Stamattina, altro giri, dopo 5 ore di sonno, 4.2 in 30 minuti
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Ieri 10.7 km in 1h 03' 30'' al passo medio di 5' 56'' al km Garmin Connect
Sono andato un pò dopo del solito, causa imprevisto al lavoro; primi 2.5 km di riscaldamento e poi ho fatto tratti veloci alternati ad altri di recupero.
Allenamento un pò in chiaroscuro: ad esempio ho corso molto bene e velocemente il tratto fra il terzo ed il quarto km, poi alcuni altri e quello tra il 9.4 ed il 9.8 (volevo arrivare fino al decimo, ma non ce la facevo proprio.
In altri invece ho dovuto camminare ed hos entito le gambe stanche dopo appena qualche km veloce; purtroppo la disabitudine a questo tipo di allenamenti si fa sentire, speriamo di non doverne saltare altri
Ad ogni modo, spero che la postura e l'andatura dei tratti molto veloci siano la base per il futuro e che siano il segno di un futuro miglioramento (e che gli esercizi funzionano); oggi c'è vento e fa freddino, se non altro ho fatto bene a rinunciare a fare un'escursione in montagna.
Vediamo domani come va, allenamento lento e cercherò anche in quel caso di tenere una postura adeguata per non arrivare a casa spossato/molto stanco come accaduto qualche settimana fa.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Oggi 13.8 km in 1h 24' 20'' al passo medio di 6' 06'' al km Garmin Connect
Giro inventato quasi sul momento, ho voluto fare vari tratti sterrati dato che la prossima settimana è prevista pioggia il giovedì (sperando che non rovini anche il venerdì![]()
); ho anche fatto un nuovo tratto della pista ciclabile che è stato inaugurato di recente (dal km 1.5 al 2.16).
Durante la prima metà ho avuto un pò di fiatone, anche se mai forte, complice anche un pò di salita; la seconda meglio, in particolare dal nono in poi (dal 7.4 al 9.2 strada sterrata un pò dissestata ed inerbita, lì faccio sempre un pò di fatica).
Ho cercato di non tirare ma neppure di andare pianissimo per non avere le gambe imballate e stancarmi molto; obiettivo direi centrato, ho fatto vari km vicini ai 6' senza avere fiatone ed anche durante gli ultimi km non mi sentivo veramente stanco.
Questo potrebbe essere un ritmo per fare 20 km la prossima primavera, ne verrebbe fuori probabilmente il mio record personale o quasi (e comunque ben migliore del novembre 2021); spero di poter migliorare sia la resistenza che la velocità durante i prossimi tre mesi, con un pò di continuità negli allenamenti dovrei riuscirci.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Ieri pomeriggio, tapis, 3.11km in 20 minuti
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
che arrivi presto gennaio perché questo buio è deprimente per chi vuole allenarsi e non è mattutino.
scusate eh ma sono assai poco novembrino, mi si è pure scaricata la luce posteriore su Alessia.
"i'm becoming harder to live with..."
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
è questo lo spirito giusto, fai bene.
da par mio è da prima del coronavirus che non vado all'estero, è vergognoso. alla fine come è tipico della nemesi sono diventato come ciò che odiavo, un cinesin.
da qui a un mese purtroppo saranno allenamenti "contentini", poi si inizia a vedere la luce crescere ma sarà molto dura..
"i'm becoming harder to live with..."
Weekend di allenamenti con un lento in pista sabato dopo il tramonto, 5.2 km in 28'56" (5'30"/km), invece domenica mattina bel giro collinare in gran parte su sterrato. Alla partenza c'erano 2°C, quindi vestiti invernali con maglia termica, leggins, guanti e via la paura.
Totale 12.75 km in 1h07'55" (5'20"/km) e circa 100 metri di dislivello positivo. Buone sensazioni visto che ho corso sempre con margine![]()
Venerdì sera altri 7,2 a 5'06" senza problemi
Mentre sabato gara conclusiva di 11 km, dove ho spinto insieme ai miei compagni la nostra Capitana Marty, ma ho accusato fastidio e dolore.. ma solo al piede destro, quindi il sinistro è guarito![]()
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Segnalibri