I primi effetti della guerra commerciale fra Stati Uniti e Cina - Il Post
Gli svizzeri hanno inventato il termine "nostalgia", che in origine significava il desiderio di tornare alla casa del passato. Era considerata una malattia mentale (durante la guerra civile americana, i soldati che soffrivano di nostalgia venivano ricoverati in ospedale). Oggi la "nostalgia riparatrice" - il desiderio di ricreare un passato presumibilmente positivo - è una forza in politica.L'attenzione dei politici per i posti di lavoro nel settore manifatturiero è un esempio di nostalgia riparatrice. Tuttavia, con lo sviluppo delle economie, la quota di posti di lavoro nel settore manifatturiero dovrebbe diminuire. Anche la quota di posti di lavoro nel settore agricolo diminuisce con lo sviluppo delle economie. Nella Gran Bretagna di fine Ottocento, la nostalgia restauratrice consisteva nel ritorno a un idillio rurale che in realtà non è mai esistito.La quota di occupazione nel settore manifatturiero diminuisce con lo sviluppo di un'economia, perché le attività ad alta intensità di lavoro vengono trasferite in economie meno sviluppate o la tecnologia nazionale sostituisce la manodopera nella produzione di oggetti. I lavori si spostano verso ruoli meno ripetitivi e più creativi.La tendenza a localizzare la produzione più vicino ai consumatori tenderà a utilizzare la tecnologia nazionale per sostituire i lavoratori all'estero. La quota di occupazione nel settore manifatturiero dovrebbe continuare a diminuire. La localizzazione può migliorare l'efficienza economica complessiva riducendo i costi che si verificano dopo l'ingresso in fabbrica (che tendono a rappresentare una parte maggiore del prezzo al consumo). Tuttavia, se la localizzazione si traduce in un aumento della quota di occupazione manifatturiera, ciò suggerisce un'inversione dello sviluppo economico.
Ultima modifica di Gianni78ba; 11/04/2025 alle 13:09
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Ricardo si rivolta nella tomba...
Intanto il dollaro ha recuperato e ora perde "solo" 1.5% giorno su giorno.
Il decennale invece ha superato per un attimo il 4.5%, ovvero il valore che aveva raggiunto dopo i dazi con la formula da Nobel della matematica e dell'economia assieme.Solo che adesso i dazi monstre non ci sono più... Solo che adesso non si fida più nessuno. Vado pazzo per i piani ben riusciti.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Aspetto a stappare la bottiglia buona quando Fitch o SeP declasseranno il debito![]()
Progetto fantasioso…
Anche sui social a ondate appaiono molti post che rievocano come negli anni 70 e 80 si stava bene e si era felici tutti, si facevano le vacanze di 2 mesi e altre cose non vere.
Una buona fetta scrive che era vero, ma fortunatamente non tutti concordano, molti che hanno vissuto quel periodo ribadivano che non era affatto rose e fiori come sovente si vuole far sembrare.
Ma purtroppo oggi la nostalgia del presunto passato positivo è molto diffusa e condiziona anche gli asset politici, in Italia e altrove
Nell'orgia di dazi nel WE è spuntato il salva Apple: infatti senza l'esenzione per smartphone, computer e macchinari stampa chip la casa della mela probabilmente sarebbe sprofondata in fondo all'oceano...
Non solo eh: oltre all'esenzione è stato annunciato il rimborso per tutte le società coinvolte di quanto pagato in più dal giorno dell'entrata in vigore.
Quindi... Si mettono i dazi, distruggendo commercio mondiale e economia interna, per tornare all'età dell'oro; e si usa quel poco incassato per sussidiare i colpiti dai dazi. Bisogna aggiornare la definizione di follia: quella di Einstein oramai è superata...
Ma siccome quando raggiungi il fondo puoi ovviamente iniziare a scavare ecco che il demente in chief annuncia che la sospensione è solo temporanea e che nuovi dazi sull'elettronica torneranno dopo che sarà fatta ulteriore valutazione.
Se sarà così (tutt'altro che scontato; manco il Padreterno sa cosa succederà...) significa che le sberle ricevute dai mercati e dai big interni non sono state sufficienti. Ergo vedremo quale sarà la prossima mossa...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Che sono sicuramente quelli nati dagli anni '90 in poi... Oppure quelli che andavano alle elementari o alle medie che in effetti di mesi di vacanza ne facevano 3, non 2...
Mi piacerebbe poter catapultare negli anni '70 tutti i minorati mentali che magnificano il periodo rispetto a quello attuale.
In particolare quelli che gridano ai problemi insormontabili di sicurezza per un portafoglio rubato ad andare in giro sapendo che poteva esplodere una bomba ovunque, piazza o treno che fosse...
L'unica differenza era il fatto che la visione del futuro era positiva, e d'altra parte rubando il futuro alle generazioni successive vorrei pure vedere. Poi viene il momento di pagare il conto e magicamente sul futuro si addensano le nubi. E d'altra parte finchè la maggioranza corre in massa a mettere la croce a chi promette l'impossibile è giusto così.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
La resa di Trump sugli smartphone dice molto delle sue decisioni sui dazi - Il Post
Agli occhi di chi cerca di farsi delle domande ha perso totalmente qualsiasi tipo di credibilità.
Bisogna vedere in america quanti ne sono rimasti. Negli anni 60-70 in Italia per fortuna erano abbastanza.
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Vedo che la guerra commerciale con la Cina sta dando risultati sempre migliori.
Prima le società sotto controllo.
Poi il divieto di export di minerali fondamentali sia per i chip che per le industrie avanzate, militare compresa.
Ora hanno bloccato le consegne di nuovi Boeing.
Airbus e Comac ringraziano.
Non contento il demente continua a parlare di nuovi dazi su chip e farmaceutica. Chissà che il prossimo terremoto indotto dai mercati non faccia scricchiolare ancora più palazzi...
Per il momento onore al rettore di Harvard che piuttosto che farsi dettare programmi, assunzioni e quali studenti accettare dal governo rinuncia ad un assegno da 2 miliardi. Il sapere e la libertà non hanno prezzo. Queste sono le notizie che dovrebbero stare fisse in prima pagina (anche web...) a 9 colonne.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ma infatti stavo per postare e lo faccio comunque perché più persone le leggono meglio è
C’è anche la risposta di Obama
Nuove minacce di Trump contro Harvard, nove studenti stranieri dell'Mit senza visto - Notizie - Ansa.it
La Cina blocca le consegne di nuovi aerei Boeing. Trump: 'Vogliono fregarci' - Nord America - Ansa.it
Progetto fantasioso…
Segnalibri