Risultati da 1 a 10 di 105

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di Franzoso
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Berlino (DE) - Milano Forlanini
    Età
    36
    Messaggi
    8,608
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Cibo: emergenza alimentare, biocarburanti e problematiche varie

    Citazione Originariamente Scritto da alexeia Visualizza Messaggio
    Concordo sul fatto che un'operazione invasiva come la sterilizzazione femminile presenti troppi rischi, soprattutto in contesti con condizioni igieniche precarie.
    Però, ti prego, non confrontarmela con l'infibulazione.
    Ebbene, sì, ci indigniamo perché non solo c'è il rischio intrinseco, la brutalità del rito praticato su bambine spesso in contesti domestici- stiamo parlando di rito, non di pratica medica, e questa è una prima differenza - e la mutilazione, tutti elementi non accettabili; qui c'è anche la totale inutilità della mutilazione, o meglio ancora, la deliberata esecuzione per impedire alla donna adulta una normale vita sessuale. Cosa quest'ultima che, in certe culture, è ancora una cosa vietata all'universo femminile, concepito solo come incubatrice a cui togliere il sigillo di garanzia quando serve riprodursi, per poi riapplicarlo, per maggior sicurezza.
    Tutto questo va ben oltre il semplice operare per evitare ulteriori nascite dopo i primi due (o altro numero) figli.
    E' proprio un altro pianeta.



    Da quello che sento qui intorno, pare che non sia così facile nemmeno da noi, figurarsi in Africa...
    confermo.
    Per esperienza personale posso dirvi che c'è ormai molta più consapevolezza e utilizzo del condom tra gli omosessuali qui in Italia (dovuta ai decenni di HIV/AIDS tra anni 80 e primi anni 90 e poi a fortissime campagne di sensibilizzazione avvenute negli ultimi 10/15 anni) che tra gli eterosessuali. E chi non fa utilizzo del condom comunque ha una consapevolezza maggiore di prima e magari utilizza altre tecniche quali la PREP (che copre dall'infezione da HIV ma non dalle altre MTS).

    Tra i miei amici eterosessuali, invece, è molto più comune che anche in contesti di "one-night stand" l'utilizzo del condom sia davvero marginale e praticamente non considerato. Spesso con situazioni in cui ho avuto amiche che mi dicevano "ah ma perché queste malattie posso prenderle anche io?"

    quindi ecco, concordo con te @alexeia

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,286
    Menzionato
    1009 Post(s)

    Predefinito Re: Cibo: emergenza alimentare, biocarburanti e problematiche varie

    Citazione Originariamente Scritto da Franzoso Visualizza Messaggio
    confermo.
    Per esperienza personale posso dirvi che c'è ormai molta più consapevolezza e utilizzo del condom tra gli omosessuali qui in Italia (dovuta ai decenni di HIV/AIDS tra anni 80 e primi anni 90 e poi a fortissime campagne di sensibilizzazione avvenute negli ultimi 10/15 anni) che tra gli eterosessuali. E chi non fa utilizzo del condom comunque ha una consapevolezza maggiore di prima e magari utilizza altre tecniche quali la PREP (che copre dall'infezione da HIV ma non dalle altre MTS).

    Tra i miei amici eterosessuali, invece, è molto più comune che anche in contesti di "one-night stand" l'utilizzo del condom sia davvero marginale e praticamente non considerato. Spesso con situazioni in cui ho avuto amiche che mi dicevano "ah ma perché queste malattie posso prenderle anche io?"

    quindi ecco, concordo con te @alexeia
    Mi cascano le braccia

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •