Prova ad usare la chat di bing che può accedere a internet. Chatgpt è invece fermo al 2021. In ogni caso il modello ha grosse pecche nel tipo di domanda come quella del tuo esempio ed ancora di più se si chiede una consulenza riguardo tributi e quesiti normativi.
Quello per cui è utile è l'analisi dei dati e la scrittura di codice in python e R soprattutto, usando la chat di bing che può accedere a stackoverflow e simili su internet, ma bisogna essere pronti a perdere parecchio tempo nel debugging.
Per utilizzarlo bene senza danni ci vuole uno già competente che conosca il dominio di applicazione.
Se lo dai in mano allo scrollatore di facebook è totalmente inutile
IMHO
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Charted: Youth Unemployment in the OECD and China
Perché la Svezia è messa peggio di italia e grecia?![]()
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Chissà come la calcolano.
Da noi mi pare ci siano simili salti da un mese all'altro.
Sweden Youth Unemployment Rate - August 2023 Data - 1983-2022 Historical
E comunque mi pare storicamente sia sempre stata abbastanza alta.
Sweden Youth Unemployment Rate 1991-2023 | MacroTrends
Sono sorpreso.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
In Corea del Sud, paese che ha il minore tasso di fertilità al mondo, è in corso un boom nell'utilizzo di robot di servizio.
Sono soprattutto cinesi, il che è un problema sotto molteplici aspetti: andrà irrobustita l'industria domestica.
Nella ristorazione, si ricorre spesso al noleggio di robot camerieri. Il costo rispetto al salario minimo di un umano è ovviamente molto vantaggioso: 300.000 won al mese (225$), contro un salario minimo di circa 2 milioni di won.
Da Seminerio
Dovesse essere minimamente vero...
Al momento il nodo è proprio nella capacità di eseguire compiti al di fuori della catena di montaggio.
Facciamo un gioco in cui ognuno può rispondere a proprio piacere senza politically correct.
Immaginiamo un mondo in cui saltano tutti i lavori o almeno più del 50% dei lavori:
Nella ristorazione e nelle attività ricettive
Nell'amministrativo, contabile (questo nn siamo lontani)
Cosa succederebbe? Nel mondo e da noi
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
questi robot li ho visti in un ristorante ad Arco di Trento.
funzionano una meraviglia: mappatura dei tavoli, hanno una serie di alloggi per i vassoi e via, si fanno un tavolo via l'altro.
il cameriere c'è lo stesso perché dal robot al tavolo ci pensa lui ma, invece che fare avanti e indietro dalla cucina 10 volte, in una volta sola porta anche 20 piatti.
invece che avere 10 camerieri ne hai 5 o meno.
preoccupante? sì, è preoccupante, allo stesso tempo la ristorazione è in piena crisi perché fa fatica a trovare forza lavoro.
certo, li sfruttano come babbuini in stagione soprattutto: 6/7, 10h al giorno a tipo 5-6 euro all'ora.
paga decentemente facendoli girare di più con due giorni liberi, paga gli straordinari e fai contratti sensati e vedi che c'è la coda per lavorare....
PS: questo gioco è già stato fatto diverse volte nella storia dell'uomo moderno, si pensi alle automazione in fabbrica. è molto semplice, si creano altri tipi di lavoro.
più che i robot-camerieri (che hanno dei limiti fisici e non possono sostituire al 100% la persona), è MOOOOOLTO più preoccupante l'IA perché ha INFINITI campi di applicazione.
uno statistico può essere inutile, persino un fisico, ma anche una serie infinita di ingegneri, o di informatici.
è quello il punto di preoccupazione per me...
Si vis pacem, para bellum.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Si vis pacem, para bellum.
Abbastanza...
O magari sono io che fatico a vederlo.
Per carità... A parole motori di IA (non necessariamente LLM) sono presenti in applicazioni da anni oramai. Magari stavolta sarà la vera rivoluzione però, come dire...
Anche la robotica (fisica o software) pareva avrebbe dovuto ridurre alla fame miliardi di persone. Sarà così, forse, però...
Un problema comunque potenzialmente c'è: è certamente vero che eliminare lavori ripetitivi e a basso skill favorisce l'impiego in settori più interessanti/creativi. Ma lo spostamento verso questi settori richiede uno spostamento verso l'alto delle competenze necessarie e/o della curva del QI (siccome, checchè cerchino di raccontare certi cialtroni, non siamo tutti uguali ci saranno sempre persone meno dotate che non possono diventare ingegneri nucleari o del SW). E sono tutte cose che si possono ottenere in tempi lunghi o esageratamente lunghi. Quindi un "interregno" problematico potrebbe effettivamente esserci.
Però francamente la cialtroneria di certi articoli va oltre il futuro distopico di "Terminator"... Anche questo è un sintomo del nostro declino: sempre rivolti al passato, mo' pure un'epidemia di neo-luddismo... Ogni volta che c'è qualcosa di nuovo o si vieta per legge o se ne decantano a 9 colonne tutti i possibili lati negativi (possibilmente ingigantendoli a livello di parodia). E non ci si rende conto che è proprio questo modo di fare che accelererà la nostra "sparizione".
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri