Apro questo 3d, per parlare di una tematica così complessa.
So che ci sono anche agricoltori in questo forum, che conoscono ancora meglio la problematica.
Come noto, la guerra in corso ha fatto emergere diciamo, l'ombra della carestia per alcuni paesi (si sono già verificate le prime piccole rivolte per la scarsità di grano in alcuni paesi del Nordafrica e in Medio Oriente, specie in Libano), principalmente perchè i due paesi in guerra, come è noto, da soli producono il 30% del grano mondiale.
Va detto subito che l'autosufficienza alimentare è roba per pochi: Usa, Canada, Australia, Argentina, Uruguay, Brasile, Cile, Sudafrica, Cina e pochi altri.
L'Italia lo è per l'ortofrutta, in parte, ma assolutamente non per i cereali (ed è impossibile esserlo del resto, 59 milioni di abitanti su un territorio che è metà di quello francese, e perlopiù montuoso), e ciò rende anche un bluff la famosa filiera a km 0 di cui tanto si è parlato negli ultimi decenni (se abito in Valtellina devo mangiare solo mele? Per fare un esempio tra i mille).
Penso spesso, il tabacco occupa 4,5 milioni di ettari di suolo su scala planetaria, che potrebbero essere usati in altro modo (per i cereali o altro ad esempio), questo spesso non si dice, mentre si dice, talvolta a torto, che per allevare gli animali si usa suolo per produrre mangimi, ma i mangimi per animali sono ben più essenziali del tabacco.
Altra cosa che si può ridurre: la vite.
Vero che è uno degli emblemi dell'agricoltura dei apesi a clima mediterraneo od oceanico (come la Francia centrale), però il vino potrebbe essere usato, o meglio, il suo alcool, per fare il bioetanolo, e lo stesso le stesse bevande alcoliche (come la birra).
Della serie, si potrebbe smettere di bere alcolici per far andare le macchine in futuro (ovviamente affiancato ad altri modi), del resto, il Brasile lo fa già (vero che la canna da zucchero ha cmq una resa maggiore rispetto a quella che avrebbe l'uva, ma si può tentare).
Del resto, il vino e la birra non sono cibi essenziali, gli astemi ci vivono tranquillamente senza.
Che ne pensate?
Approfondiamo qui