di abitanti, e se considerassimo il sommerso anche 175), figurati senza un lockdown ugualmente ferreo.
Il problema è anche se trovassero dei positivi. Avremmo intere classi e professori in isolamento, con discontinuità numerose per cambio dei prof e anche quarantena a rotazione degli studenti.
Sinceramente è un quadro poco invidiabile, c'è poco da fare.
In estate sarebbe la stessa cosa, ma sarebbe la soluzione ideale sul fronte epidemico, perchè al massimo ti genera un'epidemia a lenta ondata e che puoi gestire dal lato del sistema sanitario.
Circa l'estate: si troverebbero dei sistemi, magari facendo lezioni all'aperto nel cortile della scuola e disponendo i banchi lì. Si possono rendere disponibili terreni appositi, si può fare di tutto volendo. A volte basterebbero dei ventilatori portati dagli studenti. Ci si può ingegnare.
Ultima modifica di burian br; 21/08/2020 alle 13:53
Segnalibri