47 positivi in Puglia, e un decesso.
Nuovo record tamponi 94024 Positivita 1,50%
Persone testate: 57640 Positività 2,44%
Annotation 2020-08-27 173721.jpg
94mila tamponi, buon dato.
Persone testate 57.640 e positività dunque del 2,45%. Aumenta ancora.
Unica speranza il tamponamento a manetta. Certo potevano partire a luglio....
Progetto fantasioso…
Il 27 agosto l’incremento nazionale dei casi è +0,53% (ieri +0,52%) con 263.949 contagiati totali, 206.554 guarigioni e 35.463 deceduti (+5); 21.932 infezioni in corso (+1.179); elaborati 94.024 tamponi (ieri 93.529) con 1.411 positivi; rapporto positivi/tamponi 1,50% (ieri 1,46%). Ricoverati con sintomi 1.131 (+76); terapie intensive: -2 (67). Nuovi casi soprattutto in: Lombardia 286 (il 60% di rientro); Emilia Romagna 171; Lazio 152 (2/3 di rientro, si conferma il link con la Sardegna che pesa per il 46%), Veneto 132; Campania 130 (59 di rientro, 44 dalla Sardegna), Toscana 99 (35 di rientro). In Lombardia curva +0,28% (ieri +0,27%) con 17.964 tamponi (ieri 16.561) e 286 positivi; rapporto positivi /tamponi 1,59% (ieri 1,62%); 99.100 contagiati totali; ricoverati +15 (173) tutti pazienti ricoverati per altre patologie ma risultati positivi al tampone (obbligatorio) al momento del ricovero; terapie intensive -3 (14); 0 decessi. L’incremento dei tamponi registrato da qualche giorno merita un approfondimento (dati Iss). Ieri, dei 93.529 test elaborati, il 62,5% era relativo a sole 5 Regioni: Lombardia(16.561), Veneto (16.102), Emilia Romagna (10.757), Lazio (9.008) e Toscana (6.084). Sempre restando al 26 agosto guardiamo al rapporto positivi/tamponi, più indicativo rispetto ai valori assoluti che devono essere “pesati” in rapporto alla popolazione: nelle prime 10 posizioni troviamo la Campania (5,8%) seguita da Sardegna (3,29%), Toscana (2,64%), Molise (2,57%), Abruzzo (2,57%), Lazio (1,79%), Liguria (1,74%), Lombardia (1,62%) e Piemonte (1,35%). Il dato giornaliero può essere influenzato da variabili impreviste, per cui estendiamo il calcolo a un periodo più ampio: dal 15 al 26 agosto, giorni nel pieno dell’effetto vacanze. La classifica cambia così: Sardegna (3,66% con 428 positivi e 11.673 tamponi nel periodo); Campania (2,45%; 897 positivi; 36.484 tamponi); Lazio (2,03%; 1.397 positivi; 68.656 tamponi); Molise (1,60%; 35 positivi; 2.182 tamponi); Sicilia (1,58%; 443 positivi; 27.896 tamponi); Liguria (1,57%; 311 positivi; 19.789 tamponi); Lombardia (1,37%; 1.589 positivi; 115.874 tamponi); Piemonte (1,35%; 518 positivi; 38.288 tamponi); Abruzzo (1,32%; 142 positivi; 10.723 tamponi); Puglia (1,30%; 349 positivi; 68.656 tamponi). Ultima annotazione. Avevamo promesso una verifica dopo l’annuncio della Lombardia (18 agosto) di portare la media giornaliera dei tamponi intorno a quota 12.000: nel periodo 19-26 agosto in Regione sono stati elaborati 94.242 tamponi (media giornaliera 11.780).
In Croazia +304 casi e 2 morti, in Grecia +251 casi e 6 morti.
Segnalo la Moldavia: ancora +542 casi, è tutta l'estate che ha continuato a sfornare numeri così alti, e oggi altri 10 morti (tot. 977, pari a 242 ogni milione di abitanti).
Ma soprattutto 575 persone in TI! Considerate che ha gli abitanti della Puglia, e meno del Veneto![]()
Aumento in Portogallo, si sfiorano i 400 dopo mesi (+399). 35 in TI, che restano in lieve calo o stabili.
1522 casi in Gran Bretagna. Eccola che riaccelera anche lei.
12 morti.
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
Segnalibri