dico solo: andate a vedere il servizio di report di oggi sull'OMS, non appena avete 10 min da buttare.
se è vero anche solo 1/10, è sufficiente.
Si vis pacem, para bellum.
Report ultimamente è spazzatura..
Nell’ultima rilevazione dell’Istituto Superiore di Sanità, periodo 13-26 agosto, l’indice Rt a livello nazionale è salito a 1.18 contro lo 0.75 del periodo precedente (6-19 agosto). Ricordiamo che il valore di Rt in questo periodo viene calcolato sui soli casi sintomatici, escludendo quindi le infezioni importate dall’estero e quelle individuate in seguito ad attività di screening e tracciamento dei contatti. Interessante a questo proposito osservare i dati sulla ripartizione dei casi diagnosticati: nell’ultima settimana di monitoraggio, chiusa in data 1 settembre, i sintomatici sono stati solo il 27% dei casi totali, contro il 39% dei soggetti individuati in seguito a screening e il 29% con attività di contact tracing. Del restante 5% non è noto il motivo per cui è stato eseguito il test. Oltre i 2/3 delle infezioni (il 68%) sono state quindi individuate nell’ambito delle operazioni di monitoraggio e tracciamento, fondamentali per il contenimento dell’epidemia.
In lieve rialzo l’età mediana dei nuovi casi: 32 anni nell’ultima settimana di rilevazione, contro i 29 di quella precedente. Continua a calare, dopo aver toccato un picco di quasi il 30% nel mese di agosto, il peso delle infezioni importate dall’estero: nella settimana chiusa l’1 settembre solo il 15% del totale, contro il 20,8% della settimana precedente. Segno di un incremento della circolazione del virus sul territorio nazionale, che ormai genera l’85% dei nuovi casi: dei quali il 17,6% attribuibile a spostamenti tra Regioni, dato in rialzo dal 15,7% la settimana precedente. (M.T.I.)
Segnalibri