Ho letto l'articolo di prima sull'immunità di gregge: mah, io avevo letto autorevoli esperti che dicevano che ci voleva ben più di qualche mese, e che comunque non era affatto sicuro che si sviluppasse in così breve tempo. Per me britannici e tedeschi stanno giocando col fuoco
Cioè ma, Sileri, il vice ministro della Salute, positivo, la settimana scorsa ha fatto il giro delle televisioni e dei talk show.......
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Ecco i dati di oggi per l'Emilia Romagna in merito alla distribuzione degli affetti da Covid19:
1) Piacenza: 853 (153 in più di ieri);
2) Parma: 570 (52 in più di ieri);
3) Reggio Emilia: 153 (15 in più di ieri);
4) Modena: 306 (55 in più di ieri);
5) Bologna: 195 (40 in più di ieri, 16 nell'imolese e 24 nel bolognese);
6) Forlì/Cesena: 62 (13 in più di ieri)
7) Ravenna: 78 (23 in più di ieri);
8) Rimini: 398 (35 in più di ieri);
9) Ferrara: 29 (5 in più di ieri);
Ieri eravamo messi così:
1) Piacenza: 710 (31 in più rispetto a giovedì);
2) Parma: 518 (88 in più rispetto a giovedì);
3) Reggio Emilia: 138 (15 in più rispetto a giovedì);
4) Modena: 251 (61 in più rispetto a giovedì);
5) Bologna: 155 (33 in più rispetto a giovedì);
6) Forlì/Cesena: 49 (complessivamente 16 in più rispetto a giovedi);
7) Ravenna: 55 (14 in più rispetto a giovedì)
8) Rimini: 363 (51 in più rispetto a giovedì);
9) Ferrara: 24 (7 in più rispetto a giovedì);
Morti in regione il 14 marzo: 40 persone
Morti in regione il 13 marzo: 55 persone
Inviato dal mio Nokia 3.2 utilizzando Tapatalk
Ma stiamo scherzando?
Ad un passo dall'apice dell'umana FOLLIA.
Mi arrivano foto da Liverpool e Manchester: sono indignato, indignato.
Ma santo cielo...!
Per dover di cronaca, segnalo invece un'ottima risposta ad Edimburgo (e mi dicono pure a Belfast).
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
...
Cattura01.JPG
All'inizio dell'articolo ho esultato e mi sono detto "non tutti i mali vengono per nuocere!!"
Poi ho letto l'ultima frase e mi sono corretto con un "dalla padella alla brace"
Lou soulei nais per tuchi
Purtroppo temo non siano solo i cuneesi..
E dove non ci pensano i lavoratori, probabilmente ci pensano i datori di lavoro a riderti in faccia se pensi di saltare qualche giorno per influenza, ecc. Su fb ho visto qualcuno lamentarsi perchè "questa demente non voleva andare a lavoro perchè gli era morto il gatto, sono stufo di questi sfaticati". Rispetto ed empatia zero, l'importante è lavorare, produrre, sacrificarsi.
Segnalibri