
Originariamente Scritto da
jack9
ci sono quelli per lavoro che
li fanno giornalmente, quelli che
li fanno una volta alla settimana sempre per lavoro e quelli che hanno le seconde case (e questi, qui, sono MILIONI tra Liguria e Valtellina/valbrembana e via dicendo), quelli che si vanno a fare i week end etc.
uniscili a quelli che non possono permettersi un EV, quelli che non possono caricarsela a casa e fai la stragrande maggioranza delle persone. aggiungici anche quelli a cui fa cagare l'EV

seppur pochi, ci sono.
ripeto, se così non fosse, avremmo tutti un'EV.
invece che scegliere su quello che più ti fa comodo (in questo caso quelli che fanno lunghe distanze per lavoro ogni giorno) ribatti su tutto. e perché no? perché non si può, semplicemente.
l'EV al momento non conviene alla stragrandissima maggioranza delle persone e i dati sono qui a dircelo, a ripetercelo e ad urlarcelo (Germania su tutti) oltre che essere e rimanere lo specchietto per le allodole dell'inquinamento dell'essere umano. "se non passiamo all'EV entro il 2035 moriremo tutti"

Sisi, peccato che il trasporto su ruota non di tipo commerciale europeo faccia ben meno dell'1% totale di CO2 emessa

se mi fanno la centrale nucleare in giardino con abbattimento dei prezzi dell'elettricità ci penso, fino ad allora se non c'è una macchina elettrica che sia economica, che fa almeno 800km con un "pieno" e che si carica in meno di 15 minuti (e sto largo) mi tengo il motore termico a gasolio, rigorosamente.
tutto il resto (BEV, full hybrid, PHEv etc) sono boiate che non hanno mercato se non temporaneamente e che si svalutano un botto in un amen perché non hanno alcun futuro e che pesano un botto inutilmente e che in nome dell'ambiente sano montano ben due motori, sono quella via di mezzo inutile tipo la parmigiana con le melanzane fatte al forno invece che fritte.
Segnalibri