Lo stato di New York ha perso lo 0,2% della popolazione in poco più di tre settimane. E lo stato di New York ha 19 milioni di abitanti.
Il New Jersey ne ha perso lo 0,3% sempre nello stesso intervallo temporale.
Entrambi hanno eseguito un lockdown tempestivo a fermare la situazione tragica.
Aggiungo che in Italia lo 0,2% di New York si tradurrebbe in 0,4% e nel New Jersey in 0,6%.
Ti racconto questa cosa.
due ragazzi che fecero l’erasmus come infermieri in norvegia tornarono come se fossero stati su marte.
mentre a bologna (non bagdad) c’erano reparti in cui in certe stanze mettevano i separè perchè erano costretti a ricoverare uomini e donne insieme per mancanza di posti, lí invece avevano i reparti con due ricoverati di media. (Almeno questo mi raccontarono, magari esageravano, ma non penso di tanto)
Io più che della “leggerezza” delle misure sono deluso dal fatto che ancora una volta sembrano non avere criteri scientifici. Mi sembra che la stragrande maggioranza di contagi avvenga e sia avvenuta in luoghi chiusi in cui non si usano mascherine. Se si vuole davvero provare ad arrestare il contagio bisognerebbe allora partire da lì, indipendentemente dagli interessi economici che si colpirebbero.
Invece si sta cercando di fare degli equilibrismi che hanno poco senso per non fare troppi danni economici e, dove non si vedono problemi da questo punto di vista, giÃ* si è partiti invece con misure anche eccessive, tipo lÂ’obbligo di mascherine allÂ’aperto che non mi risulta abbia dato alcun risultato da alcuna parte nel mondo.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
per me è tutta facciata sto DPCM, soft, troppo soft, dura pochi giorni![]()
Si vis pacem, para bellum.
Aggiungo che tutti sono ossessionati dalle mascherine (non so se eccessivamente o meno, benchè nel termine "ossessione" sia implicitamente contenuto il mio giudizio...) e sembrano trascurare mille altre cose, tipo maneggiare senza problemi le stesse bottiglie o addirittura offrire sigarette estraendole dal pacchetto (tutte cose che ho visto fare a miei amici/conoscenti), però l'importante era indossare la mascherina, che se magari si intravedeva mezza narice fuori ti dicevano di risollevartela... un po' come prendere una Panda anni '80 rumorosissima (cioè stare senza mascherine, che ovviamente è una cosa che ritengo sbagliatissima, ci mancherebbe) e pensare di star per fare un incidente mortale da un momento all'altro, ma intanto viaggiare a 30 km/h... e poi prendere un lussuoso SUV dal motore silenziosissimo (tenere le mascherine), sentendosi così protettissimi, ma andare a 160 km/h in centro città con gli occhi bendati (cioè chissenefrega se maneggio la roba che pochi secondi dopo ti porterai alla bocca, tanto indossiamo la mascherina, la macchina è stabile e il motore è affidabile...).
Scusa se ho preso alla larghissima il senso del tuo intervento, ma questi paradossi li ho visti innescarsi sistematicamente, quindi volevo parlarne.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri