Pagina 6384 di 12439 PrimaPrima ... 538458846284633463746382638363846385638663946434648468847384 ... UltimaUltima
Risultati da 63,831 a 63,840 di 124386

Discussione: Nuovo Virus Cinese

  1. #63831
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,674
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    Stamattina su la7 han fatto vedere un grafico molto esplicativo: % di TI occupate per regione, distinte tra quelle “di base” già esistenti e quelle aggiunte in primavera per far fronte all’epidemia: diverse regioni han già quasi esaurito i primi, l’umbria inizia con quelli aggiuntivi.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Mi sa che anche il Piemonte è sulla buona strada...

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

  2. #63832
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,886
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    Terapie intensive occupate fino a ieri

    24,5% ITALIA

    51,9% Umbria
    37,9% Campania
    35,0% Valle d'Aosta
    34,7% Lombardia
    32,4% Toscana
    30,2% Marche
    30,1% Piemonte
    23,9% Liguria
    22,6% Trentino-Alto Adige
    22,5% Lazio
    22,4% Sardegna
    21,3% Puglia
    20,6% Sicilia
    19,4% Emilia-Romagna
    19,4% Friuli-Venezia Giulia
    18,6% Abruzzo
    11,8% Molise
    11,8% Veneto
    10,9% Basilicata
    4,6% Calabria

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
    bisogna studiare la Calabria
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #63833
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,469
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    Mi sa che anche il Piemonte è sulla buona strada...

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
    Non riesco a trovarlo... però era molto eloquente.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  4. #63834
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,352
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Mi è venuta in mente una possibile soluzione parziale per il problema degli anziani.

    Premessa: Potrebbe avere difficoltà di applicazione e questa non può essere probabilmente disposta dallo stato, ma deve venire dal basso (magari anche a livello di organizzazione comunale); inoltre, presume che gli anziani che vivono da soli non debbano ricevere contatti anche familiari, mi dispiace ma non c'è davvero altro modo.

    Insomma, l'idea è che vengano organizzati dei servizi che consentono di fare spesa e eventuali commissioni alle persone anziane che vivono da sole o con altri anziani; questi potranno comunque continuare a uscire al parco, a farsi una passeggiata e via così, ma non dovendo uscire per la spesa saranno meno esposte al rischio di contagio. Questo,se fatto bene, dovrebbe permettere di limitare la diffusione in questa fascia di popolazione e cercare di alleggerire il carico sul sistema sanitario. Se poi non si vuole fare questo e queste persone vogliono comunque andare a fare la spesa da sè non so che dire, ma se hanno la possibilità di non farlo e lo fanno lo stesso beh...è una loro scelta, ma non si può tutelare chi non vuole essere tutelato. Ognuno dovrebbe fare la propria parte; e comunque io credo che non lasciar loro fare la spesa facendola al posto loro non sia una limitazione delle libertà così impattante, in quanto stare all'aria aperta, a camminare ecc. è decisamente più benefico e rilassante che fare le commissioni.


    Nei casi in cui questa soluzione non fosse applicabile anche i figli di queste persone possono sostituirsi alle persone che attuano questo servizio, facendo la spesa ai propri genitori ma non venendo in contatto direttamente. Ogni altra soluzione credo che non sarebbe efficace come questa, certo che se poi i figli continuano ad andare a visitare queste persone portando anche i nipoti ogni giorno è tutto pressochè inutile. Ma dobbiamo decidere cosa vogliamo.
    La soluzione di cui tu parli veniva qui adottata durante il lockdown da giovani volontari e dalla Protezione Civile che portavano la spesa agli anziani per evitare di farli uscire

  5. #63835
    Brezza tesa L'avatar di Musoita
    Data Registrazione
    03/09/12
    Località
    Cesenatico
    Messaggi
    995
    Menzionato
    120 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    I tormenti del medico di famiglia: “Non farò mai tamponi per Covid in studio”

    29 OTTOBRE 2020
    La dottoressa Bianchi tra virus, burocrazia e oltre 1.600 pazienti: “Qui non creo focolai”
    MILANO - La dottoressa Bianchi è una poveretta, e lo sa. Come lei, tutti i medici di Milano, e se vogliamo allargare ancora, tutta la categoria dei medici di famiglia. «Ci chiedono di tamponare le persone. Non ci penso nemmeno, siamo già malmessi così», lei ha appena comprato 60 camici monouso per fare i vaccini anti influenzali, «pagati di tasca mia, circa 600 euro» comprese le mascherine Fp2, i guanti, due termometri nuovi, la visiera è ancora quella della prima ondata, «comprata nella cartoleria qui sotto». È sola, nel suo studio di via Procaccini, veramente nella stanza accanto c’è una psicologa, ma fa ben altro lavoro. Marina Bianchi ha 59 anni, 1600 pazienti e fa parte dell’Associazione medici di famiglia Sempione, sette professionisti, «nessuno che voglia tamponare in studio. Vogliamo creare nuovi focolai? Allora facciamo i tamponi qui, guardi come sono messa, e io ho già uno spazio grande rispetto ad altri».

    In effetti, dove? Una scrivania con una sedia per lei e una per il paziente, si gira a destra e c’è il lettino, un paravento, un armadio per i medicinali, non c’è da scialare. «Ho scritto sulla nostra chat: posso sempre farli sul balcone, che è grande. All’aperto, più sicurezza. Mi hanno riso dietro: vuoi fare la Terrazza Martini! Ah ah». Ma al balcone ha pensato seriamente, mentre le tende svolazzano perché le finestre sono aperte per cambiare aria e fa un bel fresco, nonostante la giornata di sole.

    «E guardi che io sono favorevole a fare più tamponi possibile, ma non qui. Ci vorrebbero locali adatti, disinfettabili, forse dovrei comprare le macchine a vapore che usano negli ospedali? Ma figuriamoci. Trovino dei locali nelle Asl, o facciano un tendone in piazza Duomo», e magari ci arriveremo, «ma rischiamo seriamente di creare nuovi ambienti Covid positivi. Non per niente gli ospedali fanno i drive through… Perciò l’idea mi sembra pericolosa, e anche da matti».
    E già per i vaccini, son problemi. Per ora «faccio così: ambulatorio la mattina, pomeriggio solo vaccinazioni. Ho suddiviso i pazienti in turni, quattro ogni quarto d’ora. Poi pausa, spalanco tutto e ricomincio. Trenta al giorno». Ma poi c’è quello che arriva in anticipo e si piazza nell’ingresso, e c’è quello che arriva in ritardo, «così devo pagare gli straordinari alla segretaria, munita di protezioni — è ovvio — così smista lei il traffico. Io mi bardo come si deve, vaccino, e avanti il prossimo».
    Intanto, suonano alla porta. Signora molto anziana, con paltò e carrello della spesa. Niente mascherina. «Signora, metta la mascherina, sennò non può entrare». E avanti un altro.

    La Bianchi finora ha fatto un solo test sierologico, «mesi fa. Non ho mai avuto l’esito. Ho chiesto alla Asl, nessuna risposta. Non ho mai fatto un tampone io, come potrei farli ai pazienti?». È una buona domanda. Intanto, è molto preoccupata per due malati: «Uno ha 75 anni, indice di saturazione 91, se scende ancora devo chiamare il 118 e farlo ricoverare. Un altro sente un gran peso sul petto, ho prescritto cortisone, temo di doverlo ricoverare». I saturimetri sono suoi, tre li ha comprati, due glieli ha regalati un’azienda farmaceutica. Li presta a chi ha bisogno, poi vengono restituiti e disinfettati e finiscono ad altri pazienti.
    E «vogliamo parlare della burocrazia?». Digitale, ma burocrazia, forse erano meglio le scartoffie visto che il sistema è lento, il portale non funziona, ed è anche respingente: «Esempio: studente in classe con un caso positivo. Devo registrarlo come contatto, ma ho bisogno del codice fiscale del caso. La scuola non me lo può dare per via della privacy. Che si fa? Poi, i “contatti” non vengono più tamponati. Io li segnalo, ma non vengono contattati. Forse non ci sono abbastanza tamponi». Così, la gente «è smarrita. Non capisce, quindi tende ad autoisolarsi, il che è pericoloso soprattutto per chi ha una patologia cronica». Quindi, «tutti noi siamo arrabbiati, con la Regione, con il Cts, con chi doveva preparare questo momento. Hanno avuto tutta l’estate, e siamo in questa condizione da poveretti». E se mai si mettesse a fare i tamponi in studio, «il condominio mi caccerebbe subito. Ho già avuto problemi per l’ascensore, alcuni non vogliono che i miei pazienti lo usino perché potrebbero infettarlo», e allora tutti a piedi.

  6. #63836
    Banned
    Data Registrazione
    11/07/17
    Località
    Trento
    Messaggi
    194
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Ci sono le solite due questioni:

    1) la solita non rigida separazione tra giovani e anziani negli ambienti familiari
    2) il fatto che gli anziani hanno comunque anche loro diritto alla libertà, e potrebbero risentirsi di dover passare le proprie giornate a casa, considerando anche la riluttanza e la minore predisposizione a impegnarsi in attività/svago rispetto ai più giovani (anche se questo potrebbe essere parzialmente risolto facendoli stare a casa per un mese; a tempo indeterminato è impossibile). Molti potrebbero preferire "vivere" a modo loro piuttosto che stare chiusi in casa a oltranza solo per sfuggire alla morte, insomma.

    3) Anche i non anziani di fronte a una situazione critica hanno paura, frequentano meno i luoghi pubblici e i negozi e potrebbero non sentirsi sicuri ad andare a scuola o a lavoro anche per paura magari di infettare i propri genitori se vivono con loro, e torniamo al punto 1

    Anche secondo me sarebbe la soluzione più vantaggiosa per la società nel suo complesso, se parziale, ma questi punti forse la rendono poco applicabile. Credo sia più facile agire chiudendo i centri di aggregazione in cui queste persone di solito si incontrano, per il resto sarebbe difficile regolamentare le loro uscite senza violare quanto scritto in questi punti (anche perchè come una passeggiata non nuoce a nessuno se fatta da noi giovani, non lo fa nemmeno se fatta da un anziano, nonostante la caccia alle streghe contro quelli che passeggiavano per ore a marzo;diverso se vanno 3 volte al giorno a fare la spesa ovviamente)
    Fare una passeggiata è una cosa, girare in lungo e in largo andando da amici, al bar etc, è un'altra.
    Data la predisposizione per questa fascia di età a subire gravi conseguenze in caso di Covid e dal limitato apporto produttivo nei confronti della società tentare un approccio del genere potrebbe (in parte) salvare capra e cavoli, ovvero miglliaia di vita senza distruggere l'economia


    Perché se ci mettono tutti in lockdown il diritto alla libertà MIO, TUO e di tutti quanti vanno a farsi friggere.
    Qui si tratta di salvare queste persone, senza mandare al macello tutto quanto

  7. #63837
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    La soluzione di cui tu parli veniva qui adottata durante il lockdown da giovani volontari e dalla Protezione Civile che portavano la spesa agli anziani per evitare di farli uscire

    Credo non su larga scala però, ho sempre letto di iniziative locali non molte diffuse ma magari mi sbaglio. Rimane il fatto che perchè funzioni anche le persone interessate devono collaborare

  8. #63838
    Banned
    Data Registrazione
    11/07/17
    Località
    Trento
    Messaggi
    194
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Scusa ma la fai troppo semplice. Prova a dire agli anziani di stare in casa, vedrai come ti sentiranno a meno che non metti un poliziotto a portone.
    Scusa da marzo a maggio dove sei stato tu?

  9. #63839
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da IMade... Visualizza Messaggio
    Fare una passeggiata è una cosa, girare in lungo e in largo andando da amici, al bar etc, è un'altra.
    Data la predisposizione per questa fascia di età a subire gravi conseguenze in caso di Covid e dal limitato apporto produttivo nei confronti della società tentare un approccio del genere potrebbe (in parte) salvare capra e cavoli, ovvero miglliaia di vita senza distruggere l'economia


    Perché se ci mettono tutti in lockdown il diritto alla libertà MIO, TUO e di tutti quanti vanno a farsi friggere.
    Qui si tratta di salvare queste persone, senza mandare al macello tutto quanto

    Si beh, nei bar si potrebbe non ammettere proprio queste persone ma dubito che i gestori lo facciano davvero, anche se fosse. Purtroppo tutto sta alla responsabilità personale, è un bordello. Non saprei veramente cosa sia meglo fare, anche se l'idea sarebbe certamente quella di permettere loro di fare solo le attività "sicure", senza tuttavia chiuderli in casa

  10. #63840
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,886
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    comunque, se ci si pensa, con lockdown per gli over 60 ed i nipoti a casa da scuola, il periocolo è basso di infezioni intrafamiliari. chiaramente deve intercorrere un po' di tempo tra la fine della scuola ed il mandarli a casa dei nonni.
    non mi uccidete, è pour parler
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •