ed infatti, tra qualche giorno la mia auto fa 5 anni, e giusto l'altro ieri si è presentato il primo problemino, si è rotto l'attuatore che comanda l'apertura dello sportellino della ricarica.
Passato in concessionaria, aperto lo stesso con il sistema infallibile del pezzo di plastica a forzare, ordinato il pezzo e prenotato il giorno della sostituzione in garanzia, quindi gratis.
in 5 anni ho incominciato a pagare 13 euro di bollo annuale a giugno e 0 zero costi di tagliandi in 124k km.
fate voi i conti sulla base di una auto termica alternativa quanto avreste pagato di bolli, tagliandi e pezzi di ricambio (ah, le pastiglie freni sono praticamente nuove) in 5 anni.
la manutenzione su questo tipo di auto è praticamente nulla. Insomma, non sono auto amiche dei meccanici......
tra qualche giorno devo portare a cambiare la cinghia di distribuzione di un furgone (6 anni, comprato di seconda mano) che uso per andare nel campo, 450 euro di kit..+ manodopera.....+ tagliando.......
eravamo più intelligenti quando eravamo analfabeti.
Ma a me fa golissima azzerare o quasi i costi di manutenzione. Quello che mi frena é che allo stato attuale spenderei il doppio rispetto al diesel a girare, o quasi. E considerando che faccio 50000 km all'anno purtroppo pesa. Mi puoi fare anche batterie da 500 kW ma a casa come le carico? Sempre 4,5 kW ho eh, con cui devo anche fare funzionare la casa. Quindi il problema é il costo alla colonnina. E purtroppo io non penso innocentemente che quando ci saranno più ev in giro i costi si abbasseranno, penso molto più probabile un rialzo
Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk
Diciamo che passando a 6 KW puoi caricare 40-45 kwh a notte.
Poi a quel punto bisogna vedere se bastano con la percorrenza giornaliera.
Ma, ripeto ancora una volta, allo stato attuale 50K km anno è ancora roba da diesel.
Sul prezzo della corrente ho già espresso il mio parere: il prezzo medio andrà a salire man mano che diminuirà il consumo di carburante (anche se @snowaholic non è d'accordo con me); che salga il prezzo di ricarica alle colonnine ad alta potenza mi pare fantascienza.
Certo sarebbe il modo ideale per ridurre il traffico su strada...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Eh sì Norvegia palese con piccole distanze eh…
Ma moeghea solo perché fai 500 km/d in autostrada e rientri nel <5% per cui non ha ancora (relativamente) senso tortela
Sempre a ripetere l solite cose
Capisce che tra quasi il 100% ed il 5% passa un mondo
E gente che giustifica i numeri dicendo che siamo a livelli di stipendi e infrastrutture di paesi tipo Grecia Romania Bulgaria Ungheria etc
Disonesta non intellettuale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Ti ho già spiegato cento volte che il fatto della autonomia per me é un problema sol per il fatto che le ricariche alla colonnina sono care come il fuoco. Ed é un problema per molto più del 5% della popolazione, perché chi non la può caricare a casa deve andare alla colonnina. Se non ti entra in testa io non so cosa farci. Evidentemente in Norvegia non costa 1 €/kW e le infrastrutture sono totalmente diverse che in Italia
Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk
Si vis pacem, para bellum.
Eh ma finché non si capisce che si comprerà quando converrà economicamente si continuerà a dare degli idioti a destra e a manca a gratis
Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk
Segnalibri