Nel 2019 erano 1,7 milioni le famiglie in povertà assoluta, per 4,6 milioni di individui. Nel 2021 sono sopra i 2 milioni per 5,6 milioni di persone.
Insomma, è vero che resta un dramma un milione di poveri in più, ma anche i numeri pre-pandemia mica erano tanto migliori.
Il 2019 era tra l'altro il primo anno di calo, dopo 4 anni di aumento/stasi.
non mi stupirei diventasse realtà per i mezzi pubblici e gli ospedali. Alla fine è stata l'unica prova negli anni che la mascherina per lo meno contro l'influenza funziona alla grande, è letteralmente sparita. Se usarla sui mezzi e negli ospedali riduce di molto il farla andare in giro, non mi stupirei diventasse un obbligo.
ok che c'è il covid, ma in Germania è obbligatoria la FFP2 sui mezzi pubblici ed è vietato parlare, al telefono o con altre persone. giusto per fare un esempio.
i mezzi pubblici (come le scuole, ma è diverso, non trovo giusto che i ragazzi debbano passare 8h al giorno a scuola con la mascherina) sono cruciali per le epidemie, lo abbiamo visto e stravisto ad esempio nella sola Milano. Non per altro, sono sempre affollatissimi nelle ore di punta e si è tutti clamorosamente vicini QB per passarsela.
Poi, non mi auspico diventi un obbligo, ma non mi stupirei se in tanti continueranno ad usarla proprio in quei frangenti.
Si vis pacem, para bellum.
CureVac efficace solo al 47%. Ue, seguiamo il dossier - Europa - ANSA.it
mica era al 90%o era NovaVax?
via un altro![]()
Si vis pacem, para bellum.
L'ultima volta che il Regno Unito ha registrato 11mila casi all'inizio di un'ondata c'era più del quadruplo dei ricoveri giornalieri rispetto ad oggi (e incidentalmente anche il decuplo dei morti).
Da notare anche che più o meno tutte le aree inizialmente colpite da Delta hanno raggiunto o superato il picco.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Be', ma è quello che abbiamo visto in tutte le ondate epidemiche di Covid-19 da febbraio-marzo 2020 a oggi, ci sarebbe da stupirsi del contrario... poi è chiaro che un'azione protettiva dalle forme gravi/critiche la esercitano molto probabilmente anche le sole prime dosi di vaccino, il punto è che sono sensibilmente meno efficaci delle seconde dosi e con un virus come questo un'immunizzazione parziale rischia di rallentare un poco la curva, ma nulla di più (il che però, magari, in sede di tracciamento, potrebbe anche semplificare il lavoro). Riguardo alla tua risposta sulla pandemia da peste bubbonica e altre grandi epidemie del passato, quello che hai scritto è sostanzialmente vero, ma ricordiamoci che i patogeni pandemici come peste e vaiolo sono stati sconfitti rispettivamente grazie al miglioramento delle condizioni igieniche (a cui purtroppo né i coronavirus, né i virus influenzali, né gli enterovirus sono particolarmente sensibili), grazie agli antibiotici (peste) e grazie al vaccino (vaiolo), perché per secoli questi patogeni provocarono epidemie estese e generalizzate, in media ogni 3-4 generazioni, ossia quando le persone con immunità acquisita (guariti) mano a mano morivano per altra causa...
Ultima modifica di galinsog@; 17/06/2021 alle 19:20
Certamente, i 2 milioni di famiglie in povertà non sono imputabili tutte all'ultimo anno e mezzo, se fosse così sarebbe una tragedia immane, il Covid ha peggiorato la situazione, e un paese fragile come l'Italia ne pagherà un conto molto più salato di tanti altri paesi Europei, l'ho sempre sostenuto fino alla noia.
Spero e mi auguro che si sfruttino questi 2/3 mesi di tempo che abbiamo, per fare in modo che in autunno la situazione sia differente rispetto allo scorso anno
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Segnalibri