Ma chi ha partorito la fantastica idea delle frecce tricolori nei 20 capoluoghi italiani? Giusto per creare qualche altro assembramento, gran folla a Milano in mattinata e a Torino nel pomeriggio. Comlimenti a tutti
Coronavirus, Galli su La7: "Non ci sono evidenze che il virus sia depotenziato. Possiamo solo sperare nello stellone" - Il Fatto Quotidiano
che tutta sta positività Galli non è che l'abbia espressa eh![]()
Si vis pacem, para bellum.
Il valore Rt non e un numero magico - Giornale di brescia
L'Rt (erre con t) è, invece, «una misura dinamica che, nel corso dell'epidemia, si riduce in proporzione alla diminuzione dei soggetti suscettibili, ma può risalire per il riaccendersi di focolai».
Quest'ultimo, prosegue Cartabellotta, «è diventato oggetto di dibattito con inopportune classifiche tra le Regioni che, in relazione alle variazioni settimanali, lo trasformano da vessillo da sbandierare a pomo della discordia». Il suo ruolo va però «ridimensionato». Questo valore, infatti, «può essere stimato correttamente solo con un ritardo di 15 giorni, la stima può essere poco accurata in conseguenza di cambiamenti nei criteri di esecuzione dei tamponi».
Insomma, Gimbe fa notare che il famoso Rt non è che sia proprio questo monolite...
Non ricordo se è già stato postato lo spot della regione Veneto; ha suscitato molte polemiche ma a me, sinceramente, non è dispiaciuto!
Coronavirus Veneto, lo spot-choc contro la movida promosso sui social da Luca Zaia. VIDEO | Sky TG24
Bello anche quest'articolo:
Il contagio avviene a grappoli e per superdiffusori | Scienza in rete
Comunque vorrei fare le pulci a quell'articolo su più fronti che non mi convincono:
- nell'ospedale di Crema nelle ultime settimane si muore di meno, ma questo dato avrebbero dovuto corredarlo con l'età media di chi si presenta nel nosocomio. Sappiamo che più si è giovani, più si sopravvive. Inoltre molti non ricevevano probabilmente TI all'inizio, o la ricevevano male (l'articolo stesso esordisce con il fatto che nei primi tempi insufflavano 15-16 cm/H2O di ossigeno, mentre ora solo 7-8), e a ciò aggiungiamo il collasso ospedaliero. A dimostrazione di questo, la mortalità nelle prime due settimane (fine Febbraio/inizio Marzo) era la medesima delle ultime settimane.
- c'è un intero paragrafo inguardabile sul fatto che avendo l'influenza quest'anno mietuto meno vittime, ne ha esposte di più al Covid. Certo, però non sono così tante, considerando che gli anni a bassa mortalità influenzale vedono 5000 morti, e considerando che un sesto degli abitanti d'Italia è in Lombardia ciò vorrebbe dire che in quella regione ne muoiono solo 900. A ciò aggiungiamo che di norma ne muoiono 6000-8000, quindi in Lombardia sono tra 1000 e 1300. Quest'anno dunque al massimo abbiamo avuto 400 morti in meno in Lombardia, che di certo non incidono un granchè sui quasi 30mila decessi della regione, costituendo l'1,5% del totale.
- Parla della Germania, ma anche lì sono morte 8400 persone. Il diverso numero di morti è sola conseguenza del fatto che hanno avuto enormemente meno contagi
Detto questo, trovo invece estremamente interessanti al fine del dibattito la possibile coinfezione influenza-Covid che avrà reso più letale il Covid, e al tempo stesso l'ipotesi della minore carica virale infettante media, anche se non è stato dimsotrato che essere esposti a una carica virale iniziale maggiore sia per forza sinonimo di sintomi più gravi.
Segnalibri