Dazi al 25% su Canada e Messico, 10 aggiuntivi alla Cina.
Riuscirà Trump a diventare il primo presidente a produrre una recessione entro pochi mesi da inizio mandato, esclusivamente dovuta ad aver perseguito politiche economiche totalmente deliranti?
Almeno questo potrebbe sventare le ambizioni autoritarie, Erdogan almeno aveva capito che prima si consolida il potere e solo a quel punto si può fare politica economica "creativa" senza uscirne politicamente distrutti.
Chiedo a voi perché io ho invece questo dubbio: direi che siamo tutti d’accordo che come primo impatto hai una batosta inflazionistica, dato che non è che puoi sostituire le merci importate dall’oggi al domani, comunque le devi importare per soddisfare la domanda, con buona pace dell’elettorato basilare che l’hanno votato. Ma sul medio-lungo, non è che incentiva ancora di più le aziende (soprattutto europee) a delocalizzare negli usa? Sarebbe una carta che si giocherà per uscirne con un’immagine vincente.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
L'ISTAT ha pubblicato i dati definitivi sul 2024, confermato il PIL al +0,7% con ultimo trimestre a crescita zero ma pure che il deficit è addirittura più basso delle stime del governo (3,4% contro il 4,3% del DEF, sotto pure al 3,7% previsto per il 2025) e anche il debito (135,3% del PIL contro il 137,8% previsto nel DEF) che però aumenta comunque un po' rispetto al 134,6% del 2023, a differenza del deficit che invece è calato decisamente rispetto al 7,2% del 2023. Se non succedono cataclismi (ed eventuali smiliardate in armi restano fuori) probabile si rientri nel 3% già quest'anno, al solito il problema è il debito, penso che quest'anno si debba concordare un piano di rientro con la commissione europea ma se ci chiedono di tagliare l'1% annuo voglio vedere come fanno senza crescita, che poi sul debito le armi pesano e manovre con la cinghia tirata le abbiamo già viste negli ultimi anni quindi spazio senza tagliare o tassare non è che ce ne sia.
Italia, migliora il deficit ma peggiora la pressione fiscale: ecco i numeri 2024 dell’Istat. Pil +0,7% | MilanoFinanza News
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Spazio per tagliare ce ne sarebbe a volontà in uno Stato che veleggia attorno al 50% di spesa.
Ma si sa che lo scopo principale della spesa è comprarsi i voti.
Cosa tanto più vera quanto più è alto il livello di cialtronaggine degli eletti e aspiranti tali.
Quindi sì, lo spazio è poco...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Se iniziano a tagliare miliardi di spesa pubblica solo per abbassare il debito viene una rivolta, altro che comprarsi i voti, non per nulla manco quando è venuto Monti per evitare di fare la fine della Grecia ci si è provato seriamente e ogni spending review partorisce un topolino (sempre che partorisca qualcosa). Comunque ora con i tassi in ribasso si dovrebbe risparmiare qualche miliardo sugli interessi anche senza far nulla, e gli interessi sono una delle voci di spesa più grosse che abbiamo, nel 2023 erano 83 miliardi.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
L'Europa metterà i dazi a sua volta e la produzione manifatturiera USA non potendo usare semilavorati e materie prime da altri paesi senza pagare dazi enormi avrà costi altissimi.
Senza contare che i dazi potrebbero anche sparire a breve e mettersi a investire per ricostruire una intera filiera produttiva, con tempi lunghi e costi elevati, sarebbe un rischio enorme.
Poi magari tra 20 mesi vincono i democratici le elezioni di medio termine e il congresso blocca tutto, oppure lo fa anche prima la corte suprema. Senza escludere che Trump cambi idea. L'incertezza è terribile per un produttore che deve ristrutturare tutta la sua filiera, non è semplice come una mera delocalizzazione in un contesto di libero commercio generalizzato.
Io piuttosto sono curioso di vedere dove vogliono andare a parare con il Canada, è evidente che il Fentanyl sia un pretesto. Se davvero l'obiettivo è costringerli a diventare il 51mo stato la situazione potrebbe degenerare facilmente.
I canadesi hanno ancora varie armi fine di mondo da sparare contro gli USA in termini di blocchi all'esportazione, ad esempio se tagliano l'energia elettrica il nord USA rischia di restare al buio. Oppure potrebbero tassare le esportazioni di potassio, l'80% dei fertilizzanti usati nell'agricoltura USA utilizza il potassio canadese.
Ultima modifica di snowaholic; 05/03/2025 alle 16:30
Grazie per la conferma.
Anche perchè pure quel governo fece scelte sbagliate (prima uscissimo dal momento più nero e a quel punto perse pure la fiducia).
Che gli interessi sul debito siano destinati a calare te lo saprò dire tra un po'...
Le sole pensioni viaggiano tra il 15 e il 16% di un PIL di 2000 miliardi (centinaio + centinaio meno).
La tanto bistrattata sanità vale una volta e mezza.
Ho paura di guardare quanto cubano le tax expenditures...
E in ogni caso ipotizzando che nel lungo termine i tassi siano comunque ciclici (esattamente come lo è l'economia) la variabile che pesa sugli interessi è il valore assoluto del debito. Quello che se tagli la spesa per abbassarlo c'è la rivolta.
Chi è causa del suo mal...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ritorno in Argentina, con Javier Milei - Il Post
Articolo molto interessante; fa capire che come al solito non esiste il bianco ed il nero ma tutta una gradazione di colori
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Segnalibri