Pagina 5218 di 12420 PrimaPrima ... 421847185118516852085216521752185219522052285268531857186218 ... UltimaUltima
Risultati da 52,171 a 52,180 di 124194

Discussione: Nuovo Virus Cinese

  1. #52171
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    15/12/12
    Località
    Rimini Padulli
    Età
    42
    Messaggi
    294
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Scusate ma volevi porvi una domanda. I miei genitori e mio fratello sono attualmente in costa smeralda e rientreranno settimana prossima. Al rientro faranno il tampone volontario per scongiurare pericoli, anche se stanno particolarmente attenti a quello che fanno. Per poter essere sicuri di fare un tampone affidabile ha senso farlo appena tornati o devono aspettare qualche giorno? Cioè, nel tempo di incubazione della malattia risulta già positivo il tampone?
    Grazie in anticipo

    Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

  2. #52172
    Burrasca L'avatar di Simotgl
    Data Registrazione
    18/12/09
    Località
    Tavullia (PU) 140m
    Età
    44
    Messaggi
    6,468
    Menzionato
    147 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian_Marchi Visualizza Messaggio
    Taggo pure @Perlecano e @jack9
    Si ok che in Africa in media la popolazione è molto giovane.
    Però è anche vero che in molti paesi c'è malnutrizione quindi molta gente avrebbe un sistema immunitario scarso.
    Poi anche il fatto che in Africa muoiono anche per tante altre malattie e quindi avvolte non capiscono se qualcuno è morto per il coronavirus o no.
    Se un giovane ha le difese immunitarie basse, non se la caverebbe bene con il coronavirus
    Secondo me il sistema immunitario nella stragrande maggioranza della popolazione povera che riesce a sopravvivere in quelle zone oltre i 20/25 anni è "di ferro"...secondo me il Covid gli fa un baffo.
    Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..

  3. #52173
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    496 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Gianni78ba Visualizza Messaggio
    Questa domanda è più difficile:
    i morti reali. Cioè quei morti che secondo il protocollo dovrebbero essere classificati come morti da coronavirus e non lo sono per vari motivi.
    Chiaramente in Italia al momento non credo sfugga più nessuno.
    Ma sugli 800mila e passa morti conteggiati quanti sono andati persi?


    Altra cosa per me inspiegabile e da verificare è questa:
    Ieri al tg1 assieme alla notizia della polio hanno anche dato quella secondo la quale il coronavirus in Africa è sotto controllo grazie agli interventi dei governi locali ()
    https://www.avvenire.it/mondo/pagine...rire-le-scuole
    In Africa il peggio sembra passato. La risposta determinata, rapida ed efficace da parte delle autorità ha evitato che la pandemia di coronavirus si espandesse come nel resto del mondo.

    Delle due l'una
    O i dati sono farlocchi
    O il clima africano ha una grossissima valenza nella trasmissione
    Secondo me non ne abbiamo la minima idea e non l'avremo mai. È vero che il clima (e lo stile di vita) africano probabilmente aiuta, ma è anche vero che con quella età media anche una epidemia diffusa (ma non troppo intensa) si potrebbe confondere con tante malattie anche letali che ancora girano da loro.
    I governi africani hanno agito in maniera molto decisa, con chiusura delle scuole e altre misure di contenimento, può anche essere che ce l'abbiano fatta davvero.

    Morti effettivi ben oltre un milione, ma dubito si arrivi a 1,5. Ci sono posti dove la sottostima è gigantesca, come l'America latina o l'Iran, in Europa e USA probabilmente si va dal 20 al 40%. Altri sono una totale incognita, come Africa, India, Corea del nord. Dove ci sono statistiche demografiche affidabili potremmo farci un'idea a posteriori, altrimenti neanche quello.

