Toto aperture here?
20 aprile: tutto il sud (forse tranne l'Abruzzo), tutto il centro, Friuli-Venezia Giulia, Veneto
27 aprile: Valle d'Aosta e Trentino-Alto Adige
4 maggio: Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna
11 maggio: Lombardia, Marche
Per me inizio maggio per le prime aperture ai cittadini, da metą aprile per le prime aziende rimaste chiuse
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Perņ la situazione dell'Umbria o del Molise non la puoi paragonare a quella della Lombardia o del Piemonte.
L'apertura va fatta gradualmente anche per Regioni, dal momento che la situazione del contagio non č la stessa in tutta Italia.
A maggio, in ogni caso, mi aspetto che tutte le Regioni/Province Autonome saranno totalmente riaperte, anche se con ovvie prevenzioni (tipo distanziamento sociale, mascherine, DPI e roba simile)... almeno me lo auguro, visto il lungo periodo di stop in tutta Italia.
Cosa intendi con aperture?
Comunque non credo di essere d'accordo con nessuna di queste date. Il 20 aprile č decisamente troppo presto, e poi non vedo perché (per esempio) l'Alto Adige dovrebbe essere interessato dopo il Veneto, oppure Ascoli dovrebbe arrivarci assieme a Pesaro e non prima.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Aperture significa che la maggior parte dei negozi possono tornare ad aprire e le persone tornare, chi pił chi meno, a lavoro.
Il Trentino-Alto Adige ha una curva di decessi superiore a quella del Friuli, paragonabile a quella della Valle d'Aosta (con le proporzioni, dato che il T.A.A. c'č pił del quadruplo di positivi). Ma le mie sono discussioni ipotetiche, la cosa pił importante, per me, č che le aperture siano differite sul territorio in base al numero di casi registrati, decessi e terapie intensive negli ospedali.
Segnalibri