Buongiorno a tutti,
i miei genitori hanno un Euro 2 gpl del 2005, va ancora discretamente bene ma considerando l'eta' che avanza (una distrazione puo' capitare a tutti per carita') un auto con qualche aiuto alla guida come frenata di emergenza, telecamere etc potrebbe fare tutta la differenza tra fare un incidente e l'evitarlo. Fanno 10 km a settimana e poi 50/60 km una volta al mese, se volessero cambiare auto per una moderna con i suddetti aiuti (direi modelli dal 2020 in avanti), la soluzione migliore da un punto di vista esclusivamente di economia di esercizio date le percorrenze indicate sarebbe l'elettrico puro?
Grazie a chi volesse rispondere.
Saluti.
Yes we Dig!
di queste se ne era ampiamente parlato nei capitoli precedenti. anche io ho il tuo stesso timore, soprattutto in zone a densità abitativa elevata.
mi è stato risposto che di pari passo verrà potenziata la rete elettrica e quindi sì, i costi aumentano necessariamente.
non penso però così tanto da renderla poi sconveniente.
ci sono comunque dei punti interrogativi:
-se nel giro di poco (1-5 anni) l'auto elettrica diventa così conveniente da fare la presa che ha fatto ad esempio in Novergia (con quasi il 100% delle nuove immatricolazioni elettriche) bisogna vedere quanto velocemente si adegua la rete elettrica.
-la nostra elettricità sarà sempre più green? quindi se c'è siccità o viceversa non c'è mai il sole (entrambe realtà contemporaneamente esistenti sul nostro paese, quindi non è fantascienza) che si fa? senza nucleare, senza gas e lode a dio senza petrolio/carbone combusti per produrre energia elettrica
nel 2022 la siccità al nord aveva portato quasi alla metà dalle medie la parte di energia prodotta dall'idroelettrico (48TW di media si è scesi a 30) che, sempre al Nord, è una buona quota parte (correggetemi, circa un 20%?).
dall'altro lato, se ci fosse tanto fotovoltaico, con tanto sole tamponi il problema. ma è così immediata la cosa? di notte, quando eventualmente i tanti che hanno appena comprato EV si mettono a caricarlo e i condizionatori vanno a manetta, che si fa?
sono magari domande del cazzo eh, però il problema si può creare.
e se hai il fotovoltaico a casa, in caso di blackout, sei comunque fregato a meno che non hai l'accumulo.
Si vis pacem, para bellum.
Riprendendo l'esempio dell'auto e dei cavalli, al suo tempo 100 anni fa, il maniscalco ti avrebbe trovato facilmente lui i motivi per non cambiare....
Alla stregua della filiera dell'automotive e dei meccanici di oggi....
chi oggi non si può permettere un EV è più o meno nella stessa situazione del contadino di inizio 900, per cui, non avendo i soldi, continuava con il cavallo o il mulo. e lo reputa conveniente e meno rischioso.
Però sotto sotto pensa che non produrre puzza e inquinamento fa un certo figo o chic....
Io stesso ero molto pensieroso quasi 4 anni fa, e preoccupato sul fatto ricariche e costi e durata.
Ad oggi con l'esperienza che ho accumulato sono più che contento, e mai e poi mai tornerò indietro ad una termica, tanto che, guidando l'auto termica di mia moglie ogni tanto, rifletto che sia da stupidi cambiare continuamente marcia, tirare la frizione, frenare in colonnna ecc....
e finisco col dire che, contratti di fornitori di elettricità alla mano, ad oggi, non serve avere il FV sul tetto per spendere molto meno.
mettiamo un costo di15 cent al KW? con 10 euro fai più di 400 km.
fanno 10km al giorno intendi?
beh, non è stata una saggia scelta il GPL in primo luogo, durante l'inverno per tratte così brevi usi solo la benzina ora che si riscalda a sufficienza da far entrare il GPL (ho avuto una Yaris a GPL, la mia prima macchina ma del 2010, quindi già un po' più avanzata).
il GPL diventa parecchio conveniente se si fanno tratte medio/lunghe proprio per il motivo sopra esposto, soprattutto Inn quegli anni dove non era così efficiente come adesso. In inverno ricordo ci mettesse un bel po' a switchare, parlo di alcuni km quindi va da se che se ne fai 10 al giorno è perché al massimo fai due tratte da 5km l'una, se sono ancor più tratte peggio ancora, praticamente non si inserisce mai.
quindi, escluderei un nuovo GPL e il diesel e se si trovano comodi per la ricarica, un piccolo EV è assolutamente consigliabile con gli ecoincentivi, ma deve costare poco perché comunque con quelle percorrenze così basse diventa difficile rientrare in un surplus di spesa. anche perché un termico, facendo così pochi km, ci fai un tagliando ogni 3/4 anni comodamente...
altrimenti, visto che immagino facciano tanta città, anche un ibrido, se non hanno bisogno di macchine voluminose una Yaris full hybrid potrebbe essere un'ottima scelta...
Si vis pacem, para bellum.
