Ho fatto, ma quando c'era da selezionare il portafoglio, sui 3 ne ho deselezionato uno.
Pertanto ora vedo solo quello che ho in Spot e quello in staking, mentre manca quello in risparmi fissi.
C'è un modo per aggiornare anche quello?
Svuotare il portafoglio e rimettere il codice API forse?
Se poi cancello la chiave API da Binance, mi sparisce tutto anche da CoinStats?
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
"la putenza l'è nagòtt senza el cuntroll"
Lavoro: Breuil-Cervinia
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Ultima modifica di verza81; 01/06/2021 alle 12:51
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Irriducibile anti-Bitcoin.
A parte gli scherzi, cosa ne pensi di Ethereum invece? Devo ammettere che purtroppo sono profondamente ignorante dal punto di vista informatico (ahimè, non è mai stato il mio campo), ma, per quello che sono riuscito a comprendere da alcuni amici laureati in ingegneria informatica, si dovrebbe trattare di una piattaforma con possibilità di utilizzo per molti più progetti rispetto ad altre criptovalute, anche rispetto a Bitcoin.
Non vorrei avere detto qualche assurdità in questo passaggio, ma mi pare di aver capito che questo sia un po' il motivo per cui da qualche mese Ethereum sta performanti assai meglio di Bitcoin. Probabilmente potrebbe avere più futuro rispetto al "padre" delle criptovalute, cosa ne pensi?![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Confermo quanto dici, ETH ha avuto e continua ad avere di base tante più applicazioni e semplicità.
Ti dirò che quasi già anch'esso sta diventando "il passato" come il BTC, e tutto fra un po' si sposterà su altri tipi di progetti con velocità e praticità molto migliori, e soprattutto molto più efficienti energeticamente.
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Le criptovalute non sono azioni, non danno diritto a partecipare alla distribuzione dei dividendi di una società o di riscuotere cedole.
Se vogliamo considerarle delle monete, quindi degli asset privi di rendimento che vengono detenuti prevalentemente per effettuare transazioni commerciali, è sufficiente che siano una piccola frazione del volume di transazioni effettuate. Per questo motivo la base monetaria è una frazione del PIL in tutti i Paesi, al momento circa un terzo nei Paesi occidentali, ma può essere molto variabile.
Se invece sono un asset speculativo, che viene detenuto per il suo rendimento elevato, per mantenere tale rendimento ha bisogno di un afflusso crescente di capitali, che diventa sempre più difficile mantenere all'aumentare della dimensione del mercato. Quindi i rendimenti percentuali rallentano facendo diventare non conveniente detenerlo per il solo scopo di guadagnare sulle variazioni di prezzo.
Così scoppiano tutte le bolle, quando non possono più mantenere rendimenti elevati la domanda speculativa scompare improvvisamente e il prezzo collassa.
Non credo che si sia ancora raggiunto un livello per cui sia intrinsecamente impossibile far crescere il mercato, ma si comincia ad avvicinare quindi fare paragoni con i rendimenti passati non ha molto senso.
P.S. mi sono accorto ora di aver citato per sbaglio il post di Gianni anziché quello sopra di Verza, volevo citare questo:
Criptovalute: tanti ne parlano
In buona parte ha già risposto @Simotgl, ethereum ha una struttura più flessibile che lo rende in grado di gestire un maggior numero di transazioni e contratti in maniera più efficiente, ne hanno già modificato la struttura passando dal "proof of work" al "proof of stake" proprio per evitare i problemi di Bitcoin (che invece da quanto ho capito è rigido e immutabile).
Anche secondo me potrebbero esserci alternative superiori, però sicuramente è un passo avanti rispetto al bitcoin.
Alla fine punto debole di una criptovaluta, anche se ipotizzassimo che possa realmente funzionare come mezzo di scambio su larga scala, è il fatto di non essere realmente un prodotto unico e insostituibile in alcune funzioni come una moneta reale o l'oro, può sempre essere rimpiazzato da una tecnologia superiore e a quel punto il suo valore diventa nullo.
In effetti io, come ho già espresso, non considero quasi per niente criptovalute che siano unicamente collegate al proprio progetto come moneta di pagamento (BTC in primis per spiegarci). Penso più al mercato crypto concentrandomi solo su "monete" che siano da finanziamento di progetti che di sostituire le monete circolanti non ne hanno alcuna intenzione. E da questo punto di vista le si possono considerare come se fossero le "azioni" del progetto X, Y, Z...che se diventa di successo finisce per dare sempre più valore alla propria coin.
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Segnalibri