Sarà interessante vedere come evolverà la situazione, e se da qualche parte diventerà insostenibile la pressione sul sistema sanitario, e nel caso come reagirebbero.
Posso comprendere la strategia britannica, in fondo tra infezioni naturali e vaccini avranno un buon 90% di popolazione con anticorpi, quindi sperano in un futuro rallentamento dei contagi senza bisogno di intervento. Vedremo.
PS: Dai dati esposti da Israele e dal fatto che in UK per l'appunto c'è un 90% di popolazione con anticorpi, mi verrebbe da pensare che ormai il virus circolerà lo stesso anche se darà meno casi gravi.
Ora è da capire quale sia il tasso di ospedalizzazione e il tasso di mortalità per chi si infetta pur avendo ricevuto un ciclo vaccinale completo, magari stratificati per fasce d'età.
Screenshot 2021-07-06 182113.jpg
Siamo a piu di 400 al 30 Giugno,la progressione è evidente.
mi viene in mente, a cuor leggero, che magari il discorso che han fatto è questo:
abbiamo vaccinato la stragrande maggioranza della popolazione più suscettibile, insieme alle infezioni naturali siamo ad un buon punto di immunità di gregge. se facciamo scorrazzare liberamente la variante più contagiosa in giro, la gente si infetta e, a scapito di poche o relativamente poche perdite e mai una pressione esagerata sul SSN, immunizziamo la popolazione pian piano, cosa possibile solo in estate.
in inverno se fai un discorso del genere, vaccino o no, i problemi arrivano. o hai un vaccino che funziona al 100% (e viene fatto a TUTTI tipo morbillo) o quasi anche sulla malattia lieve, oppure con i vaccini attualmente a disposizione se lo lasci scorrazzare senza freni (come è già in GB, e sarà sempre di più nelle prossime settimane visto il cadere dell'obbligo della mascherina) per forza di cose arrivi ad un momento critico.
vedremo, son curioso anche io di vedere come si comportano. Di certo se aumentano le ospedalizzazioni con questo ritmo (più di 300 ricoveri al giorno), arriverà un momento in cui non possono far finta di niente...
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Il 7 luglio dello scorso anno avevamo 138 nuovi positivi, ma con 43.000 tamponi, oggi solo la Lombardia ha fatto 30.500 tamponi; impossibile fare paragoni...comunque considerato che abbiamo fatto milioni di vaccini credo siamo messi peggio, ed è assurdo per me.
Sì, come strategia posso comprenderla, pochi rischi e molti benefici. Spero solo, come detto da @snowaholic, che abbiano fatto bene i calcoli.
non è assurdo, e lo si sottolinea da aprile: l'anno scorso siamo arrivati lì grazie ad un pesantissimo lockdown totale di quasi 2 mesi, che quest'anno non c'è stato (grazie al cielo eh, per carità, però questo è). La circolazione virale è stata letteralmente abbattuta grazie agli scambi veramente nulli ed eravamo veramente ad un passo dal covid free (che però sappiamo che in EU e non solo sia una strategia per nulla sostenibile/applicabile, lo specifico prima che arrivino i soliti a gridare).
quest'anno in più abbiamo a che fare con una variante che è più contagiosa di circa 5-6 volte rispetto al virus dell'estate scorsa... vaccini o non vaccini, circola, visto anche che non è che siamo propriamente tutti tutti vaccinati![]()
Si vis pacem, para bellum.
Oggi anche 11 ingressi in Ti dato che non si raggiungeva da circa 10 giorni.
Posso capire tutto Lou_Vall, ma ti fasci la testa prima di rompertela. Attualmente non abbiamo segnali di varianti che buchino i vaccini così significativamente da portare ad un aumento delle ospedalizzazioni pur se completamente vaccinati.
Io dico di navigare a vista, è l'unica cosa che si può fare in queste occasioni, non ha senso pensare a scenari di lungo termine. Non dobbiamo nemmeno sottovalutare gli sforzi nella ricerca medica, hanno prodotto in nemmeno un anno dei vaccini iper-funzionanti rispetto a quanto si pensava.
Segnalibri