Non mi ridurre la cucina inglese al fish&chips che m'encazzo!!
È tanto tanto altro: varietà di carni, pasticci, sformini di verdure e patate, a volontà! (carni con sughetti e salsine spesso a base di mirtilli e lamponi).
Dalle mie parti, poi, il fish&chips prooooprio no!
Non siamo mica del Kent o dell'Essex noi!
Made in Cumbria, orgogliosamente. Sempre.
![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Te lo sai benissimo kima, lo sai eccome
Poi nel Dorset, dove hai vissuto, ne ho mangiate di robe buone quando andavamo al mare, santo cielo...!
(a proposito: vediamo come evolve la situazione, sperando si possa uscire, perché per le vacanze di Natale voglio tornare qualche giorno su nella Cumbria. Quanto mi manca kima, mamma mia... Le intenzioni sono queste: un po' di giorni su in UK, e poi alcuni giorni li farei in Abruzzo dai miei fratelli. Speriamo, per la miseria. I've crossed (and I'm still doin'it) everything).
![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Ecco, da britannico mi trovo d'accordo
E l'aggravante sta nel fatto che le cattive abitudini non sono solo prerogativa dei ragazzini (e fin là, ci potrebbe pure stare...), ma riguardano pure la fascia degli adulti e degli anziani (per dirne una: trovatemi una donna o un uomo di età avanzata che non mangino abitualmente patatine fritte o in busta).
Concordo poi sulle torte salate (ed anche in tema di "fine pastry").
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Lo immagino che ti manca Sneg... Manca a me che c ho vissuto solo 2 anni...
Spesso ne parlo con mia moglie di quanto siamo stati bene in Inghilterra. Sembra strano da dire, essendo un isola, ma lì ci sentivamo al centro del mondo. Anche abitando in provincia. Parlando di prodotti alimentari, bastava entrare in un Tesco o Morrison o m&s per trovare veramente il mondo, tutto di ottima qualità e prezzi competitivi. Quando siamo tornati in Italia guarda non sapevamo dove andare a fare la spesa...è stato un trauma non si trovava niente
Ma poi le domeniche trascorse nelle farms, i Sunday roast, il té con gli scones, il Cornish pasty la mattina al lavoro, le uscite al pub... Per dire poi, il té che compravo in UK aveva tutto un altro sapore, così come il latte, e la buonissima acqua di rubinetto... Insomma in Inghilterra c avrei vissuto proprio volentieri![]()
Che bel racconto kima, davvero.
Mi fa estremamente piacere che nel Regno Unito ti sia trovato bene: spesso troppo bistrattato per tanti, troppi, luoghi comuni e falsi miti, molti dei quali riguardanti proprio l'alimentazione.
Vogliamo parlare del latte, come dici giustamente tu? Bene, non c'è paragone nel gusto...quello inglese è di tutt'altro livello rispetto alla maggior parte del latte continentale, non c'è verso.
Il gusto, di una freschezza ed un sapore che poche volte si sentono come qualità (e te ne accorgi dal colore: tipico giallino; il latte buono non deve essere bianco, assolutamente, perché significa che è povero di sostanze nutritive). Il latte inglese (ed anche irlandese) ha quel colore proprio per le sostanze nutritive del terreno utilizzato per i pascoli
Ed hai ragione anche sull'acqua, estremamente pregiata e buona anche quella dei rubinetti, confermo.
Sul thé, poi, non c'è paragone, hai ragione (poi vabbè, che noi lo beviamo quando siamo nervosi, andando al contrario di tutto il resto del mondo - come al solito-, quella è un'altra storia...!
).
Ottimi Tesco, Morrison ed M&S, assolutamente si !
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Ma il melograno lo piazzi nel mezzo della frutta con tutta la buccia?
L'acqua dei rubinetti dipente fortemente dalla geologia del bacino idrografico da cui viene prelevata. Se viene prelevata dai fiumi, dai pozzi, da gallerie drenanti. Il sapore varia enormemente.
Si si, l'ho però lavato accuratamente![]()
(anche lì, è un'usanza tipica delle mie parti il melograno, da accompagnare alle carni rosse soprattutto).
Giustissima la tua precisazione sulle acque!
Per la Cumbria, è quasi esclusivamente acqua "corrente", mentre alcune zone costiere sono servite dal Lake District (non tutte !).
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Il latte io sono solito bere quello di mio zio, che ha un’azienda di vacche pezzate rosse. Tutto quello che si trova in giro mi sembra acqua al confronto
L’Italia avrebbe anche validissime sorgenti da cii attingere l’acqua potabile, peccato che le tubature fanno letteralmente vomitare... io mi ritengo molto fortunato qua (vabbè vinco facile, c’ho l’acquedotto messo a nuovo che pesca dal gruppo di brenta)
Segnalibri