
Originariamente Scritto da
AbeteBianco
Non vedo perché buttarla sul nazionalismo, il problema è ben più vasto.
Dipende dalle zone, sicuramente al nord delle Alpi non c’è la coscienza che c’è al sud delle Alpi sul virus.
Il numero procapite in Svizzera è alto anche perché il bacino è piccolo.
Io andrei oltre le valutazioni nazionali perché il virus è più modellato regionalmente, il dato medio nazionale è influenzato da più fattori. @
burianbr dicevo che i confronti tra entità dimensionate diverse non quadrano perché non mi puoi paragonare una nazione come la Germania con i numeri di una nazione grande nemmeno quanto una regione della stessa Germania... è ovvio che anche una regione della stessa Germania fa numeri più alti del dato nazionale rispettivamente più basse nelle zone meno colpite.
La Svizzera fino a poche settimane fa era in una buona situazione, ora è parecchio peggiorata, ma la stessa rapidità ci può essere anche in una regione di uno stato più grande, è quello il senso che intendevo.
Sulle decisioni politiche @
jack9 la questione non è nazionale ma internazionale, per me si è sbagliato già giugno nelle riaperture (decise a livello europeo), i singoli stati possono più o meno prendere determinate misure, ma non entro nel merito di giudicare. Non avrei fatto molto di diverso in Svizzera, esiste sempre il principio di proporzionalità e non posso mandare a ramengo tutto per un virus che gira o per fare la gara dei numeri con lo stato vicino. La faccenda dei numeri è assai più complessa, chi ci dice che non possa anche influire il clima per esempio? Nei paesi più freddi la gente tende a stare di più al chiuso, per esempio.
Nessuno in Svizzera ha mai detto che bisognava abbassare la guardia.
Bene o male le misure dei diversi stati sono le stesse ma ripetute in modo diverso, obbligo o non obbligo.
Sono più utili mappe che contano il virus su scala regionale (se qualcuno le ha le posti) più che nazionale, e lì si riesce a scorgere la genesi del dato nazionale, ad esempio in Italia con i dati delle zone Occidentali che sono filo francesi.
La Germania in effetti presentava numeri generalmente bassi, spicca il contrasto con la Repubblica Ceca come se il virus si fermasse al confine... ecco lì sì che potrei magari parlare di efficacia delle misure statali, ma non nell’Europa centro occidentale dove hai vari focolai, zone più o meno colpite anche tra varie nazioni diverse.
Segnalibri