Difatti è questo il pericolo... la Capua in questo senso fece notare come il virus si sia trovato in una situazione che lui non voleva assolutamente affrontare, in quanto doveva seguire il rodaggio classico che la biologia da millenni detta, cioè farsi la gavetta in 3-4 animali lentamente per poi magari provare il salto di specie. Invece si è trovato in un sistema dopatissimo dall'uomo, grazie alla mostruosa interconnessione e mobilità. Di conseguenza adesso è davvero difficile che non possa evolvere da qualche parte nel mondo, in qualcosa di diverso, o più aggressivo Magari a questo giro, per fattori ambientali, l'aggressività rimarrà solo locale anche grazie al fatto che al secondo giro voglio sperare che le informazioni circolano in un amen prendendo subito le contro misure.
Rimanendo sul discorso mutazioni, è anche questo il motivo per cui in passato in alcune pandemie le seconde ondate si son rivelate più letali? Perché nel frattempo il virus si era adattato prima di quanto noi ci adattassimo a lui?
p.s. in questi giorni di quarantena vorrei leggere un libro, ho letto di “Spillover” di David Quammen come molto illuminante, ne vale la pena?
Beh, alla fine discende tutto dal già discusso Verity et al che comunque ha un intervallo di confidenza molto ampio e secondo me ha sottostimato la mortalità sui casi ancora aperti, anche in Corea e sulla Diamond Princess alla fine si è arrivati a 1,5% e sta ancora salendo. Purtroppo non sono rari i casi di persone morte dopo 2-4 settimane di TI, anche se da noi probabilmente incideranno meno perché molti in TI non sono passati proprio.
Quindi 1,5 al netto della crisi delle TI è abbastanza prudenziale e si può arrivare anche a 2 sulla popolazione adulta, a cui vanno aggiunti i morti evitabili che non hanno avuto assistenza adeguata.
Dico popolazione adulta perché l'incidenza della malattia tra i bambini è un po' un mistero, i casi sono pochissimi ovunque e non si capisce se siano asintomatici o abbiano una bassa probabilità di infezione.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Io leggerò un libro sulla peste di Noja( l'odierna Noicattaro,Puglia) del 1815
Segnalibri