Ieri mattina e primo pomeriggio sistemazione legna in garage, ieri pomeriggio tardi 40 minuti di esercizi per la parte alta, di cui 20 min per me tosti di addominali, stamane 14 km di corsa relativamente tranquilli a 5'18''/km. La rigidità alla schiena di qualche settimana fa è sparita, la "pesantezza" mattutina in zona gluteo-gamba destra no (sospetto piriforme su nervo sciatico) da ormai 12 mesi, ma tutto sommato mi pare di reggere bene, considerando che faccio sia lunghi sia allenamenti spinti.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
uscita mercoledì in mtb,40 km a medio impegno.Stamattina giro dei tre monti,celebre podistica imolese,si parte e arriva nell'autodromo davanti ai box,15 km di saliscendi sulle colline,percorso molto bello,fatto tutto camminando senza un metro di corsa in 2H:29' ,senza grossi problemi.
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
OndaGialla.jpg
Ieri è andata in onda la Parma Marathon, dove ero iscritto alla 24 km perchè ho promesso a Marty che l'avrei spinta.
Marty ci tiene molto e non ho ascoltato troppo gli acciacchi.
Podisticamente parlando è stata una debacle, ho finito con un dolore piuttosto intenso ai tendini e ora, che ho portato a termine il compito, me ne starò fermo 1 mese.
Però è stato davvero stupendo e mi sono divertito come un matto
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Eccomi dopo la gara di ieri.
Gara duretta con partenza in piano, discesa, tratto in piano, salita durissima poco prima di metà percorso, tratto in saliscendi, discesa e ultima salita di poco più di un km ma con pendenze leggermente più dolci. Ecco il percorso.
WhatsApp Image 2023-10-13 at 21.58.18.jpeg
Primo km a 4'30"/km, sui 4'10"/km la discesa e sui 5'/km il tratto in piano prima della salita. Al 4° km ero a 18' esatti (4'30"/km). La salita era veramente dura, un paio di tratti li ho camminati per recuperare un attimo. Il tratto centrale in piano con qualche saliscendi l'ho fatto in gestione. Discesona, tratto in piano prima della salita finale in cui ho dato tutto quello che avevo. Sono riuscito a recuperare una decina di posizioni sull'ultima salita e ho chiuso con un buon 58'29" (4'58"/km). Non pensavo nemmeno di scendere sotto l'ora e invece ho raggiunto un buon risultato per il mio livello attuale ovviamente.
Eccomi all'arrivo, stravolto...
IMG_9716.jpg
Primo tentativo, niente male tutto sommato, dopo 16 giorni molto pesanti
Inizialmente molta fatica, però piano piano, variando il camminare, e riscaldando i muscoli ancora provati, direi un discreto miglioramento, considerando che ho fatto anche sterrato
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Domani sera probabilmente dismetterò il vestiario estivo per quest'anno, indosserò sicuramente la salopette e sono indeciso se usare maniche corte o lunghe; è vero che farà decisamente fresco ma è anche vero che siamo a metà ottobre e non a metà novembre.
Vediamo se da giovedì farà qualche pausa dalla pioggia nei momenti giusti o se mi terrà fermo per una settimana.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Io raga stasero ho provato la PISTA . qua stasera ci son 10-12° , son uscito con un paio di shorts + pesantini che arrivano al ginocchio e la manica lunga leggera . avevo lo smanicato dietro ma non l'ho usato si stava bene . con un po di timore ho chiesto a uno se si poteva usare la pista perchè vedevo gente , mi ha detto solo come comportarsi con le corsie per cui via . nel centro si allenavano a calcio poi ci stavano bambini che si allenavano per il salto in lungo . messa la macchina a lato pista che c'è na rete con la stazione dei carabinieri a 20mt . meglio di così.... pista che sembra stata fatta ieri . tutto nuovo . c'ho buttato un 8x400 con rec 2' . All'inizio forse per la novità avevo il garmin fisso che mi avvisava del passo troppo svelto .. e non solo .. i recuperi mi sembrava di andare piano in realtà a casa ho visto che andavo sotto al 6 .. infatti dopo le prime 2 non volevo morire così ho fatto 1 min camminato e 1 min corso nel recupero . Così meglio recuperavo di piu .
04:28 04:28 04:47 04:48 04:31 04:22 04:44 04:38
05:42 05:48 08:35 08:47 07:50 09:12 06:46 08:45
1 volta a settimana direi che si puo' fare
Col riscaldamento e la camminata finale
8.50 km 58:03 6:50 /km
Garmin Connect
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Ieri sera 7.5 km in 47' 51'' al passo medio di 6' 23'' al km Garmin Connect
Clima freddo, ho adoperato la salopette e le maniche lunghe (c'erano circa dieci gradi); ho avuto un pò freddo alle braccia ed al tronco durante i primi quattro km, poi il tutto è passato.
Poco da dire, sono andato con calma e praticamente senza il minimo fiatone (infatti la frequenza cardiaca media è stata ben più bassa rispetto a quando vado veloce.
Stasera, se fossi uscito, avrei beccato un pò di pioviggine (nulla di che); da domani si apre un periodo difficile perché pioverà spesso e forte, speriamo di non dover saltare troppi allenamenti (ci mancherebbe anche sprecare settimane quando non fa caldo per colpa della pioggia nei momenti e giorni sbagliati).
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Stasera uscito da lavoro piovigginava ma rispetto a ieri non era per niente freddo . ci son tipo 6° di piu . Ho messo su shorts manica corta un cappellino e la giacchetta montane che avevo preso . all'inizio tenuta su poi a un certo punto tolta perchè cadeva giusto qualche goccia . uscita nella periferia . ho rischiato anche una caviglia in una buca è andata bene ( credo vedremo domani ) .. quanto alla uscita no schifo per la fatica che sentivo . 2k riscaldamento , poi corso e a 2km volevo già camminare ho provato a resistere ma son arrivato solo a 4 tenendo una andatura sui 6/km ( sopra e sotto ) . camminato un 400mt e ripartito . fatti circa 2k di fila con una pausa tecnica e camminato un 500mt . finito con 1.5km . soddisfatto ? no . mi fa schifo correre li vediamo se provero' il parco a fare giri di 1.6km come un criceto ....
Al rientro camminando ha iniziato pure a piovere bene , la giacca montane sembra funzionare bene . sotto non ero bagnato ma solo sudato . entrato in casa 30 sec dopo ha mollato un rovescione , andata bene
10.01 km 1:11:56 7:11 /km
Garmin Connect
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
E la pioggia nel momento e giorno sbagliato è arrivata: si è messo a piovere per bene dopo le 17 ed ha continuato fin dopo le 19.
Fortunatamente il fine settimana dovrebbe essere salvo, se non altro domenica; non mi andrebbe benissimo perché il lunedì sarà asciutto ma il martedì non credo.
In ogni caso farò un medio (o progressivo) da 13-14 km ed eventualmente correrò due giorni di fila; in questo caso vedremo come saranno messe le gambe, in linea di principio ora che le ho rafforzate dovrei patire meno il secondo allenamento consecutivo rispetto ad una volta.
Ad ogni modo, è meglio che non scriva più la frase che ho sottolineato in grassetto perché credo che essa porti sfortuna come oggi.
Ramandolo, secondo me fai proprio bene ad andare in pista ogni tanto!![]()
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri