Non so se è già stato postato, comunque direi un'interessante riassunto su cosa è andato storto in Lombardia. Pensa te se deve essere un giornale straniero a dircelo...
Coronavirus disaster in Italy'''s Lombardy region: How it happened - Los Angeles Times
Molto utile può essere anche il numero di malati attuali in rapporto alla popolazione. Nell'immagine ci sono le % con scala colore (rosso--> peggiore, verde-->migliore) per il 30 aprile
1.png
Oggi, complice la giornata di festa e la quarantena, mi sono letto con calma le pagine del Corriere dedicate al virus e ho scoperto che hanno idee ben diverse da quelle normalmente accettate sul forum per almeno 2 argomenti.
1) Inizio diffusione del virus in Italia
Dicono che, da anticipazioni su uno studio della regione Lombardia risulta che, analizzando le date di manifestazione dei primi sintomi nei malati, risulterebbe che al 25 gennaio in Lombardia ci fossero già 543 malati e più di 1200 al 21 febbraio, data in cui è stato scoperto il paziente 1 di Codogno.
2) Tasso di mortalità
Dicono che il comitato tecnico scientifico nella sua stima ha considerato 0 65% preso dallo studio del Dr. Verity pubblicato su Lancet, ma la comunità internazionale ritiene più attendibile quello calcolato dall'università di Stanford che è compreso fra 0,12 e 0,20%.
Ancora troppe incertezze; penso che almeno una campagna di test sierologoci a tappeto potrebbe aiutare ad avere idee più chiare.
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Si vis pacem, para bellum.
Non capisco perché continui a teorizzare questa cosa, visto che è fortemente contraria a qualsiasi orientamento espresso finora nelle sedi governative.
Poi oh, se ci fosse una seconda ondata a giugno sarebbe un altro discorso, ma lì avremmo problemi più gravi delle vacanze regionalizzate.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Coronavirus, Brasile: a Manaus recuperati corpi dagli appartamenti - Mondo - ANSA.it
Un video che può urtare la sensibilità di qualcuno... un dramma in Brasile![]()
Segnalibri