Qualcuno saprebbe dare una risposta alla domanda: perchè su Pfizer e Moderna non si sono verificati gli stessi casi di Astrazeneca?
A me la risposta che verrebbe in mente sarebbe: perchè non sono stati evidenziati
Due cose si possono fare per salvare la credibilità del vaccino:
evidenziare gli stessi casi con pfizer e moderna in modo da disinnescare i timori invece che accrescerli
vaccinare personaggi pubblici con astrazeneca. Quest'ultimo è ora proposto ad anziani senza patologia. Ad esempio avrebbe avuto senso vaccinare il presidente Mattarella, invece che somministrargli il Moderna.
Ciò avrebbe neutralizzato gran parte dei timori negli anziani.
Detto questo secondo me a furia di analizzare e fare autopsie in ogni caso verrà fuori almeno un morto dovuto al vaccino, e sarebbe anche logico
Leggevo che dopo circa un milione e mezzo di somministrazioni (a livello mondiale), Pfizer aveva provocato shock anafilattico in 21 persone (19 delle quali erano donne, che però rappresentavano meno di due terzi del totale dei riceventi il vaccino): 4 di queste persone erano state ricoverate, di cui 3 in terapia intensiva, ma non si era verificato nessun decesso. L'età mediana delle persone che avevano sperimentato queste reazioni avverse era di 43 anni (e l'età mediana del totale dei vaccinati coinvolti nello studio era praticamente identica). Dopo recupero il paper, se riesco.
Il tempo mediano dall'inoculazione alla comparsa dei sintomi sistemici era 18 minuti o qualcosa del genere. Il tempo massimo passato dall'inoculazione alla comparsa di tali sintomi era di 150 minuti.
Ultima modifica di Perlecano; 14/03/2021 alle 19:26
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Evidenziare casi sospetti anche con Moderna e Pfizer sarebbe il modo migliore per mandare a meretrici completamente ogni possibilità di portare avanti la campagna vaccinale. Succederebbe la stessa cosa che con AZ, gara della stampa a scovare casi e sospensione delle vaccinazioni.
Quella dei personaggi pubblici penso che non avrebbe influenza, se non per dare un po di pane agli sciacalli, che si inventerebbero le teorie più fantasiose per screditare l'operazione
Sono(fuori)dal pronto socc. dell'ospedale di ravenna perche' ho portato mia mamma per dolori ad una gamba,al di la della separazione degli accessi covid-altro sembra una situazione tranquilla,poche ambulanze si son mosse in 4 ore
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
Dosi somministrate in rapporto alla popolazione
Alto Adige 14,71
Piemonte 12,99
Valle d'Aosta 12,98
Emilia Romagna 12,9
Friuli Venezia Giulia 12,85
Molise 12,13
Toscana 12,1
Liguria 11,53
Lazio 11,41
Trentino 11,37
Marche 11,33
Basilicata 11,11
Abruzzo 11,05
ITALIA 10,98
Puglia 10,83
Veneto 10,43
Sicilia 10,26
Umbria 10,21
Lombardia 10,04
Campania 10,01
Calabria 8,8
Sardegna 8,37
Completamente vaccinati rispetto alla popolazione
Valle d'Aosta 4,89
Alto Adige 4,56
Friuli Venezia Giulia 4,23
Emilia Romagna 4,13
Trentino 3,92
Piemonte 3,8
Toscana 3,52
Liguria 3,51
Basilicata 3,39
Veneto 3,33
ITALIA 3,27
Molise 3,26
Lombardia 3,22
Lazio 3,21
Campania 3,2
Marche 2,96
Sicilia 2,94
Abruzzo 2,61
Umbria 2,61
Sardegna 2,6
Puglia 2,56
Calabria 2,48
Esattamente! L'hanno bruciato con questa sciagurata campagna mediatica. Ormai per l'opinione pubblica la fiducia in AZ è minata. Giustissimo verificare e togliere ogni dubbio con esami approfonditi, ma in questo modo il processo è stato fatto prima di poter studiare i casi sospetti, con l'unico obiettivo di fare clickbating e clamore, come d'altronde succede ogni giorno da inizio pandemia
Lombardia continua a non aggiornare nel weekend. Oltre a non fare tamponi e a non processarli![]()
Progetto fantasioso…
Eccolo: su 1,8 milioni di vaccinati con Pfizer, lo 0,2% (4393 persone) ha avuto reazioni avverse di una certa entità (in larga maggioranza ben lontane dall'essere pericolose per la vita, tanto che l'articolo parla genericamente di "adverse events", ma io ho aggiunto "di una certa entità" perchè non voglio far passare l'idea che si trattasse banalmente di braccio indolenzito, spossatezza o cose simili, altrimenti l'incidenza sarebbe stata nettamente maggiore); di questi, soltanto 175 casi sono stati indagati in quanto trattavasi di sospetto shock anafilattico. 21 casi ufficiali di anafilassi sono stati rilevati, con età media di 40 anni con tempo mediano di 13 minuti dalla vaccinazione e range che va dai 2 ai 150 minuti da essa. 17 di queste 21 persone avevano dei precedenti di reazioni avverse gravi ai vaccini. Ricordavo bene: 19 anafilassi su 21 riguardavano donne. La netta maggioranza di questi 21 pazienti è stata trattata con epinefrina (sinonimo di adrenalina) per via intramuscolare, che si è rivelata molto efficace in quanto soltanto 4 dei pazienti ha necessitato di ricovero ospedaliero (di questi 4, 3 sono finiti per breve tempo in terapia intensiva, presumo per insufficienza respiratoria). 20 persone su 21 sono "guarite" senza conseguenze, la 21esima persona è sparita dai radar del monitoraggio...
Sono state analizzate inoltre 83 reazioni allergiche non anafilattiche ma comunque medio-forti (di cui 72 non particolarmente gravi, in verità), tutte avvenute entro un giorno dalla somministrazione del vaccino; anche in questo caso il 90% di esse riguardavano donne, ed è significativo dato che un campione di 87 persone non è proprio irrisorio. I sintomi erano rash cutaneo, prurito generalizzato, sensazioni di fastidio/raschio della gola e leggere difficoltà respiratorie.
Ecco l'articolo completo: Allergic Reactions Including Anaphylaxis After Receipt of the First Dose of Pfizer-BioNTech COVID-19 Vaccine — United States, December 14–23, 2020 | MMWR
Ultima modifica di Perlecano; 14/03/2021 alle 20:33
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri