791 positivi in Puglia, di cui 414 nella provincia di Bari, 85 in provincia di Brindisi, 82 nella Bat, 41 in provincia di Foggia, 88 in provincia di Lecce, 78 in provincia di Taranto.
23 morti: 4 in provincia di Bari, 3 in provincia di Brindisi, 4 nella Bat, 9 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Taranto.
Covid: altri 23 decessi in Puglia, di cui tre al Perrino
76 ricoverati nella mia provincia, di cui 7 in TI.
Di certo ottimistico. Bisogna evitare gli assembramenti, altrimenti visto che un vaccino ha il 50% di efficacia dopo la prima dose, per cui rischieresti di trasformare le vaccinazioni in occasioni di contagi di massa assurde.
Inoltre l'UK ha anche più abitanti dell'Italia, dovrebbero vaccinarne 35 milioni per arrivare al 50% della popolazione in 4 mesi, il che vorrebbe dire 300mila al giorno senza il richiamo (che al momento è previsto per tutti i vaccini approvati). Con il richiamo, da Febbraio, dovrebbero vaccinarne altre 300mila al giorno per un totale di 600mila e finirebbero comunque a Maggio con le seconde dosi.
Io sinceramente in questo momento non oserei dare una data su quando a (esempio) Sansiro potranno esserci di nuovo 80.000 persone abbracciate che cantano,saltano e dopo la partita vanno in un locale, senza mascherine, a bere una birra.
Oggi solo a scriverlo mi sembra fantascienza![]()
E non sono numeri infattibili, appunto, considerato l'impegno che vogliono metterci e che mi auguro metta anche il resto d'Europa.
Del resto io stesso mi ricordo che le vaccinazioni "normali" avvenivano tranquillamente anche in posti strani tipo le palestre delle scuole...
Comunque J&J non prevede il richiamo e sperano di poter ottenere l'approvazione a gennaio.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Speriamo, io mi riferivo a quelli approvati infatti
Circa le vaccinazioni nelle palestre, era fattibile perchè non prevedevano una seconda dose (o almeno non tutti) e soprattutto non c'era alcuna epidemia della malattia contro cui ci si stava vaccinando. In questo caso è diverso, e infatti ho timore che possa divenire una ghiotta occasione per il virus per propagarsi a macchia d'olio.
Intanto i primi risultati dello screening di massa in corso nelle Marche nei capoluoghi danno % di positività dello 0,8% circa.
Sopra all'1% nella mia provincia. Fatti in tutto, a ieri, circa 13000 tamponi in 2gg.
Meno del 5% per adesso l'adesione.
Ne mancano altri 7, i punti tampone saranno operativi fino al 27/12.
Poi si passerà a tutti i restanti comuni non capoluogo di provincia.
Si confermano gli attuali rapporti regionali di positività tra le provincie ai tamponi molecolari "quotidiani", con in testa il pesarese.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Segnalibri