  4. #52174
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,312
    Menzionato
    96 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Gianni78ba Visualizza Messaggio
    IO l'unica cosa che voglio è che quando mia moglie si ricovera per partorire tutti sanitari e non solo seguano le direttive.
    Ancora adesso nello stesso ospedale dove partorirà (a Monopoli) gira personale con la mascherina a mo' di accessorio di moda, o messa sotto al mento (bravi così poi vi respirate la ..rda che si accumula laggiù) e così via.
    A questo punto mi auguro che per ottobre ci sia modo che tutti si caghino addosso così poi fanno i bravi.

    Scusate lo sfogo
    Pazzesco il personale di un ospedale.


    Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

  5. #52175
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,084
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Secondo me non ne abbiamo la minima idea e non l'avremo mai. È vero che il clima (e lo stile di vita) africano probabilmente aiuta, ma è anche vero che con quella età media anche una epidemia diffusa (ma non troppo intensa) si potrebbe confondere con tante malattie anche letali che ancora girano da loro.
    I governi africani hanno agito in maniera molto decisa, con chiusura delle scuole e altre misure di contenimento, può anche essere che ce l'abbiano fatta davvero.

    Morti effettivi ben oltre un milione, ma dubito si arrivi a 1,5. Ci sono posti dove la sottostima è gigantesca, come l'America latina o l'Iran, in Europa e USA probabilmente si va dal 20 al 40%. Altri sono una totale incognita, come Africa, India, Corea del nord. Dove ci sono statistiche demografiche affidabili potremmo farci un'idea a posteriori, altrimenti neanche quello.
    Ci sarà da correggere i dati anche per il calo di mortalità dovuto ai minori incidenti e altre cause virali che non hanno attaccato gli anziani come effetto collaterale del lockdown. Leggevo il caso della norvegia dove la mortalità durante il lockdown è crollata tanto che le agenzie funebri hanno chiesto aiuti specifici allo stato.

    Cmq anche secondo me siamo vicini al milione e mezzo causa enorme sommerso dei paesi citati. Non mi fido molto anche dei dati cinesi in riferimento alle zone rurali.
    Al riguardo posso postare un grafico che fa capire tante cose
    How Much Do Countries Spend on Healthcare Compared to the Military?

  6. #52176
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Simotgl Visualizza Messaggio
    Secondo me il sistema immunitario nella stragrande maggioranza della popolazione povera che riesce a sopravvivere in quelle zone oltre i 20/25 anni è "di ferro"...secondo me il Covid gli fa un baffo.
    sono d'accordo, conosco immigrati (provenienti dall'Africa nera) che sono qui da 10 anni e che non hanno mai fatto un raffreddore nonostante siano passati a vivere da +25 di media a +2 a gennaio
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #52177
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Danirimini Visualizza Messaggio
    Scusate ma volevi porvi una domanda. I miei genitori e mio fratello sono attualmente in costa smeralda e rientreranno settimana prossima. Al rientro faranno il tampone volontario per scongiurare pericoli, anche se stanno particolarmente attenti a quello che fanno. Per poter essere sicuri di fare un tampone affidabile ha senso farlo appena tornati o devono aspettare qualche giorno? Cioè, nel tempo di incubazione della malattia risulta già positivo il tampone?
    Grazie in anticipo

    Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
    in Puglia per ovviare a questo problema è obbligatoria la quarantena per 72h prima delle quali non si può fare il tampone, subito dopo sì. così facendo si evita un falso negativo che magari si è contagiato la sera prima di tornare o proprio in aereo al ritorno.
    penso che sia la cosa più sicura, effettivamente.
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #52178
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,151
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Gianni78ba Visualizza Messaggio
    @burian br
    ti sei fatto un'idea sul numero reale di morti nel mondo da ascrivere al virus?
    Almeno un milione, ma purtroppo chissà quante ce ne sono di non contate in Iran o India. Lo stesso Brasile ha un sommerso non quantificabile, perchè nelle statistiche ufficiali non compare nulla di diverso dai dati pubblicati, il che puzza, o forse hanno bisogno di tempo lì per notificare tutti i casi di decesso.

    Non mi stupirei se fossimo anche a 1,1-1,2 milioni di morti.

  9. #52179
    Brezza tesa L'avatar di Musoita
    Data Registrazione
    03/09/12
    Località
    Cesenatico
    Messaggi
    995
    Menzionato
    120 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Coronavirus, nelle ultime 24 ore 1411 nuovi positivi, 5 decessi

    27 agosto 2020
















    Oggi in Italia si registrano nelle ultime 24 ore 1.411 nuovi casi di coronavirus, 5 decessi e 225 guariti. Sono i dati comunicati dal ministero della Salute.VENETO

    Positivi al Coronavirus ancora in crescita in Veneto, che registra oggi 132 contagi in più (22.469 il totale degli infetti da inizio epidemia), ed una vittima (per complessivi 2.117 morti). Lo rende noto il bollettino della Regione. Con i nuovi focolai emersi sul territorio c'è un altro forte balzo dei soggetti in isolamento domiciliare: sono 512 in più nelle ultime 24 ore, per un totale di 7.036 persone, 161 delle quali sintomatiche. La giornata registra anche 10 ricoverati in più nei normali reparti ospedalieri (140), e un paziente in meno invece nelle terapie intensive (8).

    LIGURIA

    Tre tamponi eseguiti in più, 26 ospedalizzati, ma nessun paziente in terapia intensiva, e nessun decesso registrato. Sono questi i dati flusso Alisa-Ministero resi noti da Regione Liguria. Sette dei nuovi casi positivi sono persone rientrate dall'estero o da altre regioni, uno interno a una rsa, 14 sono contatti di casi già conosciuti e il resto sono stati censiti con l'attività di screening. Quindici sono i pazienti in isolamento domiciliare, 1.610 in sorveglianza attiva.PIEMONTE

    Sono 32.603 (+88 rispetto a ieri, di cui 55 asintomatici; 37 screening, 41 contatti di caso, 10 con indagine in corso; i casi importati sono 34 su 88) i casi di persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte, così suddivisi su base provinciale: 4158 Alessandria, 1916 Asti, 1072 Biella, 3075 Cuneo, 2972 Novara, 16.282 Torino, 1501 Vercelli, 1176 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 281 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 170 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale. I ricoverati in terapia intensiva sono 6 (+0 rispetto a ieri). I ricoverati non in terapia intensiva sono 78 (-5 rispetto a ieri). Le persone in isolamento domiciliare sono 1197. I tamponi diagnostici finora processati sono 574.815, di cui 319.239 risultati negativi. Nessun decesso di persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato nel pomeriggio dall'Unità di crisi della Regione. Il totale è quindi di 4144 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 681 Alessandria, 256 Asti, 208 Biella, 398 Cuneo, 373 Novara, 1834 Torino, 222 Vercelli, 132 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 40 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.
    ABRUZZO


    Sono complessivamente 3705 i casi positivi al Covid 19 registrati in Abruzzo dall'inizio dell'emergenza. Rispetto a ieri si registrano 18 nuovi casi (di età compresa tra 4 e 79 anni), mentre il numero dei pazienti deceduti resta fermo a 472. Nel numero dei casi positivi sono compresi anche 2852 dimessi/guariti (+3 rispetto a ieri, di cui 13 che da sintomatici con manifestazioni cliniche associate al Covid 19, sono diventati asintomatici e 2839 che hanno cioè risolto i sintomi dell'infezione e sono risultati negativi in due test consecutivi). Gli attualmente positivi in Abruzzo (calcolati sottraendo al totale dei positivi, il numero dei dimessi/guariti e dei deceduti) sono 381 (+15 rispetto a ieri). Dall'inizio dell'emergenza Coronavirus, sono stati eseguiti complessivamente 151723 test. 37 pazienti (+3 rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale in terapia non intensiva; 1 (invariato rispetto a ieri) in terapia intensiva, mentre gli altri 343 (+12 rispetto a ieri) sono in isolamento domiciliare con sorveglianza attiva da parte delle Asl. Del totale dei casi positivi, 377 sono residenti o domiciliati in provincia dell'Aquila (+11 rispetto a ieri), 904 in provincia di Chieti (+2), 1682 in provincia di Pescara (+2), 706 in provincia di Teramo (+2), 31 fuori regione e 5 (+1) per i quali sono in corso verifiche sulla provenienza. Lo comunica l'Assessorato regionale alla Sanità.

