Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Oggi l'Emilia Romagna ha effettuato più tamponi in assoluto, ovvero 5403.
Altro dato positivo è che le persone in terapia intensiva rimangono stabili, a 307.
L'incremento maggiore rispetto a ieri di casi positivi è stato a Reggio Emilia, come segnalato da @simo89, con 163 casi in più di ieri, seguita da Bologna con 160 casi in più di ieri.
Per la zona di Bologna, oltre alla città, prosegue la salita di positivi a Castenaso (46 persone, 10 in più di ieri) Casalecchio di Reno (45 persone, 8 in più di ieri) e San Giovanni in Persiceto (42 persone, 9 in più di ieri).
Questo incremento più significativo potrebbe essere il risultato del cambio di strategia da parte della regione Emilia Romagna, che sta provando a stanare i positivi tramite medici che fanno il tampone direttamente a casa delle persone: procedura iniziata ieri nel comune di Medicina.
Domani provo a postare qualche dato in più
Inviato dal mio Nokia 3.2 utilizzando Tapatalk
Buonasera.
Non ho mai scritto qui fino al momento ma leggo sempre da diverse centinaia di pagine, e vorrei ringraziare sinceramente tutti voi per il grande servizio che fate a noi tutti in questo momento di grande difficoltà. Questo thread rimane secondo mio modestissimo parere la migliore fonte d'informazione che si trovi su internet (perlomeno in italiano). Grazie davvero
Scrivo questo messaggio per raccontarvi un'esperienza che ho avuto e che penso potrebbe (forse) essere significativa.
Questo gennaio (non mi ricordo precisamente quando) mi è capitata un'esperienza particolare: mi è venuta una fortissima tosse secca accompagnata da forte mal di gola e, a tratti, difficoltà (anche serie) nel respirare. Ho semplicemente preso uno sciroppo e, passato qualche giorno, mi è passato il tutto o quasi. Non avevo dato peso a tutto ciò fino a poco tempo fa, quando ho sentito dire che non sarebbe inaudito parlare di Coronavirus in Lombardia già a metà Gennaio. I sintomi non mi paiono troppo distanti da quelli del virus, e vista la mia giovane età non mi stupirebbe di averlo sconfitto senza bisogno di visite mediche. Chiedo da puro profano, voi che ne pensate?
Auguro una buona serata ed il miglior futuro possibile a tutti voi, ne avremo tutti bisogno nelle settimane e mesi a venire![]()
Se il governo avesse lasciato tutto aperto il dramma economico ci sarebbe stato lo stesso. Il turismo è morto e resterà morto comunque, perchè abbiamo tutti chiuso i confini, e il 13% del PIL viene dal turismo. Il resto avrebbe chiuso dopo poco perchè una massa di milioni di italiani sarebbe stata a letto per malattia o in lutto o semplicemente non avrebbe avuto clienti perchè la gente nel timore di contagiarsi avrebbe da sola limitato le occasioni di uscita.
Insomma, la crisi economica era inevitabile che Conte avesse decreatato il lockdown o meno.
A quel punto l'alternativa sarebbe la strategia che minimizzi i danni economici - e non è la strategia "liberi tutti", giacché centinaia di migliaia di morti non minimizzerebbero i danni economici
Nel frattempo segnalo che l'Ecuador sembra essere agli inizi della crescita esponenziale. 1700 casi di cui il 70% a Guayaquil, la maggiore metropoli del paese. Quasi raddoppiati in tre giorni.
Peggiorati anche i dati di Cile, Argentina e Brasile.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Stasera ho sentito per telefono la coppia di amici di Cameri (NO): lei, che lavora in una farmacia del paese, mi ha confermato la stessa cosa... La carta che le serve per stampare le ricette dei clienti non sapeva come procurarsela perché è tutto chiuso. Ha detto che fortunatamente conosce un'amica che lavora all'Esselunga in zona e aveva tenuto da parte qualche blocco prima del lockdown... Glielo ha portato in farmacia al pomeriggio, con il rischio di beccarsi una denuncia per spostamento non autorizzato.
Senti delle robe assurde comunque in 'sti giorni, altroché asini che volano...
Inviato dal mio Nokia 3.2 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di Gio83Gavi; 27/03/2020 alle 23:57
ma almeno potersi spostare in macchina con guanti e mascherina.poter fare la spesa ecc.
Oggi da lontano la cassiera mi ha portato i prodotti.
Per non fare polemica ho detto di sì alla pasta e alla carne che lei voleva visto che c'era la fila.
Insomma questa è una vita che può andare avanti poco tempo,non mesi..
Piuttosto si sbrighino a diffondere mascherine e guanti...
Ma bisogna ripartire
A prescindere dalle scelte e dai decreti se dovessimo arrivare a maggio così i dati potrebbero essere quelli. Non so onestamente se ci arriviamo a maggio così e cosa accadrebbe dopo.
Ora giustamente pensiamo al contagio, ma poi dovremo seriamente pensare a come far ripartire questo paese perché è tragica ragazzi.
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Segnalibri