No no, 10km a settimana...in un paesino poi una volta al mese o anche meno dal paese alla citta' e viceversa quindi 50 km circa. L'auto a gpl la presi io nel 2010 quando ancora vivevo in Italia e di km ne facevo circa 15k annui quasi tutto extraurbano, uscite in montagna etc e' un forester AWD.
Quindi la risposta e' un benzina, un full hybrid o un EV dipedentemente dal modello che piu' aggrada.
Yes we Dig!
è proprio così, se non te lo puoi permettere non te lo puoi permettere. Fino ad ora è stata troppo costosa per i più, da adesso con gli ecoincentivi e più modelli low cost a disposizione è già diverso.
ma non è che se non posso permettermela sono un trogloditaio sono sicuro che sia super figo non inquinare e guidare una EV (ne ho provate diverse e nulla da dire a riguardo), ma se costa troppo costa troppo. Ora appunto è più ragionevole, quindi ci sta ed è proprio quello che dico io dall'inizio: la conversione all'EV per la massa sarà vita natural durante. Quando tecnologie e costi saranno al top la gente spontaneamente comprerà elettrico, ne sono sicuro.
comunque io ho cambio automatico (talmente smooth che pare non cambi proprio) ma ho il sequenziale e se voglio divertirmi lo facciovivo e lavoro nel traffico, a 63k km ho più del 50% delle pastiglie originali di fabbrica, fatte controllare settimana scorsa al cambio gomme. se si ha un buon piede si frena poco comunque eh
sicuramente di più che con l'EV, il recupero dell'energia fa un ottimo attrito e frena benissimo, però non è sto dramma.
diventa un dramma nel traffico la questione frizione/cambio, difatti sono 10 anni che ormai sono in automatico. costa, perché comunque bisogna mantenerlo (lavaggio e cambio olio periodici), ma è tutt'altro vivere.
Si vis pacem, para bellum.
ah quindi parliamo di 100km al mesemi sa che la cosa migliore è la bicicletta
giuro, per percorrenze così basse non saprei cosa consigliarti onestamente.
fai tabula rasa di tutto perché non so come si comporta la parte elettrica di un auto se tenuta ferma o utilizzata così poco, ad occhio non penso faccia benissimo ma ovviamente potrei sbagliare.
per queste percorrenze però sul serio eviterei di spendere anche solo 1 euro in più per un'elettrica di qualsivoglia tipo.
prenderei una Dacia benzina usata al prezzo più basso possibile
comunque c'ho capito un tuboprima parlavi di una euro 2 a GPL del 2005 adesso del 2010. se fosse del 2010 ed è ancora in buone condizioni continuerei ad utilizzare quella per quelle percorrenze... togliere il GPL perché davvero è solo un danno a così pochi km al mese.
Si vis pacem, para bellum.
In realta' credo che la cosa piu' semplice ed economica sarebbe andare avanti con l'attuale mezzo attempato a gpl e tenersi i 15, 25 o 35k che sia del nuovo mezzo in tasca che con quelle percorrenze non li recuperi mai con l'eventuale risparmio di esercizio. Ma avendo guidato auto con freanta di emergenza adaptive cruise control telecamere, riconosicmento carreggiata etc, mi e' parso lampante come potrebbero facilmente evitare spiacevoli situazioni che potrebbero rivelarsi costose o peggio.
Quindi mi chiedevo, volendo un auto moderna con i suddeti ausili, con tale percorrenza quale motorizzazione fosse meglio a livello di costo di esercizio, tralasciando (fino ad un certo punto) il prezzo di acquisto.
Yes we Dig!
credimi, con quelle percorrenze lo toglierei il GPLè solo peso in più, fermo restando che dopo 10 anni vanno cambiate le bombole e va comunque revisionato anche lui (quindi costi maggiori).
se fanno 10km a settimana e un viaggio solo da 50km, non ti conviene, sono 50-60kg che si portano dietro a peso morto. vanno comunque a benzina nel 90% della percorrenza.
E sì, concordo, terrei l'attuale anche io.
Se invece, giustamente, ne fai un discorso di sicurezza, si può prendere la cosa più piccola ed economica possibile con tutti i sistemi di aiuto alla guida. ma con quelle percorrenze la prenderei a benzina...
Si vis pacem, para bellum.
Le 10 auto benzina piu economiche da acquistare con gli incentivi 2024
una roba così, chiaramente allestita meglio con i vari aiuti costerà di più, ma stai ben sotto i 15/16k. e la Sandero non è nemmeno così piccola... e ti consuma sicuramente meno del Forester
ah, guarda:
(non mi incolla il testo dice che di serie hai già l'avviso di urto frontale, ad esempio, più Cruise e altre cosine)
Se no la Picanto, essendo KIA hai pure 7 anni di garanzia e spendi poco di più, meglio di Dacia sicuramente.
Di serie sono previsti luci ad accensione automatica, cerchi in acciaio da 15", avviso urto frontale, cruise control, limitatore di velocità e divanetto posteriore abbattibile 1/3-2/3.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri