Io ho tutti i documenti che mi servono su cloud. I PC all'università connessi con un semplice team viewer e li controllo da casa. Posso controllare da casa la stampante 3D, avviare un lavoro di stampa, controllarne i progressi e modificare i parametri nel caso in cui fosse necessario; abbiamo addirittura installato una webcam che inquadra il piatto di stampa per vedere tutto come fossimo in ufficio.
Se le cose si vogliono realmente fare, si possono fare.
Se qualcosa non funziona non è colpa dello smart working o del covid, ma non è questo l'ambito idoneo per parlarne.
Ultima modifica di snow; 12/06/2020 alle 13:36
Idem in azienda da me.
350 dipendenti, di cui circa un centinaio impiegati.
Di questi, 4 manager stanno ancora attuando ed incentivando lo SW a rotazione (l'ideale secondo me).
Noi in produzione, "grazie" al nostro manager, tutti in ufficio (siamo in 25 in neanche 100 m2 circa) dal 14 Aprile, quando abbiamo riaperto...
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Da ieri confini della Slovenia aperti per i residenti in FVG
Dal 16 aperti per tutta Italia
Oggi sono entrato da Passo Predil (Tarvisio) ed uscito da Uccea (valico secondario qui dietro casa)
Zero controlli. Al confine non c'era anima vi va
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Oggi finalmente centro di Vicenza animato come ai vecchi tempi.
Tante attività purtroppo però ancora chiuse, probabilmente non riapriranno neanche più..
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
In quel caso mi dispiaccio più per chi ci lavora.
del brand mi frega non molto... (con tutto il rispetto).
a me dispiace soprattutto per i piccoli negozianti.. per loro è un disastro totale.
soprattutto ristoratori, totalmente abbandonati ce la stanno mettendo tutta.
"i'm becoming harder to live with..."
Benissimo, si torna alla ricercata normalità.
Intanto, piccolo aggiornamento dal lato francese.
Dalla scorsa mezzanotte è possibile entrare liberamente in Francia.
Due appunti.
1) è caduto l'obbligo (precedentemente ipotizzato) di portare con sé un'autodichiarazione sull'onore - attestante l'assenza di sintomi da Covid-19;
2) fino all'altro ieri alcune indiscrezioni ipotizzavano un allungamento di 24 oltre della chiusura delle frontiere, che avrebbero dovuto riaprire quindi il 16 anziché il 15; poi è arrivata la smentita ufficiale (tra l'altro, ieri sera alle 20 c'è stato un discorso di Macron alla Nazione).
Dunque da oggi si può tornare liberamente in Francia.
(vabbè, a postilla: per la gioia del sottoscritto![]()
).
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Segnalibri