
-
Forum
-
Open space
-
Agorà
-
Fotovoltaico: tutto quel che c'è da sapere prima di fare il passo (più lungo della gamba)
-
Burrasca
Fotovoltaico: tutto quel che c'è da sapere prima di fare il passo (più lungo della gamba)
Sto seriamente pensando di installare un impianto fotovoltaico sul tetto. E' una idea che già da diverso tempo mi balena in testa, anche se ammetto che il rincaro delle bollette e la situazione futura non rosea che ci attende sta influenzando in maniera determinante la decisione di accelerare i tempi.
Devo altresi ammettere che il rincaro in bolletta, nel mio caso, è si avvenuto ma con "riserva", nel senso che ad onor del vero fino alla penultima bolletta (aprile-maggio) personalmente avevo riscontrato addirittura un calo dei costi rispetto al medesimo periodo degli anni precedenti; solo con la bolletta di giugno-luglio ho visto una impennata (ma ad esser sincero mi aspettavo pure di peggio, sentendo altre testimonianze) di circa un centinaio di euro in più in bolletta corrente elettrica rispetto agli anni precedenti, ma c'è anche da dire che quest'anno ho utilizzato il climatizzatore (anzi tre) per un mese e mezzo di fila (si intenda in maniera contenuta, quasi esclusivamente nelle ore serali, non certo come i fanatici dell'AC che la tengono accesa giorno e notte
), cosa che gli altri anni non era conteggiata in bolletta in quanto i clima li ho fatti installare a fine estate dell'anno scorso... quindi mi riservo di vedere il comportamento dei costi nelle prossime bollette per capire veramente se e l'eventuale entità del rincaro.
Rifacendomi al titolo della discussione e facendo riferimento all'espressione utilizzata (passo più lungo della gamba), partiamo dalla prima domanda che è: conviene veramente a tutti ? O ci sono categorie di utenze per cui è preferibile l'installazione di un impianto fotovoltaico ?
Tempo fa ad esempio avevo letto che non conviene poi molto l'installazione del fotovoltaico per abitazioni/famiglie che non superano una certa soglia (che ora non ricordo quanto fosse) di consumo energetico, perchè non rientrerebbero nei costi sostenuti nel tempo utile di vita dei pannelli che dopo un tot anni (mi pare però arrivino tranquillamente a vent'anni) necessiterebbero sostituzione...
Nel mio caso, per darvi qualche info in più, la mia situazione è la seguente:
- casa su tre piani (taverna, piano terra giorno, primo piano notte)
- famiglia di tre persone, una delle quali a casa tutto il giorno
- consumo medio annuo stimabile tra 4400 e 4500 kwh (alcuni anni meno, altri anni anche di più)
- molti elettrodomestici in funzione continua, in particolare: TV (ne ho 6
, ma sono 1 o 2 quelle in funzione per molte ore al giorno), frigo/freezer (2 combinati, 3 congelatori), lavastoviglie (quasi tutti i giorni, se non proprio tutti), climatizzatori (3, utilizzati anche come riscaldamento l'anno scorso), computer, luci spesso accese anche di giorno (taverna e soggiorno che risultano abbastanza bui anche a metà giornata), più i vari altri elettrodomestici magari non quotidiani ma che si utilizzano con una certa frequenza (lavatrice, ferro da stiro, forno microonde ecc...)
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri