Incremento per provincia
Milano: 78.326 (2829)
Napoli: 42.301 (1571)
Torino: 42.214 (1987)
Roma: 38.300 (1693)
Brescia: 22.221 (99)
Monza e della Brianza: 20.957 (838)
Bergamo: 18.877 (185)
Genova: 18.581 (797)
Varese: 17.344 (1192)
Firenze: 15.197 (577)
Treviso: 12.745 (576)
Bologna: 12.645 (265)
Padova: 12.397 (380)
Caserta: 11.564 (994)
Verona: 11.513 (288)
Como: 11.387 (459)
Pavia: 10.965 (294)
Vicenza: 10.577 (352)
Bolzano: 9.848 (495)
Trento: 9.647 (112)
Cuneo: 9.572 (418)
Reggio nell'Emilia: 9.514 (280)
Venezia: 9.282 (425)
Modena: 9.041 (560)
Cremona: 8.892 (107)
Bari: 8.760 (716)
Perugia: 8.454 (307)
Palermo: 7.671 (258)
Alessandria: 7.300 (270)
Piacenza: 7.213 (127)
Salerno: 6.983 (237)
Catania: 6.428 (299)
Pisa: 6.398 (264)
Mantova: 6.200 (230)
Novara: 6.094 (169)
Parma: 5.966 (100)
Lecco: 5.906 (169)
Lodi: 5.570 (58)
Arezzo: 4.965 (259)
Foggia: 4.925 (115)
Lucca: 4.871 (108)
Rimini: 4.839 (124)
Frosinone: 4.484 (17)
Forlì-Cesena: 4.475 (164)
Sassari: 4.474 (158)
Ancona: 4.463 (129)
Udine: 4.415 (137)
Prato: 4.195 (211)
La Spezia: 4.036 (56)
Pistoia: 4.005 (113)
Latina: 3.983 (201)
Viterbo: 3.926 (224)
Pesaro e Urbino: 3.891 (48)
Trieste: 3.887 (64)
Asti: 3.775 (86)
Livorno: 3.650 (235)
Belluno: 3.636 (128)
Aosta: 3.548 (90)
Savona: 3.538 (51)
L'Aquila: 3.494 (150)
Ravenna: 3.334 (137)
Avellino: 3.297 (215)
Macerata: 3.149 (109)
Imperia: 3.133 (94)
Teramo: 3.095 (160)
Massa Carrara: 3.087 (82)
Sondrio: 3.058 (150)
Pescara: 2.990 (102)
Ferrara: 2.904 (134)
Vercelli: 2.869 (75)
Terni: 2.552 (119)
Biella: 2.500 (67)
Barletta-Andria-Trani: 2.304 (117)
Chieti: 2.280 (181)
Messina: 2.201 (80)
Siena: 2.176 (88)
Verbano-Cusio-Ossola: 2.172 (57)
Reggio di Calabria: 2.163 (98)
Pordenone: 2.146 (92)
Cagliari: 2.127 (77)
Ragusa: 2.069 (83)
Taranto: 2.050 (101)
Ascoli Piceno: 1.897 (118)
Trapani: 1.885 (133)
Cosenza: 1.873 (104)
Sud Sardegna: 1.654 (31)
Fermo: 1.650 (11)
Siracusa: 1.578 (71)
Rovigo: 1.544 (83)
Grosseto: 1.515 (21)
Lecce: 1.492 (45)
Potenza: 1.489 (62)
Brindisi: 1.408 (61)
Nuoro: 1.337 (36)
Rieti: 1.327 (38)
Gorizia: 1.251 (66)
Campobasso: 1.170 (64)
Benevento: 1.108 (52)
Agrigento: 1.070 (21)
Caltanissetta: 1.042 (96)
Enna: 956 (7)
Catanzaro: 903 (40)
Matera: 867 (38)
Oristano: 864 (0)
Isernia: 795 (29)
Crotone: 281 (19)
Vibo Valentia: 212 (5)
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Ma non ha senso!
Il Salento è messo benissimo, e i posti letto sono ben lungi dal saturarsi qui a Brindisi e Lecce, e siamo il 33% dei pugliesi.
In secondo luogo, Rt cresce pochissimo in tutta la regione. E abbiamo comunque molti posti letto che possono essere attivati dalle parole di Emiliano, circa 200 TI in più.
Poi la Calabria è quella con la crescita più lenta d'Italia, se deve chiudere ora con quei numeri non potrà praticamente più riaprire fino ad Aprile.
Cioè, non ci credo, seriamente siamo messi così male dal punto di vista sanitario? Non è che si esagera sul serio? E dov'è la discriminazione tra province?
Cioè, ripeto, in Calabria abbiamo 20 in TI...cioè, venti persone. Non 200, venti.
cmq mi sembra di capire che le differenze tra zone rosse ed arancioni non siano tante.....
️Nell’ultima bozza del dpcm il coprifuoco nazionale è fissato per le ore 22: passa la linea del premier Conte che aveva preferito un orario posticipato rispetto alle 20-21 proposto dal PD.
@covid19
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Stavo per dire "trasferiamoci tutti ad Oristano" ma poi mi è venuto in mente che così facendo riporteremmo in grande stile il virus nella provincia, senza contare che la densità abitativa diventerebbe impressionante e quindi il virus si propagherebbe con estrema facilità. Niente da fare, piano diabolico rimandato.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
#Coronavirus: all' Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità di #Novara, nelle ultime 24 ore, sono stati registrati 2 #decessi (due uomini rispettivamente del 1929 e del 1962). Attualmente i #ricoverati #Covidpositivi sono saliti a 146, dei quali 8 sono ricoverati nella Struttura #Terapiaintensiva, 15 nella Struttura #Terapiasubintensiva, 14 nella Struttura #Malattieinfettive, 78 nei due #repartiCovid19, 1 donna nella Struttura #Ostetricia e 30 all'Ospedale San Rocco Galliate. All’ Ospedale Ss. Trinità Di Borgomanero -utic si sono verificati 3 #decessi. I ricoverati sono 65, dei quali 15 nella Struttura Terapia intensiva e 23 nella Struttura Terapia subintensiva. Secondo i dati diffusi dalla Regione Piemonte a oggi sono 6.094 nella nostra provincia le persone finora risultate #positive al #Covid19.
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Segnalibri