In un giorno la letalità cinese è passata dal 4% al 5,6%
prime correzioni?
2009283A-724D-4A5B-807A-0F9251ABB22A.jpeg
Sarà un bel problema per il turismo, soprattutto balneare... parliamo di un settore che dà da mangiare a milioni di persone (tra strutture ricettive e tutto l'indotto)... in qualche modo devono organizzarsi, ma temo che alcune località potrebbero rimanere semi-vuote persino ad agosto, sia per la mancanza di stranieri, sia per l'incertezza degli italiani (economica e sanitaria.... anche chi potrà andarci probabilmente avrà paura o non si adeguerà a queste norme cosi stringenti...
forse andrà un po' meglio per la montagna, a parte nei locali (e rifugi) non ci sono grossi problemi per gli spazi... e pure sui sentieri di montagna non si creano in genere grandi assembramenti (e spero che non obblighino ad andare sui sentieri di montagna con la mascherina perché sarebbe assurdo...).
Per il resto non è escluso un secondo picco in estate, il 4 maggio ci saranno molte aperture (anche in regioni assolutamente non ancora "pronte" a livello sanitaio), purtroppo non si esclude una ripresa dei contagi, non sono così ottimista soprattutto per il nord
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Io se ho un ombrellone a meno di 5 metri mi incazzo, abituato fin da piccolo alla Calabria, spiaggia libera.
Le mie ultime vacanze al mare sono state sempre a fine giugno in Sardegna. Almeno 10/15 minuti di camminata a piedi per trovare la caletta TUTTA MIA!
Solo a pensare ad una spiaggia organizzata ad agosto mi viene la claustrofobia![]()
Progetto fantasioso…
Estate in Puglia, Emiliano assicura: <<I gestori si preparino, si andra al mare>>
come dicevo ieri qui si pensa già alla stagione balneare con spiagge private, libere, masserie e agriturismi dove si possa ripartire pur in sicurezza (e senza plexiglass). Qui di estate l’indotto economico generato dal turismo è elevato, si cerca di salvare il salvabile considerando che, tutto sommato ed escluse le RSA, la situazione qui non è tragica anzi...
… Ah, ecco chi era quel maledetto che l'anno scorso era a meno di 100 metri da me il 26 giugno nella spiaggia di Tinnari al nord della Sardegna.
Scherzo, pero' approvo la tua scelta! Io avrei fatto il bis quest'anno (dal 24 giugno al 1 luglio) con aereo e auto a noleggio gia' pagate… Ma addio.
Vabbe', ci rifaremo!![]()
Forse però dovrete accontentarvi di un turismo interno o comunque di prossimità, non so se dal nord scenderà tanta gente quest'annoo magari qualcuno si, anche perché in Liguria e in Romagna rischi maggiori assembramenti..
A me quest'anno sarebbe piaciuto andare in Sicilia, ma credo proprio che rimanderò al prossimo anno perché sinceramente non so se me la sentirei (a meno che la situazione non migliori parecchio, soprattutto verso settembre), come me tanti altri fanno lo stesso ragionamento
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Discorso turismo, perché voi pensate che con meno soldi, con metà ferie già utilizzate per sto periodo, con più lavoro da recuperare e con un po di strizza addosso ad agosto viaggeremo molto ma soprattutto avremo soldi e ferie per poter andare in vacanza?!?
Io per esempio so già che lavorerò e non avrò modo di prendermi dei giorni (non ho ferie, sono profex autonomo), e poi il mio budget vacanze se n'è andato in fumo già con marzo lavorato per metà e qualche investimento giù del 15%.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Ma se continuano ad aggiungere ai dati dei tamponi positivi quelli delle RSA che sicuramente prima erano stracolme di tamponi positivi non contati o lasciati scorrere ... ma - ulteriormente - sti dati che li vediamo a fa ? Un, probabile, +120 oggi della Puglia sarebbe stato senz'altro un 250 qualche settimana fa con lo stesso tipo di contegio. Alla mercé dei titoloni sugli "aumenti" dei contagi di oggi.
Mha ... buondi.
Segnalibri