Aumentano di molto i guariti...e ne sono ben contento...
Comunque tra decessi (51) e critici (166) fanno 217 casi, io stimavo 210.
Among the 1,835 active cases, 908 (49%) are hospitalized, 166 of which (representing 9% of active cases) are in intensive care. Among the 201 closed cases, 149 (74%) have recovered, 52 (26%) have died. [source]
Ultima modifica di Simotgl; 02/03/2020 alle 18:54
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
La costanza dei "critici" in realtà è un falso sollievo, vuol dire almeno i 9 decessi sono stati "rimpiazzati" da altri 9 nuovi casi critici, sarei sollevato se calasse e aumentassero di poco i decessi..
EDIT: infatti hanno appena aggiornato a 166 critici, purtroppo
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Un breve ragionamento: l'OMS deduce in 2 settimane il periodo medio che un paziente con sintomi lievi, dall'esordio della sintomatologia, impiega per guarire.
Dunque i 149 guariti si sono contagiati prima del paziente 1 di Codogno.
Possiamo supporre che dunque, prima del 20 Febbraio, ci fossero almeno 170 contagiati (aggiungiamoci 20 dei 50 morti, perchè la morte sopraggiunge di media 7 giorni dopo i sintomi).
Dal 20 Febbraio, dunque, se fossero stati soltanto quei 170 casi che esistevano, il virus si è propagato di:
170 x 2,33= 2068 casi
In sintesi, fosse così, si sono individuati pressocchè tutti i casi.
Ovviamente così non è perchè la stessa PC ha detto che tutti i casi risalgono a prima che si scoprisse il paziente 1 di Codogno.
Prendendo per buono quindi il dato dei 2036, da allora senza contenimento si sarebbe potuto avere:
2036 x 2,33= 25000 casi.
Spero che le azioni di contenimento abbiano sortito gli effetti sperati. Abbassando R0 a 2, diventerebbe infatti:
2036 x 23= 16300 casi ca
Abbassandolo a 1,5:
2036 x 1,53= 6900
Personalmente però credo che buona parte dei 2036 casi identificati siano anche post-paziente 1 di Codogno.
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Protezione civile, i dati regione per regione
Dai dati del Dipartimento risulta che i malati sono 1.077 in Lombardia, 324 in Emilia Romagna, 271 in Veneto, 51 in Piemonte, 34 nelle Marche, 18 in Liguria, 17 in Campania, 12 in Toscana, 9 in Friuli Venezia Giulia, 5 Sicilia, 4 Lazio, 5 Abruzzo, 4 Puglia, 2 Umbria, 1 provincia di Bolzano, 1 Calabria. Complessivamente i contagiati, comprese le persone guarite e le vittime, sono 2.036. Quanto ai tamponi, ne sono stati effettuati 23.345.
Ecco il conto dei casi ATTIVI, direttamente da "La Repubblica"
Vi do un aggiornamento a riguardo. Prendete con le pinze perchè sono notizie ricevute così dalla mia stessa amica. Sembra che sia stato ammesso al PS dell’ospedale il 26 febbraio un paziente sintomatico che però non è stato “dichiarato” subito, non si sa perché, e rimanendo nel reparto dove lo avevano collocato ha infettato almeno 3 infermieri. Sembra che quella parte di reparto sia stata quarantenata. Continua a non esserci notizia da nessuna parte mi sembra, anche dagli ultimi aggiornamenti.
Vedremo se esce qualcosa.
Segnalibri