Vedendo il giusto richiamo pił volte fatto dal sig. moderatore ritengo opportuno che si apra un contenitore ad hoc per discutere delle norme e degli effetti pratici delle stesse sulla nostra vita di ogni giorno, sperando che le misure di contrasto del contagio si allentino sempre di pił e che si osservino le norme di distanziamento anche a pił di un metro di distanza e l'uso di dpi efficaci( che latitano ad ora).
Personalmente lavoro e ho poco tempo di intervenire ma porterņ qualche esempio reale di come vengano applicate le norme dalle fdo, specie per chi come me lavora tra una Regione ed un'altra, con cui sono confinante, caso limite quindi.
Il mio auspicio č che vengano applicate con la giusta elasticitą, ed č bene che sia cosģ in quanto la Legge č, o almeno dovrebbe essere, la giustizia del caso concreto, cosģ insegnano nelle Universitą, cosģ dovrebbe essere anche effettivamente.
Buon proseguimento a tutti
Ultima modifica di Diamandis; 27/04/2020 alle 08:47
Non sono riuscito a seguire tutto l'altro thread sul virus, non avendone tempo, ma riassumendo, il nuovo modello di autocertificazione ci sarą dal 4 Maggio, per ora rimane valido quello precedente. Evitano per il momento di farne stampare degli altri, avevo temuto ieri sera che dovessi rifarlo gią.
Nuovo modulo autocertificazione dal 4 maggio, cosa cambia e fino a quando
Io credo che questa estate sia praticamente gią tutta da buttare o quasi, anche perché non so quanti avranno le tre settimane di ferie agostane (toh, gli insegnanti e gli statali, ma per loro non cambia niente).
Vedo molto male le varie compagnie di trasporti, soprattutto il reparto navale. Penso ad esempio alle crociere che durano giorni se non settimane.
Il turismo anche per me sarą quello pił colpito, molti avevano investito su questo, ma il coronavirus non credo sia l'ultimo dei disagi che accadranno, perchč la crisi economica mondiale che si trascina dietro potrebbe avere effetti duraturi. Ad una crisi ne seguirebbe un'altra, economica, o di ordine pubblico. Sņ che per chi vive di questo č estremamente duro da prendere in considerazione, ma questo settore economico in buona parte a parer mio č segnato, per i prossimi anni. Per quel che si puņ bisognerebbe riconvertirsi.
Personalmente non ci ho mai investito e l'ho sempre sconsigliato a chi mi conosce. Le attivitą che non tramonteranno sono la meccanica di base, l'industria siderurgica pesante, l'artigianato, l'agricoltura, la pesca, ma che subiranno lo stesso gravi perdite di fatturato, fallimenti, chiusure di attivitą, ma almeno in parte sopravviveranno a questa pandemia globale. Anche l'informatica, l'elettronica le vedo messe bene.
Da domani in Veneto si possono raggiungere le seconde case per la manutenzione (non per fare le ferie) all'interno della regione, oltre a poter fare attivitą fisica a piedi o in bici liberamente nel proprio comune.
Riguardo la manutenzione sapevo lo si potesse gią fare dall'inizio del lockdown, entro la propria Regione, a meno di non essere in zona rossa.
Io ero in zona rossa fino a pochi giorni fą e in realtą anche per paura del contagio o delle multe non raggiungevo neppure la seconda casa situata nel mio Comune( Ariano I.) dove ho la residenza.
Ho telefonato inoltre ai Carabinieri stamane e mi hanno detto che se le pattuglie dei posti di blocco hanno buon senso mi farebbero passare per oltrepassare il confine di Regione con la Puglia, a cui sono attaccato, dove tra l'altre cose lavoro in proprio. Perņ non c'č nulla di sicuro, ma il tentativo lo farņ, al limite mi fanno tornare indietro.
Sono stato in zona rossa quindi ho vissuto una situazione ben pił pesante, non avrei difficoltą a cercare di chiedere attenzione per le mie necessitą.
<<Bisogna riaprire Nuova ordinanza Potete uscire>> | Veneto
Un piccolo passo in avanti..
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Riguardo il cibo da asporto questo presenta dei rischi, in quanto si tratta di roba gią cotta su cui successivamente i lavoratori della cucina, camerieri, per distrazione o errore possono parlarci sopra, se non peggio starnutire o toccare con guanti sporchi ed infetti o altro ancora.
A mio parere sono proprio da evitare in quanto vengono consumati poco dopo essere stati trasformati ed acquistati. Lo stesso dicasi per il pane, che molti infatti fanno in casa, anche perchč hanno pił tempo dato che non lavorano per chiusura attivitą e uffici, o per lavoro fatto da casa. Io non lo sņ fare ed č l'unico strappo alla regola.
Mentre per tutto il resto che si cucina a casa non c'č problema in quanto col calore elevato morirebbe l'eventuale virus presente sui cibi.
Per i cibi confezionati il rischio č basso in quanto sono cibi preparati minimo qualche giorno prima, quindi la carica virale nel frattempo ha avuto modo di abbassarsi sperabilmente sufficientemente, o annullarsi.
Segnalibri