Che bel racconto kima, davvero.
Mi fa estremamente piacere che nel Regno Unito ti sia trovato bene: spesso troppo bistrattato per tanti, troppi, luoghi comuni e falsi miti, molti dei quali riguardanti proprio l'alimentazione.
Vogliamo parlare del latte, come dici giustamente tu? Bene, non c'è paragone nel gusto...quello inglese è di tutt'altro livello rispetto alla maggior parte del latte continentale, non c'è verso.
Il gusto, di una freschezza ed un sapore che poche volte si sentono come qualità (e te ne accorgi dal colore: tipico giallino; il latte buono non deve essere bianco, assolutamente, perché significa che è povero di sostanze nutritive). Il latte inglese (ed anche irlandese) ha quel colore proprio per le sostanze nutritive del terreno utilizzato per i pascoli
Ed hai ragione anche sull'acqua, estremamente pregiata e buona anche quella dei rubinetti, confermo.
Sul thé, poi, non c'è paragone, hai ragione (poi vabbè, che noi lo beviamo quando siamo nervosi, andando al contrario di tutto il resto del mondo - come al solito-, quella è un'altra storia...!
).
Ottimi Tesco, Morrison ed M&S, assolutamente si !
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Ma il melograno lo piazzi nel mezzo della frutta con tutta la buccia?
L'acqua dei rubinetti dipente fortemente dalla geologia del bacino idrografico da cui viene prelevata. Se viene prelevata dai fiumi, dai pozzi, da gallerie drenanti. Il sapore varia enormemente.
Si si, l'ho però lavato accuratamente![]()
(anche lì, è un'usanza tipica delle mie parti il melograno, da accompagnare alle carni rosse soprattutto).
Giustissima la tua precisazione sulle acque!
Per la Cumbria, è quasi esclusivamente acqua "corrente", mentre alcune zone costiere sono servite dal Lake District (non tutte !).
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Il latte io sono solito bere quello di mio zio, che ha un’azienda di vacche pezzate rosse. Tutto quello che si trova in giro mi sembra acqua al confronto
L’Italia avrebbe anche validissime sorgenti da cii attingere l’acqua potabile, peccato che le tubature fanno letteralmente vomitare... io mi ritengo molto fortunato qua (vabbè vinco facile, c’ho l’acquedotto messo a nuovo che pesca dal gruppo di brenta)
Si, il latte di montagna è di indubbia qualità molto spesso (anche qui in Valle d'Aosta ce ne sono di pregiati; così come ho provato qualcosa di squisito in un paesino ai piedi dell'Etna).
Ma quello inglese è da provare almeno una volta nella vita!(attenzione, io per comodità dico latte "inglese", ma in generale, proprio nelle isole britanniche è straordinario, che sia inglese, gallese, scozzese o irlandese, è uguale
).
Eh, stendiamo un macigno sulle falle del sistema idrico in Italia, che è meglio...![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Ieri dopo aver munto una vacca mi è caduto un po' di latte sulla mano trasportando il secchio, sotto l'acqua corrente stentava ad andare via... ora pensate un po' che cosa c'è nei cartoni del latte venduti al supermercato (per non parlare dello scremato) acqua fresca proprio![]()
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
esattamente, per non parlare del latte appena munto dopo che la vacca ha partorito
Colostro - Wikipedia
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Segnalibri