Forse intende dire che dato che i ricoverati ci mettono un po' di tempo prima di guarire ed essere dimessi, visto che comunque ne arriveranno altri nelle prossime settimane anche se probabilmente molto di meno, gli ospedali saranno pienissimi proprio in quel periodo.
Io ti parlo da valdostano, ma con molte amicizie e conoscenze in territorio piemontese. Mi sembrano totalmente fuori controllo, anche se ultimamente come morti e contagi sono leggermente calati.
Gli ospedali del Torinese mi sa che sono completamente saturi, ma i turinčis ti sapranno rispondere con pił dovizia.
Tra l'altro, avete notato l'altissimo numero di decessi nella zona di Alessandria? Patologie legate all'esposizione all'amianto (Eternit)?
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Ricordo bene che due settimane fa si parlava di 300 tamponi COMPLESSIVI...
Coronavirus: Montagnani, ci aspettiamo 300 contagiati in Vda - Valle d'Aosta - ANSA.it
Dato un pelo sottostimato, ma evidentemente neppure loro si aspettavano cifre del genere.
Io sposterei indietro di una settimana la data indicata da burian.
Secondo me il momento peggiore per gli ospedali sarą tra oggi e quando inizieranno a guarire in massa quelli ammalati nel periodo di picco dei contagi, ossia sostanzialmente negli ultimi 10 giorni. Quindi se dovessi indicare un periodo direi tra il 3 e il 10 aprile circa.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Gallera dice che nei prossimi mesi dovremo vivere in modo diverso: ridurre la vita sociale e indossare mascherine.
Segnalibri