Fra preparazione, rientro, doccia e sistemazione della bici e degli accessori starei lontano da casa molto di più.
In questo modo invece, a parte che con il tragitto che faccio passo un paio di volte davanti casa a controllare che tutto sia a posto, le 2 ore sono 2 ore di assenza più un quarto d'ora per fare la doccia.
La bici la riprenderò prima o poi, sicuramente dopo il ritorno dell'ora solare perché a quel punto, a meno che non giro intorno al paese approfittando dell'illuminazione pubblica, potrò fare sport solo sui rulli.
Ciao papà...
Ieri 33.6 km in 1h 30' 06'' alla media di 22.4 km/h Garmin Connect
Percorso che nella prima parte si è svolto per strade sterrate, poi è iniziato un lungo tratto con falsopiano in salita (e galleria al km 12.8) fin quasi al km 19.
Poi discesa prevalente, con vari tratti di pista ciclabile stretta con frequenti curve/chicane e stop; ultimo tratto nuovamente sterrato e con un guado asciutto prima dell'asfalto finale.
Leggera pioggia nei primi km, poi cielo variabile e clima gradevole.
Mi sembra che il calcagno in realtà non stia migliorando, dato che se premo nel punto preciso che mi fa male sento ancora dolore deciso; non vorrei essermi cacciato in un infortunio molto lungo a guarire, sarebbe un'autentica catastrofe!
Ad ogni modo, giovedì ho il controllo dalla fisioterapista; mercoledì proverò a correre qualche centinaio di metri, sarà sufficiente per capire se e come avrò dolore (ed eventualmente quella corsetta brevissima non potrà far danni)
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Ieri 24.6 km in 1h 09' 25'' alla media di 21.2 km/h. Garmin Connect
Non molto da dire, solito giro con saliscendi nella parte centrale ed ho spinto la bici per un breve tratto dopo il diciannovesimo km per il solito problema della catena che salta se innesto il rapporto più corto davanti (e se devo fare un pò di sforzo con le gambe, se la pedalata è agile non accade nulla).
Al km 8.7 sosta di un minuto per semaforo rosso.
Avevo la gambe un pò stanche dal giro di sabato; ieri ero un pò stanco per cui non avevo fatto gli esercizi per gambe ed addominali e mi sembrava che il calcagno mi desse meno fastidio nel pomeriggio sera.
Ad ogni modo, mercoledì/giovedì capirò se sto arrivando alla fine del tunnel o se sono ancora nel bel mezzo.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Buongiorno a tutti
Non sto a dilungarmi troppo sui vari allenamenti, gare e uscite in bici.
Riporto solo alcuni frammenti dell'Avventura più bella dell'estate: la salita a Capanna Regina Margherita
Purtroppo l'esito non è andato a buon fine, perchè all'attacco della salita finale dopo il col de Lys una ragazza della cordata non si è sentita bene e abbiamo deciso di tornare indietro.
Quest'anno a mettersi di traverso c'è stata pure la situazione crepacci, davvero impressionanti e fondi fino a 200 metri. In due punti abbiamo dovuto per forza saltarli, coi ramponi ai piedi.
Giorno 1
Si parte da Parma alle 9 del mattino e si sale a 3000 m in funivia. Alle 16.30 partiamo per la Capanna Gnifetti con qualche tratto di salita attrezzata con corda, ma nulla di che
20220822_172319.jpg
(è una mia carissima amica, non la mia morosa)
20220822_160817.jpg
IMG-20220822-WA0045.jpg
Si va dormire presto, sveglia alle 3 per partenza alle 4
Giorno 2, non abbiamo dormito un cazzo
Ci si veste, fuori danno -18°C
IMG-20220823-WA0054.jpg IMG-20220823-WA0081.jpg
Prima difficoltà: farsi quella cazzo di scala al contrario, coi ramponi ai piedi, alle 4 del mattino, con un freddo becco e illuminati dalla sola frontale.
20220823_061125.jpg 20220823_075512.jpg 20220823_065446.jpg 20220823_075524.jpg IMG-20220823-WA0099.jpg 20220823_074827.jpg20220823_061124.jpg
Per il resto che dire: esperienza stupenda... un pò di foto dell'alba a 4200 metri e sua Maestà il Cervino
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
20220822_170426.jpg
Ecco la foto della scala di accesso alla Capanna Gnifetti
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
stasera ho detto . no tu esci e basta .. era un po di gioorni che saltavo causa rientro a lavoro traumatico . così son andato anche se ero un po stanco e oggi è afoso a bestia .
fatti come al solito 5km senza esagerare , poi un 500mt camminati a sgocciolare che era una cosa difficoltosa respirare con sta afa . di nuovo 2.5 km corsi , un 400 mt camminati che stavo a morì dal caldo , il resto corso .
il garmin ha sclerato di brutto al km 2 mi ha fatto una traccia gps assurda
cmq 6.17 , 4.48 errata ma ero sui 6.17 , 6.07 , 5.52 ,5.30 poi la pausa . e ho tirato un pochino . ne è uscito uno a 5.20 5.43 . ultimo pezzettino ho tirato fino a 4.27
fc ovviamente un po alta quando spingevo ma niente di grave .
9.01 km 57:11 6:21 /km
al mattino adesso ogni giorno faccio un po di addominali e plank . è solo un esercizio di una manciata di min , almeno vedo che mi viene ogni giorno piu' facile farlo
Garmin Connect
ho sporcato le nike bianche col fango causa un irrigatore che ha impantanato la strada . provato a pulirle ma mi sembrano sempre sporche
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Ieri ho provato a correre per 2-300 metri alcune volte, ma purtroppo sento ancora fastidio al calcagno sinistro (seppur ben meno forte rispetto ad un mese fa).
Oggi sono andato dalla fisioterapista, secondo lei il problema è migliorato e mi ha massaggiato ancora la parte laterale del piede (in effetti sentivo un pò di dolore e bruciore) e non sembrava dare molta importanza al fatto che mi faccia ancora male il calcagno se lo premo (fortunatamente non basta una pressione leggera); mi ha assegnato alcuni esercizi di rafforzamento per i calcagni, mi ha detto di provare cmq ad alternare qualche minuto di corsa e camminata (lo farò fra una settimana) e mi ha dato appuntamento fra quindici giorni.
Tocca avere pazienza, mi auguro che sia una tendinite (o borsite) e non il morbo di Haglund.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Stasera ho corso una gara qui al mio paese, tutta in piano per 5,6 km, tempo 25'07'' a 4'29"/km. Molto soddisfatto considerando che ho preso antibiotici la settimana scorsa (pensavo fosse un'infezione, alla fine era un calcolo, per fortuna espulso nel frattempo). In passato l'ho corsa a 4'04"/km (2018), ma ci sarà tempo e modo per tornare a certi ritmi, sfidando anche l'età. Dopo tutte le vicissitudini avute, va bene così!
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Segnalibri