Progetto fantasioso…
Se sono attività occasionali non sono tassabili (aiuto l'amico con il trasloco, tagliare l'erba del vicino ogni tanto, fare ripetizioni sporadicamente), quindi il problema non si pone.
Se fai ripetizioni abitualmente, magari mettendo anche annunci, andrebbe dichiarato. Se resti a carico dei genitori il reddito si cumula a quello loro, se invece fai dichiarazione autonoma presumibilmente non paghi niente ma i genitori perdono il diritto alle detrazioni per figlio a carico.
A me erano capitate entrambe le situazioni, se prendevo troppo (avevo CU quindi dovevo per forza dichiarare) mi conveniva dichiarare a parte e prendere il rimborso, altrimenti conveniva restare a carico perché le detrazioni valevano più delle tasse sul mio reddito.
Ci sono delle rilevazioni statistiche che dovrebbero riuscire a cogliere i lavoretti più strutturati, quindi in parte penso vengano conteggiati dall'ISTAT.
Fino a 2800 euro si rimane cmq a carico del dichiarante nello stesso nucleo
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Per carità, lungi da me dal difendere quel governo che ha sicuramente fatto tanti errori... Eppure va detto che, stando a qualcuno che ha studiato, il PNRR che venne approvato da quel governo nel 2021 pare che stia portando qualche beneficio tutt'ora:
Confindustria: 'Senza Pnrr sarebbe stagnazione, Pil 2025 -0,3%' - Ultima ora - Ansa.it
E lo dice Confindustria eh, che non è propriamente un ente che fa' l'occhiolino ai partiti di opposizione.
Voglio proprio vedere come andrà il 2026 in Italia quando i dazi americani saranno alla piena potenza (con gli USA uno dei nostri principali mercati di esportazione)... Gli incentivi per le ristrutturazioni edilizie, se non cambia niente, scenderanno dal 50% al 36% e poi al 30% (favorendo chi? L'evasione e il lavoro nero) e, oltre a ciò, non si vede alcun piano industriale serio in alcun settore (dall'automotive al turismo).
E anche il taglio delle aliquote IRPEF dal 35 al 33%, se non diventa STRUTTURALE, mi sa dal solito specchietto per le allodole.
Inviato dal mio moto g35 5G utilizzando Tapatalk
Delle grosse economie comunque siamo in buona compagnia, la Germania ha addirittura rimesso il segno meno nel secondo trimestre, solo la Spagna continua a volare ma secondo me hanno creato una bolla spingendo in maniera assurda sul turismo sempre più di massa e di conseguenza attirando tanti lavoratori dall'estero su quel mercato, io sono sempre strafavorevole a forzare l'immigrazione perché checché ne dicano serve (in Italia poi dove in certi ambiti sono ridotti all'osso i lavoratori figuriamoci) ma quel modello secondo me non può reggere per molto perché non può essere a crescita infinita e crea pure criticità sul territorio (non sono poche le zone dove i cittadini protestano esasperati).
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Ma perchè non aboliamo finalmente il contante e facciamo solo transazioni elettroniche?E l'irpef addirittura non la pagano gli autonomi direttamente quando emettono una fattura volta per volta sempre elettronicamente magari con un'aliquota stimata e poi si fa un bel conguaglio sempre automatico anche per le detrazioni a fine anno con eventuali rimborsi od esborsi?
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
In realtà è la direzione nella quale si sta andando.
Si era già parlato di versamento trimestrale dell'IRPEF per gli autonomi assieme all'IVA e ai fissi inps.
Con le transazioni 100% elettroniche diventerebbero inutili anche tutti i parametri di controllo associati alle dichiarazioni dei redditi degli autonomi.
Ci sono alcune categorie sotto pressione che ormai hanno margini di evasione ridottissimi e per le quali il concordato biennale ha rappresentato una sorta di passaggio soft verso il "tutto dichiarato".
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Comunque ormai siamo alla follia
Ieri 4 euro per una lattina di the ed altrettanti per questo pezzo striminzito di pizza (manca 1/3)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Segnalibri