a sto giro siamo stati repentini sulle zone rosse locali, meno sul prevenire la risalita fiosiologica e certa altrove.
va beh, quel che è stato è stato, davvero per la prima volta si vede la luce in fondo al tunnel, tenere duro e vaccinarsi, tutti o il più possibile.
e questo sarà un problema, nel senso che di gente che dice che non si fida di sti vaccini non ne sento poca, una su tutte la mamma della mia morosa, che non è per nulla no vax o simili, ma ha "paura" probabilmente dettata dal bombardamento mediatico. sto cercando di convincerla, penso di farcela a breve
mi chiedo quando i media la pagheranno per ste cose, e mi rispondo da solo: mai![]()
Si vis pacem, para bellum.
noto comunque 200 morti oggi, che non sono propriamente pochi. speravo in cali più repentini, vero anche che il martedì (che sono i dati di lunedì sostanzialmente) spesso si smaltisce il week end.
ottime le TI che scendono ancora di 65, vorrei sapere gli ingressi in TI che di fatto sono il dato importante. se continuano a calare anche questi, siamo a posto. oramai siamo a 3 settimane abbondanti dalla riapertura delle scuole (che spesso è avvenuta prima del 26 aprile) ed effetti tragici (ma nemmeno preoccupanti) direi che non ce ne siano proprio.
Chiaramente qua e là qualche focolaio più intenso ci scappa, potrà sempre capitare anche in futuro, ma finché poi i bambini tornano a casa e si trovano genitori e nonni vaccinati, problemi non ce ne sono, fermo restando che son convinto che entro breve sarà dato il via alla vaccinazione dapprima alla fascia 12-16 anni e poi alla fascia 0-12 (Fauci ha detto che stanno sperimentando adesso con Pfizer e si aspettano entro breve il via).
Pomeriggio su La7 parlavano dello spray nasale miracolososostanzialmente la speranza è che se spruzzato su chi è in prima fase della malattia, quindi ancora lieve, lo spray impedisca il peggioramento. Lo stanno sperimentando nell'ospedale di Bassetti (Genova), ma mi pare strano che del semplice ipoclorito di sodio possa fare chissà che cosa.
![]()
Si vis pacem, para bellum.
era martellante la campagna di prevenzione in TV e sui giornali, ma anche in chiesa, a scuola, ovunque, probabilmente proprio nell'età dei primi incontri/prime esperienze.
poi iniziarono a uscire anche notizie di gente che si era infettata in ospedale, oppure di delinquenti che minacciavano con siringhe infette, ma anche banalmente di gente che si era punta con siringhe infette nascoste volutamente per far male.
ora non so se tutte queste notizie erano vere o meno, ma facevano presa sulla gente, almeno su quella che mi stava intorno.
Inoltre, se all'epoca ti prendevi l'AIDS, le aspettative di vita erano bassissime
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
ricordo anche io, quando ero piccolo, il continuo terrore sulle siringhe
capitò che nell'orto della scuola (vicino alla recinzione, quindi qualcuno la tirò dentro) elementare trovammo una siringa.
le maestre e le bidelle preoccupatissime manco fosse un residuo bellico![]()
Si vis pacem, para bellum.
un conto è l'indice RT in una malattia che gira tra gente che non l'ha mai avuta e un conto è se gira tra gente ormai immune.
se oggi uscisse una malattia come il vaiolo, ma che nessuno ha mia avuto, farebbe stragi a più passate, fino a quando sarà difficile per lui trovare nuove persone da infettare.
Se ho un virus che può infettare fino a 10 persone che ti stanno intorno, ma di queste 9 sono immuni, per forza di cose il virus se lo becca solo 1 persona
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
PelatodiMtimangioilcuore
Lombardia
PelatodiMtimangioilcuore
Grazie per la risposta
In ogni caso probabilmente parecchie cose rimarranno irrisolte e molti punti di domanda resteranno...entrambe le SARS se non sbaglio son state nascoste dalla Cina per un po' di tempo...e come in molti dicono i numeri ufficiali non saranno ovviamente i numeri reali.
In Italia dai dati ufficiali pare che ci sia stato 1 solo caso di SARS 1, non ho approfondito la cosa, ma è molto improbabile che questa persona non abbia avuto contatti stretti con qualcuno secondo me...
Poi ovvio che magari quel virus aveva una contagiosità minore, ma tant'è...
Regioni sotto 85% copertura over 90
Sardegna 78,1
Campania 75
Sicilia 72,2
Calabria 71,3
Regioni sotto 85% copertura 80-89
Sardegna 83,6
Campania 82
Sicilia 75,5
Calabria 75,3
Regioni sotto 75% copertura 70-79
Liguria 71
Sardegna 70
Calabria 67,5
Friuli Venezia Giulia 67,1
Sicilia 61,7
Regioni sotto il 50% copertura 60-69
Marche 49,9
Sardegna 49,8
Sicilia 48,9
Basilicata 47,8
Friuli Venezia Giulia 42
Toscana 37,1
Umbria 32,7
Trovo scandaloso avere coperture così basse sugli anziani in alcune regioni, però a vaccinare i 18enni dee Eolie, della Maddalena o di Capri sono stati lesti. Si coinvolgano i medici di famiglia, non deve diventare una gara a chi vaccina di più, anche perché negli ultimi giorni quanto a somministrazioni le regioni del Sud non stanno andando male, per cui non è neanche quello il problema
Ultima modifica di SsNo; 18/05/2021 alle 19:24
Segnalibri