    TOSCANA

    In Toscana sono 11.513 i casi di positività al Coronavirus, 99 in più rispetto a ieri (13 identificati in corso di tracciamento e 86 da attività di screening). I nuovi casi sono lo 0,9% in più rispetto al totale del giorno precedente. L'età media dei 99 casi odierni è di 38 anni circa (il 33% ha meno di 26 anni, il 24% tra 26 e 40 anni, il 34% tra 41 e 65 anni, il 9% ha più di 65 anni) e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 76% è risultato asintomatico, il 15% pauci-sintomatico. Delle 99 positività odierne, 25 casi sono ricollegabili a rientri dall'estero, di cui 11 per motivi di vacanza (6 Spagna, 4 Croazia, 1 Grecia). 10 casi sono ricollegabili a rientri da altre regioni italiane (6 Sardegna, 4 altro). 1 caso riferibile a cittadino residente fuori regione la cui positività è stata notificata in Toscana.UMBRIA

    Dieci guariti dal Covid in un giorno, 1.412 totali, sono stati registrati in Umbria che, come ieri, ha fatto registrare altri 20 casi positivi, 1.719 in tutto. Secondo i dati della Regione gli attualmente positivi passano quindi da 217 a 227. C'è poi un ricoverato in più per il coronavirus, a Perugia, 13 totali, uno dei quali in intensiva. Sempre 80 le vittime. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 1.466 tamponi, 147.895 dall'inizio della pandemia.MARCHE

    C'è una signora anziana nella rianimazione clinica di Torrette di Ancona tra gli 8 pazienti ricoverati nelle Marche, uno meno di ieri. La signora, che fino a ieri era assistita a malattie infettive, è stata trasferita la notte scorsa in terapia intensiva. Lo hanno confermato fonti ospedaliere. Gli altri pazienti sono ricoverati nei reparti non infettivi di Pesaro (1) e Torrette (6), dove tra l'altro si sta sperimentando su un primo paziente la terapia del plasma iperimmune e un secondo è in attesa dell'autorizzazione per essere sottoposto allo stesso trattamento. Inoltre, in tutta la regione ci sono 275 persone in isolamento domiciliare, 43 più di ieri, mentre restano 5 gli ospiti della struttura per anziani post Covid di Campofilone (Fermo). Lo si apprende dal secondo bollettino del Gores, il gruppo regionale che coordina l'emergenza sanitaria nella regione. Rispetto a ieri, ci sono 19 nuovi dimessi-guariti e il totale è 5.924, mentre le vittime registrate restano 987.
    Nelle Marche, i casi complessivamente accertati nelle ultime 24 ore sono stati 61 e il totale è salito così a 7.194
    dall'inizio della crisi. Dall'inizio dell'epidemia i marchigiani che hanno trascorso volontariamente in casa il periodo di isolamento sono diventati 43. 405, i casi complessivamente diagnosticati 118.825 e i tamponi processati 199.348, numero che comprende anche i test effettuati sulla stessa persona e il percorso guariti.

    LAZIO

    Oggi nel Lazio si registrano 152 casi(10 in meno rispetto a ieri) e un decesso (esattamente come ieri). Dei 152 casi di oggi, 102 sono a Roma. Si conferma una prevalenza dei casi di rientro (circa 2/3) ed in particolar modo con link dalla Sardegna (46%). Lo riferisce l'assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D'Amato.CAMPANIA

    Sono 130 i nuovi positivi al coronavirus rilevati in Campania: di questi, 59 sono i casi di rientro (44 dalla Sardegna, 15 da Paesi esteri). Lo rende noto l'Unità di crisi della Regione, segnalando anche due vittime. Secondo il bollettino, relativo a ieri e aggiornato alla mezzanotte scorsa, i 130 nuovi casi sono emersi da un totale di 3.631 tamponi eseguiti. Il totale delle vittime del covid in Campania sale a 445, quello dei guariti resta fermo a 4.373.27 agosto 2020
















    Oggi in Italia si registrano nelle ultime 24 ore 1.411 nuovi casi di coronavirus, 5 decessi e 225 guariti. Sono i dati comunicati dal ministero della Salute.VENETO

    Positivi al Coronavirus ancora in crescita in Veneto, che registra oggi 132 contagi in più (22.469 il totale degli infetti da inizio epidemia), ed una vittima (per complessivi 2.117 morti). Lo rende noto il bollettino della Regione. Con i nuovi focolai emersi sul territorio c'è un altro forte balzo dei soggetti in isolamento domiciliare: sono 512 in più nelle ultime 24 ore, per un totale di 7.036 persone, 161 delle quali sintomatiche. La giornata registra anche 10 ricoverati in più nei normali reparti ospedalieri (140), e un paziente in meno invece nelle terapie intensive (8).

    Tutti i grafici e le mappe sull’epidemia (aggiornati ogni giorno)LIGURIA

    Tre tamponi eseguiti in più, 26 ospedalizzati, ma nessun paziente in terapia intensiva, e nessun decesso registrato. Sono questi i dati flusso Alisa-Ministero resi noti da Regione Liguria. Sette dei nuovi casi positivi sono persone rientrate dall'estero o da altre regioni, uno interno a una rsa, 14 sono contatti di casi già conosciuti e il resto sono stati censiti con l'attività di screening. Quindici sono i pazienti in isolamento domiciliare, 1.610 in sorveglianza attiva.PIEMONTE

    Sono 32.603 (+88 rispetto a ieri, di cui 55 asintomatici; 37 screening, 41 contatti di caso, 10 con indagine in corso; i casi importati sono 34 su 88) i casi di persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte, così suddivisi su base provinciale: 4158 Alessandria, 1916 Asti, 1072 Biella, 3075 Cuneo, 2972 Novara, 16.282 Torino, 1501 Vercelli, 1176 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 281 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 170 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale. I ricoverati in terapia intensiva sono 6 (+0 rispetto a ieri). I ricoverati non in terapia intensiva sono 78 (-5 rispetto a ieri). Le persone in isolamento domiciliare sono 1197. I tamponi diagnostici finora processati sono 574.815, di cui 319.239 risultati negativi. Nessun decesso di persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato nel pomeriggio dall'Unità di crisi della Regione. Il totale è quindi di 4144 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 681 Alessandria, 256 Asti, 208 Biella, 398 Cuneo, 373 Novara, 1834 Torino, 222 Vercelli, 132 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 40 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.
    ABRUZZO


    Sono complessivamente 3705 i casi positivi al Covid 19 registrati in Abruzzo dall'inizio dell'emergenza. Rispetto a ieri si registrano 18 nuovi casi (di età compresa tra 4 e 79 anni), mentre il numero dei pazienti deceduti resta fermo a 472. Nel numero dei casi positivi sono compresi anche 2852 dimessi/guariti (+3 rispetto a ieri, di cui 13 che da sintomatici con manifestazioni cliniche associate al Covid 19, sono diventati asintomatici e 2839 che hanno cioè risolto i sintomi dell'infezione e sono risultati negativi in due test consecutivi). Gli attualmente positivi in Abruzzo (calcolati sottraendo al totale dei positivi, il numero dei dimessi/guariti e dei deceduti) sono 381 (+15 rispetto a ieri). Dall'inizio dell'emergenza Coronavirus, sono stati eseguiti complessivamente 151723 test. 37 pazienti (+3 rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale in terapia non intensiva; 1 (invariato rispetto a ieri) in terapia intensiva, mentre gli altri 343 (+12 rispetto a ieri) sono in isolamento domiciliare con sorveglianza attiva da parte delle Asl. Del totale dei casi positivi, 377 sono residenti o domiciliati in provincia dell'Aquila (+11 rispetto a ieri), 904 in provincia di Chieti (+2), 1682 in provincia di Pescara (+2), 706 in provincia di Teramo (+2), 31 fuori regione e 5 (+1) per i quali sono in corso verifiche sulla provenienza. Lo comunica l'Assessorato regionale alla Sanità.
    TOSCANA

    In Toscana sono 11.513 i casi di positività al Coronavirus, 99 in più rispetto a ieri (13 identificati in corso di tracciamento e 86 da attività di screening). I nuovi casi sono lo 0,9% in più rispetto al totale del giorno precedente. L'età media dei 99 casi odierni è di 38 anni circa (il 33% ha meno di 26 anni, il 24% tra 26 e 40 anni, il 34% tra 41 e 65 anni, il 9% ha più di 65 anni) e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 76% è risultato asintomatico, il 15% pauci-sintomatico. Delle 99 positività odierne, 25 casi sono ricollegabili a rientri dall'estero, di cui 11 per motivi di vacanza (6 Spagna, 4 Croazia, 1 Grecia). 10 casi sono ricollegabili a rientri da altre regioni italiane (6 Sardegna, 4 altro). 1 caso riferibile a cittadino residente fuori regione la cui positività è stata notificata in Toscana.UMBRIA

    Dieci guariti dal Covid in un giorno, 1.412 totali, sono stati registrati in Umbria che, come ieri, ha fatto registrare altri 20 casi positivi, 1.719 in tutto. Secondo i dati della Regione gli attualmente positivi passano quindi da 217 a 227. C'è poi un ricoverato in più per il coronavirus, a Perugia, 13 totali, uno dei quali in intensiva. Sempre 80 le vittime. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 1.466 tamponi, 147.895 dall'inizio della pandemia.MARCHE

    C'è una signora anziana nella rianimazione clinica di Torrette di Ancona tra gli 8 pazienti ricoverati nelle Marche, uno meno di ieri. La signora, che fino a ieri era assistita a malattie infettive, è stata trasferita la notte scorsa in terapia intensiva. Lo hanno confermato fonti ospedaliere. Gli altri pazienti sono ricoverati nei reparti non infettivi di Pesaro (1) e Torrette (6), dove tra l'altro si sta sperimentando su un primo paziente la terapia del plasma iperimmune e un secondo è in attesa dell'autorizzazione per essere sottoposto allo stesso trattamento. Inoltre, in tutta la regione ci sono 275 persone in isolamento domiciliare, 43 più di ieri, mentre restano 5 gli ospiti della struttura per anziani post Covid di Campofilone (Fermo). Lo si apprende dal secondo bollettino del Gores, il gruppo regionale che coordina l'emergenza sanitaria nella regione. Rispetto a ieri, ci sono 19 nuovi dimessi-guariti e il totale è 5.924, mentre le vittime registrate restano 987.
    Nelle Marche, i casi complessivamente accertati nelle ultime 24 ore sono stati 61 e il totale è salito così a 7.194
    dall'inizio della crisi. Dall'inizio dell'epidemia i marchigiani che hanno trascorso volontariamente in casa il periodo di isolamento sono diventati 43. 405, i casi complessivamente diagnosticati 118.825 e i tamponi processati 199.348, numero che comprende anche i test effettuati sulla stessa persona e il percorso guariti.
    LAZIO

    Oggi nel Lazio si registrano 152 casi(10 in meno rispetto a ieri) e un decesso (esattamente come ieri). Dei 152 casi di oggi, 102 sono a Roma. Si conferma una prevalenza dei casi di rientro (circa 2/3) ed in particolar modo con link dalla Sardegna (46%). Lo riferisce l'assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D'Amato.CAMPANIA

    Sono 130 i nuovi positivi al coronavirus rilevati in Campania: di questi, 59 sono i casi di rientro (44 dalla Sardegna, 15 da Paesi esteri). Lo rende noto l'Unità di crisi della Regione, segnalando anche due vittime. Secondo il bollettino, relativo a ieri e aggiornato alla mezzanotte scorsa, i 130 nuovi casi sono emersi da un totale di 3.631 tamponi eseguiti. Il totale delle vittime del covid in Campania sale a 445, quello dei guariti resta fermo a 4.373.


    BASILICATA


    Sono risultati positivi sei dei 554 tamponi analizzati in Basilicata nelle ultime 24 ore: lo ha reso noto la task force regionale, precisando che "i lucani attualmente positivi sono 23". Due persone sono tuttora ricoverate nei reparti di malattie infettive degli ospedali di Potenza e di Matera, mentre sono 22 i lucani in isolamento domiciliare. Dall'inizio dell'emergenza sanitaria (in Basilicata si sono registrati 28 morti per il covid-19 e 375 guariti), sono stati esaminati 54.695 tamponi, 54.059 dei quali sono risultati negativi.PUGLIA

    Su 3.161 test effettuati oggi in Puglia per l'infezione da Covid-19, sono stati registrati 47 casi positivi: 27 in provincia di Bari, 1 nella Bat, 4 in provincia di Brindisi, 10 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce, 2 in provincia di Taranto, 1 residente fuori regione. È stato registrato anche un decesso, in provincia di Bari, le vittime quindi salgono a 556. Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 294.426 test. Sono 4.024 i pazienti guariti, 637 i casi attualmente positivi, di cui 100 ricoverati negli ospedali. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 5.217.CALABRIA

    "In Calabria ad oggi sono stati effettuati 148.438 tamponi. Le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.422 (+16 rispetto a ieri), quelle negative sono 147.016". E' quanto comunica la Regione Calabria, nel bollettino quotidiano sul Coronavirus.
    Ultima modifica di Musoita; 27/08/2020 alle 16:33

  10. #52180
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,151
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian_Marchi Visualizza Messaggio
    Taggo pure @Perlecano e @jack9
    Si ok che in Africa in media la popolazione è molto giovane.
    Però è anche vero che in molti paesi c'è malnutrizione quindi molta gente avrebbe un sistema immunitario scarso.
    Poi anche il fatto che in Africa muoiono anche per tante altre malattie e quindi avvolte non capiscono se qualcuno è morto per il coronavirus o no.
    Se un giovane ha le difese immunitarie basse, non se la caverebbe bene con il coronavirus
    La malnutrizione, per quanto diffusa in Africa (il 20% della popolazione del continente secondo una stima del 2019), in medicina indica uno stato grave di iponutrizione. Molti africani, la maggioranza, probabilmente sono sottopeso ma non iponutriti, quindi anche la loro risposta immunitaria non è che sia necessariamente pessima.
    Molti sono sieropositivi per l'HIV, ma finchè l'HIV non si manifesta il sistema immunitario dovrebbe funzionare bene.
    Anche la stessa malnutrizione non è detto fiacchi il sistema immunitario fino al punto da comprometterne la risposta, quindi non saprei se un bambino o un adolescente malnutrito sia immunitariamente sullo stesso livello di un ottantenne, ma se anche lo fosse, il Covid causa morte in caso di organismo compromesso a livello vascolare e polmonare, e credo che nonostante la malnutrizione un bambino o un adolescente sia sempre messo meglio di un anziano ultraottantenne.

    E' anche vero ciò che dici, cioè che ci sono talmente tante malattie che si possono scambiare morti di Covid per morti da altre febbri (faccio per dire). Non credo comunque ci sia un disastro umanitario attualmente, perchè altrimenti sarebbe evidente agli occhi del mondo quanto fu con Ebola.

    Non conosciamo la reale misura con il quale è diffuso il Covid in Africa, purtroppo. E' un vero mistero...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •