rispondendo alla domanda... secondo me per i giovani un po' lo è, chiaramente dipende da come uno lo usa.
alleno, pallacanestro, da 10 anni, quindi in un certo senso a cavallo dell'esplosione dello smartphone. il calo prestazionale medio dei giovani è evidente, mediamente sono più scoordinati, brocchi e sulle nuvole di quanto non lo fossimo già noi della mia generazione, il livello medio della pallacanestro giovanile era ENORMEMENTE più alto (tolte le squadre d'élite... il talento, fisico e cestistico ma di qualsiasi disciplina, se ne frega dello smartphone, lì si parla di pochi "eletti"). questo perché io uscivo e andavo al campetto appena potevo, come me tutti gli altri, adesso se ne stanno dietro ad un qualsiasi schermo, sia esso il telefono o un iPad. gli stimoli motori sono diminuiti di gran lunga, lo ha notato chiaramente anche mia madre dopo 42 anni di insegnamento di ed. fisica ma è sulla bocca di tutti quelli del settore.
in questo lo smartphone ha giocato IL ruolo fondamentale, nessuno me lo toglierà mai dalla testa. prima non si vedeva l'ora della pausa agli allenamenti per bere, adesso per guardare il telefono.
purtroppo sono in tantissimi a farne un uso sconsiderato, pensate a quanti bambini in tenera età vedete con lo smartphone in mano imbambolati.... i genitori (non tutti, chiaramente) mettono loro in mano il telefono per farli stare zitti e buoni, e questi si imbambolano e stanno buoni quell'oretta. dubito faccia bene, però...
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri