Se sono attività occasionali non sono tassabili (aiuto l'amico con il trasloco, tagliare l'erba del vicino ogni tanto, fare ripetizioni sporadicamente), quindi il problema non si pone.
Se fai ripetizioni abitualmente, magari mettendo anche annunci, andrebbe dichiarato. Se resti a carico dei genitori il reddito si cumula a quello loro, se invece fai dichiarazione autonoma presumibilmente non paghi niente ma i genitori perdono il diritto alle detrazioni per figlio a carico.
A me erano capitate entrambe le situazioni, se prendevo troppo (avevo CU quindi dovevo per forza dichiarare) mi conveniva dichiarare a parte e prendere il rimborso, altrimenti conveniva restare a carico perché le detrazioni valevano più delle tasse sul mio reddito.
Ci sono delle rilevazioni statistiche che dovrebbero riuscire a cogliere i lavoretti più strutturati, quindi in parte penso vengano conteggiati dall'ISTAT.
Segnalibri